DART - 2121 e I Capolavori delle Collezioni Private

MOSTRE A MILANO

DICEMBRE 2021

SCELTE PER VOI

“I CAPOLAVORI DELLE COLLEZIONI PRIVATE”
“2121”
DART – Dynamic Art Museum | Fino al 30 febbraio 2022
Due mostre apparentemente distanti ma entrambe fortemente rappresentative del loro tempo. DART – Dynamic Art Museum, progetto museale innovativo ideato da Piergiulio Lanza e realizzato insieme all’Arch. Riccardo Manfrin, ha inaugurato il 23 novembre presso il Museo della Permanente 2 nuove mostre collettive. Al primo piano continua il format espositivo “I Capolavori delle Collezioni Private” con un’accurata selezione di opere iconiche di Maestri di ogni tempo provenienti esclusivamente da collezioni e fondazioni private, mentre al piano terra presenta “2121”, il primo grande progetto espositivo dedicato alla Crypto Art all’interno di uno spazio museale italiano. Quali erano le possibilità dell’Arte 100 anni fa e, data la crescita esponenziale del mondo digitale, quali saranno le possibilità che avrà fra 100 anni? “2121” indaga l’oggi con lo sguardo al domani attraverso opere di artisti che, in un breve ed esponenzialmente accelerato arco di tempo, propongono e creano nuovi spunti di riflessione su come un’opera debba essere concepita, realizzata, fruita e trasmessa per essere dichiarata tale.

GRAND TOUR
SOGNO D’ITALIA DA VENEZIA A POMPEI
Le Gallerie d’Italia | Fino al 27 Marzo 2022
Il fenomeno internazionale del Grand Tour attraverso dipinti, sculture e oggetti d’arte: sono circa 130 le opere in esposizione, provenienti dalla collezione Intesa Sanpaolo e altre importanti collezioni nazionali ed estere e allestite in un suggestivo dialogo. Un viaggio nel tempo e nello spazio che guida il visitatore alla scoperta di una vera e propria moda che vedeva nell’Italia del XVIII secolo una meta privilegiata per letterati, intellettuali e giovani aristocratici che si stavano formando. Una mostra di grande attualità, l’immagine dell’Italia amata e sognata da un’Europa che si riconosceva in radici comuni di cui proprio il nostro Paese era stato per secoli il grande laboratorio. L’esposizione, curata da Fernando Mazzocca, con Stefano Grandesso e Francesco Leone, è realizzata in partnership con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Ermitage di San Pietroburgo. www.gallerieditalia.com

CORPUS DOMINI
DAL CORPO GLORIOSO ALLE ROVINE DELL’ANIMA
Palazzo Reale | Fino al 30 gennaio 2022
La molteplicità della rappresentazione dell’essere umano attraverso l’esibizione del corpo e la sua sparizione conducono il visitatore in un viaggio attraverso il rapporto tra arte e corporeità. Più di 110 opere tra installazioni, sculture, disegni, dipinti, videoinstallazioni e fotografie di 34 artisti riconosciuti a livello internazionale – alcune delle quali vere icone del contemporaneo, esposte per la prima volta in Italia, per raccontare la molteplicità della rappresentazione dell’essere umano. Un racconto che vuole riflettere sulla crisi dell’esperienza sensoriale provocata dall’avvento di una cultura che propone corpi perfetti, modificati, ripensati, prodotti e riprodotti ed essenzialmente finti. La mostra, curata da Francesca Alfano Miglietti è promossa e prodotta da Palazzo Reale, Comune di Milano-Cultura in collaborazione con Marsilio Arte e con Tenderstories.
www.palazzorealemilano.it

 

Tratto da
24orenews.it Milano
MI24 DIC2021 Cover r

Articolo precedenteMilano. La nuova stagione 2021-2022 del Teatro alla Scala
Articolo successivoLady Gaga conquista Milano