Riccardo Chailly - La forza del destino
La Forza del Destino

Prima della delle Prime: “La forza del destino” di Giuseppe Verdi inaugurerà sabato 7 dicembre la nuova Stagione del Teatro alla Scala. L’opera sarà diretta dal Maestro Riccardo Chailly, direttore musicale del teatro, che presenterà la versione del 1869, ripensata da Verdi per la Scala, secondo l’edizione critica di Philip Gossett e William Holmes.
La regia è firmata da Leo Muscato. Il cast internazionale vedrà Anna Netrebko nel ruolo di Donna Leonora (sostituita da Elena Stikhina il 28 dicembre e 2 gennaio), Brian Jagde come Don Alvaro (affiancato da Luciano Ganci il 28 dicembre e 2 gennaio), e Ludovic Tézier nei panni di Don Carlo di Vargas (interpretato da Amartuvshin Enkhbat il 2 gennaio). Completano il cast Vasilisa Berzhanskaya (Preziosilla), Alexander Vinogradov (Padre Guardiano; sostituito da Simon Lim il 28 dicembre e 2 gennaio), Marco Filippo Romano (Fra Melitone) e Fabrizio Beggi (il Marchese di Calatrava).
Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai1 e radiofonica su Radio3, in collaborazione con Rai Cultura. La Prima sarà anticipata il 4 dicembre dall’Anteprima per gli Under30, e seguiranno repliche il 10, 13, 16, 19, 22, 28 dicembre e 2 gennaio.

“La forza del destino”:
10a inaugurazione di stagione per Riccardo Chailly

Questa produzione segna il 9° titolo verdiano diretto da Riccardo Chailly alla Scala e la sua 10a inaugurazione di stagione. Dopo aver affrontato opere come “Giovanna d’Arco” (2015), “Attila” (2018) e “Macbeth” (2021), l’anno scorso il Maestro aveva diretto il celebre “Don Carlo”.

“La forza del destino” manca dal cartellone scaligero manca dalla stagione del centenario verdiano del 2001 quando fu portata alla Scala dai complessi del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, ma Orchestra e Coro scaligeri non la eseguono dal 1999 (fu diretta dal Maestro Riccardo Muti), mentre l’unico allestimento inaugurale è del 1965, con Gianandrea Gavazzeni. Quest’opera rappresenta un capolavoro relativamente raro nel repertorio scaligero, ma profondamente legato alla tradizione musicale e teatrale della Scala. La scelta di Chailly riflette un’attenzione particolare verso capolavori verdiani meno noti, ma di straordinario valore artistico, e si collega al recente “Boris Godunov”, influenzato dalla composizione pietroburghese di Verdi.

La trama. “La forza del destino” racconta una tragica vicenda di amore e vendetta. Donna Leonora, figlia di un nobile spagnolo, si innamora di Don Alvaro, ma il loro amore è ostacolato dal padre di lei. Un tragico incidente provoca la morte del marchese di Calatrava, scatenando una spirale di rancori. Don Carlo, fratello di Leonora, giura vendetta contro Alvaro. La storia, intrecciata da temi di colpa, perdono e destino ineluttabile, culmina in un drammatico finale.

Leggi la recensione di Sergio Buttiglieri:
La Forza del Destino di Verdi incanta il pubblico alla Scala

Articolo precedenteFilippo Poletti presenta “L’Arte dell’Ascolto: Musica al Lavoro”
Articolo successivo“La Forza del Destino” opens the 2024/2025 Season of La Scala