Una storia di grande ristorazione..

MARINA, che “storia”! Tutto inizia nel 1973 a Olgiate Olona – un comune in pianura Padana tra Milano e Varese, dove vivono le tre belle sorelle Possoni “Marisa, Rita e Anna”. Dalle loro iniziali nasce il nome del loro Ristorante: MA.RI.NA. Le tre sorelle con la mamma in cucina e il fratello Pino in sala, da cinque decenni accolgono con gentilezza gli ospiti facendoli sentire sempre come a casa. Da locale aperto a pranzo e cena pensando a chi lavorasse e voleva mangiare bene spendendo il giusto, il ristorante ha dato una svolta chiudendo a pranzo e puntando su piatti a base di pesce. Prima con proposte classiche e poi, dai primi anni Novanta, inserendo pesce crudo in carta: un’idea pionieristica per il periodo, diventata da quel momento la cifra stilistica del ristorante.
Siamo nel 1996 una fantastica e meritata sorpresa la stella Michelin, da allora sempre ad oggi riconfermata. Un riconoscimento importante che ha allargato gli orizzonti del ristorante e della clientela, ma non ha trasformato l’anima del locale. «Io non sapevo nemmeno cosa fosse una stella, ci spiega Rita, ho iniziato a ricevere un sacco di telegrammi tra i tanti anche quello di Gualtiero Marchesi che si complimentava con tutti Noi, mi è venuta l’ansia, pensavo fosse successo qualcosa di brutto: invece erano solo le parole di chi voleva complimentarsi con tutte Noi. Avere una stella Michelin comporta una forte responsabilità, nei confronti delle nostre radici e di ciò che abbiamo costruito: quelli che non cambiano, alla fine, siamo noi». Lo stesso spirito con cui oggi Giorgio, il figlio di Rita, «La generazione che mi ha preceduto la mia mamma e le mie zie che hanno portato a questi successi, i cambiamenti spaventano sempre un po’, ma so che ora tocca a me tenere viva l’anima di questa azienda e soprattutto mantenere integra la sua essenza con cui è nata».
Un locale interamente rinnovati nel 2022, gli ambienti del ristorante ospitano tra i 32 e 35 coperti in un’atmosfera attuale e moderna che non tradisce lo stile classico del locale, da sempre caro alla clientela: Oltre al nuovo arredamento della sala, è stato inserito un servizio più attento e presente che, comunque, non rinnega le proprie radici: aperto tutte le sere tranne il mercoledì, il ristorante è attivo anche la domenica a pranzo per accogliere le famiglie della clientela storica.

Ogni giorno, dalla pasta fresca al pane, ai grissini ai dolci tutto – proprio tutto – è preparato quotidianamente dalla brigata di cucina: che, in omaggio alle proprie radici, non è organizzata secondo una rigida gerarchia ma collabora a ogni preparazione proprio come si farebbe in un locale a conduzione familiare. Una menzione particolare alla carta dei vini, oltre 400 etichette frutto di un’attenta ricerca che spazia in tutto il mondo, è curata da Marius Dumitru premiato come secondo sommelier migliore della Lombardia.

Una serata “MERAVIGLIA” sotto l’attenta e professionale organizzazione della Agenzia di Eventi Ninfa Rocca e Francesca Buonaccorso, con tutto il suo team, che ha depositato il marchio P.R.E.G.I. Partecipazioni Regionali Eccellenze Gastronomiche Italiane. Ospite illustre Edoardo Raspelli che ha dato lustro all’evento lo scorso 17 maggio 2023 al ristorante MA.RI.NA una cena per ripercorrere le tappe importanti del viaggio, della storia gastronomica del ristorante riproponendo piatti iconici di allora sino ai nostri giorni. «Sono passati 50 anni e di strada ne ha fatta questa osteria di paese, fino a diventare un punto di riferimento della cucina di pesce nel nostro Paese: dal 1997 ha 1 Stella Michelin ma ne vale almeno 2 – afferma Edoardo Raspelli– Oltre tutto io le assegno ben 18/20». Da MA.RI.NA. si festeggia anche un altro anniversario, quello di Edoardo Raspelli: anche lui ha tagliato un traguardo importante perché quello stesso giorno, quel giovedì 17 maggio del 1973, divenne giornalista professionista.

Tra gli astanti e promoter della serata, la partecipazione del principe del prodotto locale “Gorgonzola” di Angelo Baruffaldi 1874 in Castellazzo Novarese da 4 generazioni. La loro storia inizia con il bisnonno Angelo Baruffaldi, casaro in Valsassina, che alla fine dell’Ottocento si trasferisce a Novara dove continua la produzione di Gorgonzola. Nel 1905 nasce il nonno Rocco Ambrogio e negli anni Trenta la famiglia si trasferisce a Castellazzo Novarese per ampliare gli spazi di un’azienda in espansione. Negli anni Sessanta Angelo Baruffaldi, con il suo genio imprenditoriale, punta decisamente sul Gorgonzola e sul Mascarpone. Nel 1970 è uno dei soci fondatori del Consorzio per la tutela del Formaggio Gorgonzola. Intanto il caseificio cresce ulteriormente e conquista anche i mercati esteri Oggi sono i figli di Angelo, Rocco, Maria Teresa e Paolo, a portare l’unicità dei prodotti Baruffaldi nel futuro. “Il più buon gorgonzola del mondo” sottolinea con enfasi durante l’evento Edoardo Raspelli. Un altro grande promoter la S.P. spa Alessandro Ceriani, un tra i più grandi produttori di riso locale. S.P. S.p.A. è stata fondata nel 2000 dalle famiglie Pastore e Scalafiotti, legate tra loro da vincoli di parentela e all’appartenenza alla tradizione risicola della Riseria di Asigliano, azienda leader nel settore. Il lavoro svolto da generazioni in quest’ambito agroalimentare, ha consentito di maturare un’esperienza unica e preziosa, garantendo la qualità dei suoi prodotti grazie a sistemi disinfestanti con CO2 in pressione. Questo fa di S.P. S.p.A una delle aziende con il più alto livello tecnologico internazionale ed elevati standard di fornitura, testimoniate dalle numerose certificazioni acquisite

Ma conosciamo il menù della serata che ha voluto percorre i piatti “Iconici” del locale. Si inizia con una Passatina di pomodoro e fragola con mazzancolle marinate olio Lu Trappitu e pepe nero (piatto ideato nel 2000) Salmone marinato in sale zucchero e aneto (piatto ideato nel 1987) Tonno crudo con pomodorini Tomberry e il loro succo (2010) Aragostella cruda con emulsione di pomodoro capperi ed Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (1996) il tutto innaffiato da grandi cuvè di champagne, con un servizio impeccabile e per finire una torta anniversario, un capolavoro di alta pasticceria.

Ristorante MA.RI.NA. la gola a mille con piatti che con pesci, molluschi e crostacei di qualità straordinaria, vi regaleranno l’emozione di una sosta tra le più belle di tutta la vostra vita.
Ristorante MA.RI.NA.
Piazza San Gregorio 11
Olgiate Olona (VA)
T. 0331 640463
info@ristorante-marina.it
www.ristorante-marina.it