Sleepy Talks

È nata la rubrica radiofonica Sleepy Talks sui problemi del sonno e dell’eccessiva sonnolenza diurna su Radio LatteMiele

Questo sintomo che molti ignorano ma che può essere campanello d’allarme della presenza di una patologia come, ad esempio, la sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno.
Le prime puntate sono già disponibili in podcast sul sito di Radio LatteMiele (Ascolta la prima puntata).
I due esperti: Prof. Luigi Ferini Strambi di Milano e Prof. Giuseppe Insalaco di Palermo, non solo ci spiegheranno quali sono le cause del sintomo, ma aiuteranno gli ascoltatori a definire quando la sonnolenza va considerata eccessiva, e quindi va riferita al medico, e può richiedere valutazioni specifiche.

Sleepy Talks

I due esperti ci condurranno alla scoperta del possibile impatto che può avere sulla vita quotidiana, sulla sicurezza al lavoro o alla guida, ma anche su relazioni interpersonali e di coppia.
“L’OSAS, o sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno, è una patologia respiratoria cronica caratterizzata da ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno, e portano a sintomi debilitanti, come sonnolenza persistente, difficoltà di concentrazione, mal di testa mattutino e una sensazione continua di stanchezza.

Sleepy Talks
In Italia, si stima che oltre 6 milioni di adulti siano affetti da questa patologia, con quasi 2 milioni di casi gravi che necessiterebbero di terapia, ma solo 250.000 sono in trattamento.

Spiega il Prof. Luigi Ferini Strambi, Professore Ordinario di Neurologia e Direttore del Centro del Sonno dell’Ospedale San Raffaele di Milano, voce narrante della rubrica.
Ecco perché chiediamo agli ascoltatori di non sottovalutare alcuni sintomi che saranno affrontati durante la rubrica “Sleepy Talks” dialoghi sulla sonnolenza diurna, così che possano individuarli e consultare uno specialista per trattare una eventuale patologia.”

Se non trattata, l’OSAS può portare a conseguenze gravi, tra cui diabete, ipertensione, problemi cardiaci e persino aumentare il rischio di sviluppare tumori.  ha spiegato il Prof. Giuseppe Insalaco, Pneumologo e Primo Ricercatore presso l’Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR di Palermo e voce narrante della rubrica.

Matteo Osso, conduttore, commenta così la partnership: è da sempre impegnata nella comunicazione dei temi legati alla salute, tanto da dedicare un notiziario ad hoc nel talk show del mattino esperti di settore per condividere con il suo pubblico le nuove scoperte

Con Sleepy Talks dialoghi sulla sonnolenza diurna, diamo vita a un’iniziativa che unisce educazione e intrattenimento per parlare di salute in modo leggero ma diretto e scientifico.

Ci auguriamo che questa serie possa dare voce a un tema che riguarda tanti, ma di cui si parla troppo poco. Ognuno di noi ha avuto almeno una volta una giornata in cui la sonnolenza si è fatta sentire più del dovuto, ma in questa rubrica sveliamo cosa potrebbe esserci dietro.”

Invitiamo tutti a sintonizzarsi su Sleepy Talks dialoghi sulla sonnolenza diurna, ideata da Cencora Pharmalex con la media partnership di Radio LatteMiele e realizzata grazie al contributo di Bioprojet Italia.

La programmazione coinvolge i programmi:
• Ceniamo insieme? con Matteo Osso
• Mi fai stare bene con Cristiana Banchetti
• Caffè e Cliché con Matilde Brizzi
• Arena LatteMiele con Anna Patti e Andrea D’Agostino
• La diretta dallo studio di Radio LatteMiele a Sanremo (12 febbraio)

Articolo precedenteEnrico Rizzi e la sua Fabbrica del cioccolato a Milano
Articolo successivoConfcooperative Emilia Romagna: bando per giovani volontari