LE NOZZE DI FIGARO
Dal 30 Settembre al 20 Ottobre 2023
Wolfgang Amadeus Mozart
- Direttore Andrés Orozco-Estrada
- Regia Giorgio Strehler, ripresa da Marina Bianchi
Tra gli spettacoli che hanno costruito la leggenda della Scala c’è sicuramente l’allestimento delle Nozze di Figaro firmato da Strehler nel 1981 con la direzione di Riccardo Muti. Riprendeva un progetto pensato per Parigi adattandolo agli spazi del palcoscenico scaligero e creando un capolavoro di eleganza, proporzioni e chiarezza narrativa. Per il ritorno di questo classico la Scala ha chiamato sul podio Andrés Orozco-Estrada schierando un cast che unisce grandi nomi a giovani artisti: Luca Micheletti e Ildebrando D’Arcangelo come Figaro e Conte, Olga Beszmertna e Benedetta Torre come Contessa e Susanna.
LE NOZZE DI FIGARO APPUNTAMENTI
Settembre: Sa30 h20
Ottobre: Me4|7|10|13|17|20 h19:30
PETER GRIMES
Dal 18 ottobre al 2 novembre 2023
Benjamin Britten
- Direttrice Simone Young
- Regia Robert Carsen
Tra i massimi esiti del teatro musicale del ’900, Peter Grimes torna in una nuova produzione di Robert Carsen che segna il debutto alla Scala di Simone Young, direttrice di casa nei grandi teatri internazionali, la cui reputazione è consolidata negli anni di direzione dell’Opera di Amburgo. L’inquietante vicenda è tratta dal romanzo “The Borough” (il borgo) in cui George Crabbe rifletteva le dinamiche sociali distorte di una piccola comunità sconvolta dalla scomparsa del mozzo del pescatore Grimes, personaggio isolato e violento interpretato alla Scala da Brandon Jovanovich.
PETER GRIMES APPUNTAMENTI
Ottobre: Me18| 21|24|27|30 h20
Novembre: Gi2 h20
L’AMORE DEI TRE RE
Dal 28 ottobre al 12 novembre 2023
Italo Montemezzi
- Direttore Pinchas Steinberg
- Regia Àlex Ollé / La Fura Dels Baus
L’amore dei tre re, poema tragico su libretto di Sam Benelli ambientato in un’Italia medievale percorsa dalle invasioni dei barbari, è il titolo più conosciuto di Italo Montemezzi, anche per l’interesse dimostrato dai maggiori direttori dell’epoca. Dopo la prima diretta da Tullio Serafin alla Scala nel 1913, l’opera è presentata al Metropolitan di New York da Toscanini, e a Milano torna per l’ultima volta con Victor de Sabata nel 1953.
Protagonista, tra artisti affermati come Günther Groissböck e Giorgio Berrugi, la giovane Chiara Isotton.
L’AMORE DEI TRE RE APPUNTAMENTI
Ottobre: Do28 h20
Novembre: Ve3|7|10|12 h20
ALTRI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE
Opere
- Peter Grimes | Prima delle Prime Ve6 h18
- Onegin | Prima delle Prime Gi19 h18
- L’Amore dei tre Re | Prima delle Prime Me25 h18
Concerti
- Orchestra Filarmonica della Scala Do1 h20
- Benjamin Bernheim (tenore) Gi5 h20
- Direttore Zubin Mehta Me11|12|14 h20
- Igor Levit (pianoforte) Do22 h20