Nature within the restoration process, al via il programma pubblico del progetto europeo CONCRETO ACADEMY
Al via la prima edizione di “Nature within the restoration process”, il programma pubblico di conferenze e workshop che affianca le attività della CONCRETO ACADEMY, il progetto di formazione internazionale coordinato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project volto a promuovere pratiche sostenibili per la rigenerazione delle strutture in cemento attraverso un approccio interdisciplinare e pratico. Grazie alla collaborazione della città di Ivrea, il terzo e ultimo modulo dell’academy, CONCRETO MASTERPIECE, si svolgerà a Ivrea dal 28 luglio al 24 agosto 2024 con lezioni presso edifici del sito Unesco come il Polo Universitario delle Officine H ed esercitazioni pratiche presso gli spazi delle Officine ICO e la ex Sertec, dove gli studenti parteciperanno a ricerche ed esercitazioni pratiche su architetture selezionate come parte del loro progetto finale.
Il programma pubblico, CONCRETO MASTERWORK, che affianca le attività delle CONCRETO ACADEMY, vuole coinvolgere la cittadinanza di Ivrea sulle tematiche della rigenerazione e del recupero del patrimonio edilizio in chiave sostenibile, un tema che coglie l’orientamento e l’invito delle Istituzioni europee a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nel settore della conservazione del patrimonio architettonico.
CONCRETO MASTERWORK esplorerà quindi temi chiave come la necessità di ripensare la cura di alcuni edifici vulnerabili in termini di ecologia ed entropia, adottando metodi che ci consentano di collaborare con i processi naturali. Ciò significa anche applicare l’attenzione alla natura all’interno del processo architettonico, passando da una visione antropocentrica comune al patrimonio
Il programma prende il via il 25 luglio alle 17:30 CET con una conferenza online, “Nature within the industrial city”, condotta da Luca Zilio, ricercatore allo Iuav di Venezia e da Michele Tobia. Luca Zilio traccerà un profilo storico dei progetti paesaggiastici nella pianificazione urbana delle città industriali. Michele Tobia illustrerà progetti di paesaggio contemporanei che interagiscono con l’architettura moderna e affrontano l’abbandono come strumento o opportunità.