La Loison la Colomba pasquale combina glassatura al cioccolato bianco, crema di pistacchio e granella croccante, offrendo un’invitante esperienza multi-sensoriale.
Il Pistacchio di Bronte Dop (Presidio Slow Food) rappresenta un ingrediente dal sapore intenso, la cui fornitura è assicurata dal rapporto diretto e di fiducia con un piccolo fornitore etneo.
Da 35 anni, Loison unisce confezionamento a mano e design sostenibile, trasformando ogni packaging in un oggetto elegante e riutilizzabile.

IL CONNUBIO PERFETTO TRA GUSTO E ARTIGIANALITÀ
La Colomba al Pistacchio Loison si distingue per la sua invitante glassatura al cioccolato bianco, realizzata a mano dopo la cottura, completata da una croccante granella di pistacchio e pistacchi interi.
Volutamente senza canditi, al termine del processo di cottura al forno la Colomba è farcita con una crema di pistacchio, distribuita in modo omogeneo per garantire una perfetta armonia di sapori ad ogni morso.
Un accurato lavoro complessivo è stato svolto per ottimizzare la palatabilità, la cremosità e il bilanciamento degli ingredienti, ottenendo un risultato capace di coniugare perfettamente nuance, gusto e texture, offrendo un’esperienza sensoriale raffinata e completa.
IL SEGRETO? IL PISTACCHIO DI BRONTE DOP, PRESIDIO SLOW FOOD
Il pistacchio di Bronte Dop, presente nella Colomba sia nella farcitura che in copertura, rappresenta un ingrediente dal sapore intenso che richiede particolare attenzione e dedizione.
La raccolta manuale (cosiddetta acrobatica perché in bilico sui massi di lava) è biennale e può creare difficoltà nell’assicurare un approvvigionamento costante, non per Dario Loison e alla sua lungimiranza:
“Ho avuto la possibilità di instaurare nel tempo un rapporto diretto e di fiducia con un piccolo produttore locale, custode di una lunga tradizione. Da molti anni coltiva un pistacchieto di famiglia sui pendii dell’Etna, garantendoci così una fornitura stabile e continuativa di pistacchi di altissima qualità”.
Il pistacchio di Bronte Dop utilizzato è inoltre Presidio Slow Food, riconoscimento che tutela l’autenticità impedendo la miscelazione con altre varietà, assicurando così un prodotto genuino e inconfondibile.
Si distingue per il suo gusto intenso, esaltato dalle caratteristiche del terreno lavico, naturalmente ricco di minerali.
Secondo la leggenda, il nome Bronte deriva dal ciclope Bronte, fratello del celebre gigante della mitologia greca Polifemo, una storia che arricchisce ulteriormente il fascino del legame tra il territorio e questo prezioso pistacchio.
PACKAGING DI DESIGN TRA ELEGANZA E SOSTENIBILITÀ
Da 35 anni Loison abbina l’artigianalità del confezionamento a mano alla sostenibilità, trasformando ogni confezione in un oggetto elegante e riutilizzabile.
La Colomba pasquale al Pistacchio viene proposta nelle 3 nuove collezioni: Latta (750 grammi), Paperette (750 grammi) e Genesi (600 grammi e 1 chilo).
- Latta di Pasqua Limited Edition: non è solo un oggetto da collezione, ma un ponte verso la dolcezza dei ricordi.
- Ogni anno Sonia Design intreccia storie affascinanti e senza tempo, e per il 2025 ha scelto di rievocare la magia delle cartoline d’epoca.
- Collezione Paperette: una confezione con apertura a scrigno e maniglia in doppio raso, perfetto da riutilizzare come contenitore per piccoli oggetti.
- Decorato con immagini di piccole papere in abiti d’epoca rievocano il fascino d’antan.
- La storica collezione Genesi si distingue per la sua eleganza che esprime valori di qualità e affidabilità.
- Il restyling 2025 si rispecchia nei nuovi colori primaverili pur mantenendo il tributo all’architetto Andrea Palladio con colonne corinzie stilizzate.
LIEVITO MADRE E MANI ESPERTE: LA RICETTA DELLE COLOMBE LOISON
Le Colombe pasquali Loison sono create con il vecchio lievito madre ottenuto da fermentazione spontanea e da cui viene ricavato ogni giorno il lievito fresco.
Il tempo è il prezioso ingrediente che contraddistingue Loison Pasticceri.
La singolarità della lavorazione consiste nel rispetto dei lenti e lunghi tempi: ci vogliono 72 ore per “sfornare” una colomba.
Il processo di realizzazione si articola in molteplici passaggi che alternano 3 cicli di impasto, riposo e lievitazione a cui si aggiungono porzionatura, modellazione, finitura, lenta cottura e lenta stagionatura.
Su ogni colomba pasquale ci sono diversi interventi manuali degli operatori, ad esempio:
- quando si lavora il lievito
- quando si inserisce l’impasto nello stampo della colomba
- nella glassatura e finitura
- nell’infornatura
Terminata la cottura il primo incarto viene eseguito a mano e la confezione finale, che sia in scatole o nelle latte, tutte disegnate da Sonia Pilla, è sempre categoricamente manuale.
La Colomba al Pistacchio Loison è “sfornata” con ingredienti pregiati e con certificazione di origine controllata come latte, burro e panna di montagna, uova di gallina allevate a terra, fior di farina, sale marino integrale di Cervia, Vaniglia naturale Mananara del Madagascar,
Presidio Slow Food, Pistacchio di Bronte Dop Presidio Slow Food.