convegno EXPOCOMFORT 2012

 

MACEF 2011

Salone Internazionale della Casa

27-30 gennaio 2011

 

MILANO. I grandi marchi continuano a “riscoprire” il Macef e, dopo lo scorso Settembre, riprendono a farlo anche in vista della edizione di Primavera 2011 (fieramilano, 27-30 gennaio), che sarà la Novantesima nella storia della manifestazione, inaugurata nel settembre 1964 e svoltasi, per i primi anni, con cadenza annuale prima di assumere l’attuale assetto biannuale nelle due edizioni di Gennaio e Settembre. Dopo Sia e Richard Ginori a Gennaio riprendono a far parte della “squadra” di Macef altri marchi storici e prestigiosi del made in Italy, come Bialetti, o importanti distributori di marchi internazionali, come Messulam, oppure grandi gruppi industriali che espongono in maniera diretta, come l’americana Lenox; o ancora aziende moderne e vivaci attive nel campo del design, come 21st Livingart o Dettagli Design Per non dire del rinnovato impegno di grandissimi brand (basti citare Alessi, Villeroy & Boch, Ballarini, Barazzoni..) da sempre presenti nel prestigioso parterre di una manifestazione che resta fra le più grandi e importanti al mondo nei settori di riferimento, che sono Tavola e Cucina, Alta decorazione, Regalo, Trade & Big volume, Bijoux, oro, moda & accessori. “Macef sta vivendo un momento particolarmente positivo – commenta Marco Serioli, direttore esecutivo di Fiera Milano Rassegne – riproponendosi come luogo di riferimento obbligato dei leader del mercato, capaci di attrarre i grandi compratori da tutto il mondo. Stiamo riattivando – questo lo percepiamo ogni giorno – il percorso virtuoso che aveva portato Macef negli anni Novanta a essere la fiera più grande e importante nel mondo del casalingo”.

              

 Alla innovazione e alla storia del Macef, e soprattutto ai progetti futuri delle aziende espositrici, sono dedicati i due Buyers’ Club, al padiglione 1-2-3-4 (che per la circostanza viene considerato come uno spazio unico, unificato anche nell’architettura degli spazi di collegamento e nella segnaletica) anche e al padiglione 9. I buyers’ Club sono i luoghi di approdo e di ritrovo (e anche di business) dei circa duemila buyer internazionali che, d’intesa con gli espositori, Macef è andato a invitare in tutti i paesi del mondo, e che vanno ad aggiungersi alle altre migliaia (ottomila lo scorso settembre) di visitatori che vengono a Macef da circa centoventi paesi di tutto il mondo. Si tratta dei massimi esponenti della grande distribuzione e delle grandi catene di negozi, dei bookshop museali internazionali e dei luoghi dell’eccellenza commerciale internazionale. Questi operatori sono il costituendo nucleo di un club di visitatori eccellenti, italiani ed esteri, che Macef sta fidelizzando per diffondere in questo modo, insieme con i prodotti delle aziende espositrici, espressione dell’ Italian Experience. In modo particolare, inoltre, Macef desidera porre il proprio focus sull’universo dei visitatori italiani, gli oltre sessantamila dettaglianti che sono lo zoccolo duro della mostra sin dalla sua fondazione. A loro è dedicato il progetto Hospitality – che li porta a Milano a un prezzo assai più che scontato – ed il Progetto Agenti, nell’ambito della collaborazione fra Macef e l’associazione Art, Arti della Tavola e del Regalo, che da tempo è un prezioso partner della mostra.

 

Macef Primavera 2011 sarà caratterizzato poi dall’ulteriore ampliamento del polo della ricerca, dell’innovazione, del “nuovo”, firmato da Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. Confermato, con una formula di successo che progredisce dal 2007, il progetto Creazioni – Artigianato di ricerca, curato da Rassegne in collaborazione con Artex, con il patrocinio di CNA e Confartigianato Imprese. Le realtà in mostra in questa edizione sono 40, d’impatto e notevolmente diverse tra loro, differenze attenuate da un elegante allestimento unificato, curato nei minimi dettagli e particolarmente sofisticato. Creazioni dà voce a contesti che operano a cavallo fra l’artigianato e l’arte e che producono pezzi unici o piccole serie. Si tratta di aziende diffuse sul territorio e attive nel cuore dei distretti industriali italiani, in particolare del complemento d’arredo, decorazione, tessile e accessori moda. I prodotti selezionati risaltano grazie alle loro caratteristiche di singolarità, preziosità, curiosità, innovazione e in virtù dell’idea creativa. In esposizione pezzi “dinamici”, scelti per l’energia che comunicano e per il loro significato che talvolta va al di là del mero utilizzo. Per un quotidiano all’insegna del design e della riscoperta di materiali antichi, lavorati in modo innovativo. Accanto a Creazioni cresce ancora Creazioni Designer, con uja ventina di spazi dedicati al “cantiere” delle idee e del progetto, dove un allestimento volutamente industriale sottolinea la creatività dei progettisti italiani (e non solo).

    

Articolo precedenteVALLE D’AOSTA. L’AIG VUOLE PUNTARE SUGLI OSTELLI DELLA GIOVENTU’
Articolo successivoBuytop.it COMPIE UN ANNO!