Cooperativa Sociale Il Granello Don Luigi Monza di Cislago

La Cooperativa Sociale “Il Granello – don Luigi Monza” di Cislago è un’organizzazione no-profit che opera nel campo dei servizi sociali, educativi e assistenziali, con una particolare attenzione alle persone in situazioni di fragilità, disabilità o emarginazione. Fondata nel 1987, la cooperativa prende il nome da Don Luigi Monza, sacerdote e fondatore della congregazione dei Piccoli Apostoli della Carità, noto per il suo impegno nel promuovere la dignità umana e la solidarietà sociale.
Il Granello conta ad oggi 17 unità operative, tra cui centri per disabili, servizi per anziani, comunità per minori e progetti di inclusione sociale. In totale le persone con disabilità seguite sono circa 300). L’organizzazione è guidata da presidente Sandro Alberti e da un CdA (Consiglio di amministrazione), con un forte coinvolgimento di operatori e volontari.
Luca Gandolfi, Direttore dei Servizi Educativi, ricopre un ruolo chiave nella gestione strategica e operativa, coordinando i servizi e promuovendo l’innovazione sociale.
La cooperativa si basa su principi di solidarietà e sussidiarietà, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni del territorio attraverso un approccio integrato e personalizzato.

La missione della Cooperativa Sociale Il Granello mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Promuovere l’inclusione sociale: favorire la partecipazione attiva delle persone con disabilità nella comunità, valorizzandone le capacità e le potenzialità.
  • Sostenere l’autonomia: aiutare i ragazzi e gli adulti con disabilità a sviluppare competenze e indipendenza nella vita quotidiana.
  • Creare opportunità di crescita: offrire percorsi educativi, lavorativi e ricreativi per migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte.
  • Favorire la solidarietà e la coesione sociale: costruire una rete di supporto tra famiglie, volontari e territorio per rispondere ai bisogni delle persone più fragili.
  • Sensibilizzare la comunità: promuovere una cultura dell’accoglienza e del rispetto delle diversità.

Dietro tutte le iniziative e i progetti de Il Granello, e al loro successo, c’è il fondamentale lavoro di tutto lo staff della Cooperativa, guidato da Luca Landolfi, e il lavoro – quasi sempre “invisibile” – di tanti volontari, tra cui molti impegnati con continuità dando il loro prezioso contributo ad attività di ogni genere.

Le attività operative:

  • Centri Diurni:
    • Offrire attività educative, ricreative e laboratoriali per persone con disabilità.
    • Laboratori creativi (pittura, musica, teatro, artigianato).
    • Attività di socializzazione e sviluppo delle autonomie personali.
  • Progetti di inserimento lavorativo:
    • Collaborazioni con aziende del territorio per tirocini e inserimenti lavorativi.
    • Laboratori protetti per la produzione di manufatti o servizi.
  • Attività ricreative e culturali:
    • Organizzazione di eventi, spettacoli teatrali e musicali (es. “Tutti pazzi per il musical!”).
    • Gite, uscite sul territorio e vacanze inclusive.
  • Supporto alle famiglie:
    • Sostegno psicologico e consulenza per i familiari delle persone con disabilità.
    • Incontri formativi e momenti di condivisione per creare una rete di supporto.
  • Volontariato e sensibilizzazione:
    • Coinvolgimento di volontari per affiancare i ragazzi nelle attività quotidiane.
    • Campagne di sensibilizzazione sul tema della disabilità e dell’inclusione.
  • Collaborazioni con il territorio:
    • Partnership con scuole, associazioni, enti locali e aziende per promuovere progetti inclusivi.
    • Partecipazione a eventi e iniziative del territorio per diffondere una cultura della solidarietà.
  • Formazione e educazione:
    • Corsi di formazione per educatori, volontari e familiari.
    • Progetti educativi nelle scuole per promuovere l’inclusione fin dall’infanzia.
  • Sostegno alla ricerca scientifica:
    • Organizzazione di eventi di raccolta fondi a favore della ricerca, in particolare su tematiche legate alla disabilità.

La Cooperativa Sociale Il Granello si distingue per il suo approccio umano e partecipativo, coinvolgendo attivamente le persone con disabilità, le loro famiglie e la comunità in un percorso di crescita condivisa, dove ognuno può sentirsi parte attiva e valorizzata.

Informazioni e contatti:
www.granello-coop.com

Articolo precedenteParigi. Valdostani ed emigranti per l’albero di Natale 2025
Articolo successivoIl Granello incanta Monza dal palco del Teatro Manzoni