Caramelle e Generazione ZIl Candy Month le caramelle, amatissime da adulti e giovani
Caramelle e Generazione Z Giugno è il mese più dolce dell’anno grazie al ritorno del Candy Month, una celebrazione internazionale dedicata al mondo delle caramelle. Nato nel 1974 negli Stati Uniti, questo evento ha conquistato anche l’Italia, dove ogni anno rappresenta un’occasione perfetta per omaggiare un prodotto iconico del comfort food. Le caramelle sono molto più di un semplice dolcetto: rappresentano un simbolo popolare della creatività, della gioia e della convivialità. Non a caso, continuano a essere tra i prodotti più apprezzati, sia dai più grandi che dalle nuove generazioni.
Caramelle e Generazione Z: un amore che cresce
Secondo una recente indagine di AstraRicerche, 3 italiani su 4 appartenenti alla Generazione Z (75%) consumano caramelle, e oltre la metà di loro (56%) lo fa frequentemente. Un dato che conferma l’attualità di questo prodotto, capace di rinnovarsi e adattarsi ai gusti dei più giovani.
I ragazzi della Gen Z non si limitano a scegliere caramelle per abitudine: le ricercano per il piacere che offrono, per il gusto, per l’estetica e persino per la loro capacità evocativa. Questo dimostra come le caramelle siano riuscite a mantenere intatto il loro fascino, pur rinnovandosi nel tempo.
Gusto agrumato e texture gommosa: i trend tra i giovani
Le preferenze della Generazione Z in fatto di caramelle rivelano scelte ben precise. Il 39% dei giovani italiani tra i 18 e i 25 anni predilige il gusto agrumato, mentre le texture più amate sono:
-
Le caramelle gommose, preferite dal 48% dei giovani;
-
Le morbide, scelte dal 42%;
-
Le lisce, apprezzate dal 38%.
Questi dati evidenziano come il piacere tattile sia un elemento importante nel consumo delle caramelle: non solo il gusto, ma anche la consistenza e la sensazione in bocca giocano un ruolo fondamentale nell’esperienza sensoriale.
I sapori internazionali conquistano i giovani
Un tratto distintivo della Gen Z è il desiderio di sperimentare. Non sorprende quindi che molti giovani italiani mostrino curiosità verso gusti esotici e internazionali. Il 35% di loro predilige caramelle dai sapori tropicali, freschi e innovativi. Questa apertura dimostra come i consumatori più giovani non siano legati esclusivamente alla tradizione, ma siano sempre alla ricerca di nuove esperienze gustative.
Il fascino delle caramelle tra memoria e design
Le caramelle non sono soltanto buone: sono anche cariche di valore simbolico ed emotivo. Per il 40% della Gen Z, il legame con i ricordi d’infanzia rappresenta il principale motivo per cui continuano ad amare questo prodotto, contro una media nazionale del 33%. Questo aspetto nostalgico contribuisce a rafforzare l’attrattiva delle caramelle, rendendole un alimento intramontabile. Anche l’aspetto visivo gioca un ruolo importante. Il packaging curato e colorato è uno degli elementi più apprezzati, soprattutto tra i giovani: il 35% della Generazione Z preferisce le caramelle confezionate in busta, un formato pratico, moderno e visivamente accattivante.
Un universo di gusti e texture: la varietà delle caramelle italiane
Le caramelle rappresentano un orgoglio del Made in Italy alimentare, grazie alla loro qualità, alla tradizione artigianale e alla varietà delle proposte. Ogni tipologia risponde a gusti e preferenze diverse:
-
Caramelle ripiene: tipiche della produzione italiana, ideali per chi ama i sapori nostrani e le sorprese al cuore.
-
Mou: morbide e avvolgenti, realizzate con panna o crema di latte, perfette per chi cerca dolcezza e cremosità.
-
Gommose: amate per la loro consistenza elastica, sono prodotte con gomma arabica, una resina naturale estratta da una specie di acacia africana.
-
Gelatine alla frutta: caratterizzate dalla presenza di pectina, offrono un gusto naturale e una texture piacevolmente morbida.
-
Caramelle dure: le classiche intramontabili, realizzate con una combinazione precisa di saccarosio e glucosio per ottenere una superficie liscia e compatta senza screpolature.
Grazie a questa ampia varietà, le caramelle riescono a soddisfare ogni tipo di consumatore, adattandosi a gusti personali, momenti della giornata e desideri specifici.
“Piacere, caramelle”: una campagna per raccontare un prodotto iconico
Per valorizzare ulteriormente il ruolo delle caramelle nella cultura alimentare italiana, Unione Italiana Food ha promosso la campagna “Piacere, caramelle”, con il supporto delle più importanti aziende del settore:
-
Elah-Dufour
-
Ferrero
-
G.B. Ambrosoli
-
Lindt & Sprüngli
-
Luigi Zaini
-
Mangini
-
Perfetti Van Melle
-
Serra Industria Dolciaria
-
Sperlari
L’obiettivo della campagna è raccontare la storia, la varietà e l’evoluzione delle caramelle attraverso studi, interviste, approfondimenti e contenuti digitali. Il progetto vive sia sui media tradizionali sia sui social, dove coinvolge influencer, esperti e giovani consumatori.
Le caramelle restano protagoniste del gusto
Caramelle e Generazione Z formano oggi un binomio vincente, che unisce tradizione e innovazione. Da prodotto nostalgico a simbolo di sperimentazione, le caramelle continuano a rinnovarsi per soddisfare le nuove esigenze di gusto e stile. In un mondo che cambia rapidamente, le caramelle riescono ancora a farci sorridere, stupire e ricordare. Non c’è mese migliore di giugno per celebrarle, riscoprendo il loro sapore senza tempo.