Sono 7 i posti disponibili per il nuovo bando di Servizio Civile Universale presso le sedi di Confcooperative in Emilia-Romagna (E.R.). I giovani volontari di età compresa tra 18 e 29 anni (non compiuti) possono candidarsi per un’esperienza formativa che si svolgerà negli uffici di Confcooperative Emilia Romagna, ubicati presso il Palazzo della Cooperazione in via Calzoni 1/3 a Bologna, oltre alle sedi di Confcooperative Terre d’Emilia (Bologna, Modena e Reggio Emilia), Confcooperative Romagna (Ravenna), Confcooperative Ferrara e Confcooperative Piacenza.
Il Servizio Civile Universale prevede un impegno di 12 mesi, durante i quali i volontari lavoreranno per 25 ore settimanali, ricevendo una retribuzione mensile netta di € 507,30. Inoltre, sarà offerto un programma formativo di oltre 100 ore, progettato per sviluppare competenze utili sia a livello personale che professionale. Il progetto intitolato “Sostenibilità tra generazioni e territori”, promosso da Confcooperative E.R., ha come obiettivo la diffusione della cultura della sostenibilità.
Attraverso questo progetto, i volontari saranno coinvolti in una serie di attività che includono progettazione, analisi dei dati, apprendimento di competenze e animazione di eventi nei territori, con un focus particolare sulle aree interne. I giovani interessati a vivere questa esperienza possono presentare la loro candidatura all’Ente titolare del progetto, ossia Confcooperative E.R., esclusivamente tramite la piattaforma DOL, accessibile all’indirizzo web domandaonline.serviziocivile.it. Le domande devono essere presentate entro le ore 14 di martedì 18 febbraio 2025.Per ulteriori informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito di Confcooperative Emilia Romagna. Questa è un’ottima opportunità per i giovani che desiderano impegnarsi attivamente nella promozione della sostenibilità e acquisire competenze preziose per il loro futuro.
Confcooperative Emilia Romagna
É un’organizzazione che promuove la cooperazione e lo sviluppo di progetti innovativi nel territorio. Con sede a Bologna, si impegna a trasformare idee in realtà, sostenendo cooperative e iniziative locali. Attraverso vari programmi, favorisce la crescita sociale ed economica della comunità emiliano-romagnola.