Divina Food Experience Vietri sul Mare 2025

Divina Food Experience  Il patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà protagonista assoluto della prima edizione di “Divina Food Experience – Vietri tra Arte & Gusto”, in programma mercoledì 21 maggio 2025 a Vietri sul Mare. L’iniziativa celebra le eccellenze locali, unendo sapientemente tradizione e innovazione nel cuore della cittadina.

L’evento è stato presentato ufficialmente a Palazzo di Città alla presenza del sindaco Giovanni De Simone, del consigliere regionale Luca Cascone, dell’assessore alla cultura Daniele Benincasa, del consigliere delegato al turismo Vittorio Mendozzi e del presidente della Pro Loco di Vietri sul Mare, Cosmo Di Mauro.

Inizialmente prevista per il 19 maggio, la manifestazione è stata posticipata al 21 maggio 2025 per evitare sovrapposizioni con la gara di Serie B tra Salernitana e Frosinone, programmata nella stessa data e orario.

Sostenuta dalla Regione Campania e dal Comune di Vietri sul Mare, la “Divina Food Experience – Vietri tra Arte & Gusto” è organizzata dalla Pro Loco di Vietri sul Mare, in collaborazione con l’Associazione Ristoratori Vietresi, e gode del patrocinio della Provincia di Salerno, del Distretto Turistico Costa d’Amalfi e dell’Unione Pro Loco d’Italia di Salerno.

L’evento trae ispirazione dal grande successo ottenuto nell’aprile 2024 dal sessantesimo anniversario dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, celebrato sempre a Vietri sul Mare, storica sede della produzione del celebre piatto da collezione dal 1964.

Divina Food Experience Vietri sul Mare 2025: dove e quando

Il cuore della manifestazione sarà Corso Umberto I, dove dalle 18:00 alle 23:00 si svolgerà un percorso enogastronomico coinvolgente. Le botteghe ceramiche vietresi, simbolo dell’artigianato locale, faranno da cornice alle numerose postazioni gourmet. Qui, circa 50 operatori del gusto – tra chef, ristoratori e realtà gastronomiche della Costiera – presenteranno piatti ispirati alla tradizione locale.

Non mancheranno le degustazioni guidate di vini del territorio, condotte da sommelier professionisti, a completare l’esperienza sensoriale offerta ai partecipanti.

I protagonisti del gusto

Ecco una selezione dei partecipanti all’edizione 2025 della Divina Food Experience Vietri sul Mare:

  • Acqua Pazza (Chef Gennaro Marciante): Gnocchetti con Colatura di Alici

  • Al Convento (Chef Gennaro Torrente): Stracotto di Tonno

  • Al Limoneto (Chef Mario Borrelli): Zeppola di San Giuseppe Salata

  • Antica Bagnara (Chef Cosmo Di Mauro): Cuoppo di Mare

  • Arca Restaurant (Chef Armando Lembo): Polpo Laccato, Scapece e Nocciole

  • Barcabotte Re Baccalà a Mare (Chef Francesco Esposito & Tony Siniscalco): Giuseppe Fasano

  • Benvenuti a Bordo (Chef Luca Mancini): “A past miscat a modo mio” con patate e provola

  • Canape (Chef Gianluca D’Arienza): Bruschetta Vietrese

  • Chalet AmaMi (Chef Francesca Apuzzo): Bruschetta con alici, burro e sfusato

E ancora: pizzerie, gastronomi, bistrot, salumerie, hotel e caffetterie locali, tutti uniti per proporre piatti autentici e creativi, come la Caponata di Mare, la Parmigiana di Alici, la Pasta con Fagioli di Controne e Cozze, e dessert agrumati tipici della Costiera.

Tra i dessert troviamo ad esempio la granita al limone di Vietrisottengopp, il sorbetto al limone di Due su Due Cafè, la granita agli agrumi di Bar Miramare, e il classico spumone di Eco del Mare.

Divina Food Experience

Food pesce

Le aziende coinvolte

Numerose le realtà che sostengono l’iniziativa. Tra i principali sponsor:

  • Gruppo Noviello

  • Travelmar

  • BCC Scafati e Cetara

  • Calispa Industria Conserve Alimentari

Partner alimentari: Pomodori Nobile, Pasta Setaccioro, Olio Oro Campania, Biscottificio La Campagnola
Partner tecnici: Pama Arredamenti, De Luca Attrezzature per la Ristorazione, Exclusive Catering Salerno, Capece Abiti per Lavoro, La Fonte Distribuzione, Maurizio Russo liquori artigianali, Liguori Caffè, Associazione Italiana Sommelier Campania, Club Amici del Sigaro Toscano

Vini e liquori del territorio

I vini e gli amari saranno forniti da prestigiose cantine locali, tra cui:

  • Azienda Agricola Reale Luigi (Tramonti)

  • Ettore Sammarco (Ravello)

  • Fontana Vecchia (Fisciano)

  • Tagliaferro (Tramonti)

  • Tenuta San Francesco (Tramonti)

  • Giuseppe Apicella (Tramonti)

  • Villa Trotta (Raito di Vietri sul Mare)

  • Vigne di Raito (Raito di Vietri sul Mare)

  • Cantina del Taburno, Casa Setaro, I Due Principati

  • Maurizio Russo dal 1899 (Cava De’ Tirreni)

L’acqua sarà fornita da La Fonte Salerno di Vincenzo Benincasa.

COSTIERA AMALFITANA

Come partecipare

La Divina Food Experience Vietri sul Mare 2025 è un evento per tanti, ma non per tutti. Per accedere alle degustazioni, è necessario acquistare il menù degustazione tramite il sito postoriservato.it oppure direttamente in loco.

Con la sua prima edizione, la Divina Food Experience Vietri sul Mare 2025 si propone come un appuntamento imperdibile per scoprire – o riscoprire – l’incredibile varietà e qualità dell’enogastronomia della Costiera Amalfitana, valorizzando al tempo stesso arte, cultura e ospitalità del territorio.

Articolo precedenteCrescita internazionale aziende con Bluefinessence
Articolo successivoGrandi direttori d’orchestra del Teatro alla Scala di Gian Luca Tirloni