Suoni e colori dall’America all’Europa secondo
Mantova Sax Quartet
A Fortunago, tra i borghi più belli d’Italia,
con il Festival Ultrapadum un viaggio musicale da una parte all’altra del mondo
XIX^ Festival Ultrapadum
Giovedì 7 Luglio 2011, ore 21:15
Suoni e colori dall’America all’Europa
Mantova Sax Quartet
Piazza del Municipio, Fortunago (Pv)
Ingresso € 5 (in caso di maltempo il concerto si terrà all’interno della chiesa parrocchiale)
Fortunago– Un viaggio di esplorazione attraverso la musica popolare americana ed europea attraverso trascrizioni e brani originali guidati da un quartetto di sassofoni: a condurre il pubblico in questo viaggio immaginario di suoni e colori Cristina Guadagnini, Alessandra Zanon, Davide Teramano e Marco Piazzi ovvero il Mantova Sax Quartet che Giovedì 7 Luglio si esibirà in quel di Fortunago, protagonisti della sedicesima tappa del Festival Ultrapadum 2011.
Questi i brani in scaletta:
A. Ghidoni, Blues and Boogie
G. Gershwin (arr. R. Minale), Visit to George Gershwin
A. Piazzolla, Libertango
G. Rossini (arr. G. Di Bacco), Rossini… per quattro
E. A. Del Borgo, Irish Suite
K. Weill (arr. E. Paternilli), Weill Melodies
P. Iturralde, Suite Héllenique, Kalamatianos, Funky, Valse, Kritis
Al termine del concerto, l’organizzazione allestirà un banco d’assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.
Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.
Fortunago
Un piccolo mondo antico nascosto tra i boschi. Fortunago è un borgo di 400 anime situato nell’Oltrepò Pavese. Certificato come uno dei borghi più belli d’Italia, racchiude al suo interno alcuni deliziosi gioielli architettonici quali la chiesa parrocchiale risalente al Cinquecento e l’Oratorio di Sant’Antonio costruito nel Settecento. Il nome rivela le origini celtiche del luogo: Fortunacus. Secondo alcuni deve il suo nome alla presenza di una fonte d’acqua perenne nelle vicinanze (Fortunacus significherebbe casa presso un’acqua). Ma secondo altri, il nome rimanderebbe alla dea Fortuna, a memoria di un tempio dedicato alla divinità pagana.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell’Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell’Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell’Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia – Assessorato Culture, Identità e Autonomie – dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni. La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia,
Mail: agenziareclam@gmail.com
Ufficio Stampa 18ma edizione Festival Ultrapadum
Simonetta Tocchetti