Presentazione libro Grandi direttori d'orchestra della Scala

Grandi direttori d'orchestra del teatro alla ScalaMilano celebra i maestri del podio: presentato a Palazzo Cusani il libro sui grandi direttori d’orchestra della Scala

Un viaggio attraverso i secoli, tra bacchette leggendarie e partiture immortali. Si è svolta ieri, 14 maggio, nella cornice neoclassica di Palazzo Cusani a Brera, la presentazione del libro «Grandi direttori d’orchestra del Teatro alla Scala» di Gian Luca Tirloni, Editoriale Delfino. Un evento che ha unito appassionati di musica, storici e rappresentanti del mondo culturale milanese, in un dialogo tra passato e presente del più celebre tempio lirico italiano.

Alla presentazione, insieme all’autore del libro, è intervenuto un parterre di relatori d’eccezione composto dal Comandante Militare Esercito Lombardia, Generale di Brigata Carmine Sepe, dal Generale Alfonso Miro e dalla presidente dell’Associazione milanese “Amici della Lirica”, Daniela Javarone.
L’evento è stato moderato dalla giornalista de “Il Giorno” Chiara Arcesi.

Presentazione libro Grandi direttori d'orchestra della Scala 2

Il volume di Gian Luca Tirloni non è solo una galleria di ritratti di maestri del podio, ma un vero e proprio omaggio a Giuseppe Verdi, intrecciato a due pietre miliari della storia musicale:

  • I 155 anni dalla prima scaligera de “La Forza del Destino”, opera che debuttò al Teatro alla Scala nel 1869 tra polemiche e trionfi, destinata a diventare un caposaldo del repertorio lirico.
  • Il 150° anniversario della prima esecuzione della “Messa da Requiem”, diretta dallo stesso Verdi il 22 maggio 1874 nella Chiesa di San Marco a Milano, per onorare Alessandro Manzoni. Un evento che trasformò il sacro in dramma universale, confermando il genio del compositore oltre l’opera.

Palazzo Cusani – da sempre crocevia di arte e storia – ha confermato il suo ruolo di salotto culturale di Milano, pronto a ospitare nuove pagine di bellezza.

****************

Chi è Gian Luca Tirloni

Nato a Treviglio il 6 marzo 1963, Tirloni si è formato in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Si è laureato nel 1987 con una tesi in Storia dell’Arte sotto la guida del Maestro Nicola Benois del Teatro alla Scala. Ha insegnato presso l’Istituto d’Arte “A. Fantoni” di Bergamo dal 1982 al 1990 e, dal 1985, si dedica alla progettazione scenica per l’opera lirica. Ciò  promuovendo l’innovazione tecnologica al Teatro alla Scala e la diffusione del patrimonio culturale attraverso collaborazioni televisive.
Tirloni è anche scrittore e illustratore, con pubblicazioni su riviste storiche come Storia del XX Secolo e Storia & Battaglie. Dal 2015 è Senior Fellow del New Westminster College di Vancouver. È stato Presidente del Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca nel 2020-2021, ottenendo tre riconoscimenti Paul Harris Fellow.
Tra le sue opere editoriali figurano:

  • Storie di fine guerra (2022, Editoriale Delfino)
  • Oro delitti e segreti – Aprile 1945: la storia che non ti aspetti (2023, Editoriale Delfino)
  • Teatro alla Scala – Da Piermarini alla Nuova Scala – Le magie del palcoscenico nel tempo delle meraviglie (2023, L’Onda Editore)
  • Avanti è la vita! Storia dell’Arma del Genio dell’Esercito Italiano (2024, Editoriale Delfino)

Attualmente, Tirloni continua il suo lavoro di ricerca storica e progettazione scenica, mantenendo un forte legame con l’ambito culturale e musicale italiano.

 

Articolo precedenteDivina Food Experience Vietri sul Mare 2025
Articolo successivoSocial Cinema a Milano nelle corti popolari