SCELTI PER VOI SU “MILANO 24orenews”
TEATRI | FEBBRAIO 2017 ore 21 – MILANO
PINOCCHIO
1-12 Febbraio 2017: Piccolo Teatro Strehler
Il Pinocchio che Antonio Latella porta in scena è tutt’altro che “romanzo per bambini”: il suo adattamento per la scena dell’opera di Collodi è centrato sul tema della menzogna e sulla storia di un naso che si allunga non solo quando il burattino dice le bugie ma anche quando ha fame. Latella si pone davanti a Pinocchio cercando uno sguardo depurato dalle infinite interpretazioni depositatesi per 135 anni sul personaggio di Collodi; cercando, se esiste, quel che finora non è stato visto.
I COLOMBO… VIAGGIATORI
1-19 Febbraio 2017: Teatro Nazionale CheBanca!
Nonostante le difficoltà economiche e i problemi quotidiani che attanagliano la famiglia Colombo, la grande generosità di Teresa, Giovanni e Mabilia ha portato loro ad adottare un bambino brasiliano. Ben educato e istruito grazie alle loro mensili donazioni, Gegè diventato un ragazzo decide di conoscere i propri genitori e “sorellina” adottivi e li raggiunge in Italia per una vacanza. L’accoglienza della famiglia insieme a tutto il cortile sarà in perfetto stile Colombo: affettuosa, coinvolgente e divertente tanto da spingere Gegè ad invitare Teresa, Giovanni e Mabilia in Brasile, questo solo dopo aver rivelato loro un segreto che lascerà tutti a bocca aperta!
PORCILE
2-19 Febbraio 2017: Teatro Menotti
Pasolini scrisse questo dramma nel 1966, per raccontare l’impossibilità di vivere secondo i propri istinti, preservando l’intima natura di se stessi dal mondo cannibale. Nella Germania post-nazista, quando la borghesia con il suo modo globalizzante di intendere la democrazia ha preso il Potere e lo gestisce, Julian, figlio della borghesia tedesca, trova nel porcile paterno un amore ‘diverso’ e ‘non naturale’ che, tuttavia, lui riconosce come scintilla di «vita pura». La passione misteriosa che segna il personaggio fin dal suo ingresso diviene simbolo del disagio di chi non si riconosce nella società coeva, e si rifugia in qualcosa di istintuale ma segreto.
MISTER GREEN
7-12 Febbraio 2017: Piccolo Teatro Grassi
Tradotta in sette lingue e messa in scena sui palcoscenici di tutto il mondo, “Visiting Mr Green” di Jeff Baron è una commedia che ci parla di fedeltà, di sentimenti e di tolleranza. Si presta alla riflessione e all’analisi psicologica e vive del dialogo, insieme comico e commovente, fra due generazioni lontanissime. L’80enne in pensione Mr. Green, proprietario di lavanderia a New York, viene investito da un’auto. Il conducente della vettura è Ross Gardiner, 29enne impiegato in una multinazionale: il giovane, accusato di guida pericolosa, è condannato dalla giustizia ad aiutare Mr. Green una volta alla settimana per 6 mesi…
SPIRITO ALLEGRO
8-19 Febbraio 2017: Teatro Carcano
Una delle commedie più divertenti e popolari del Novecento – per oltre cinquant’anni ininterrottamente in scena nel West End londinese – rivive in una messa in scena originale e fantasiosa. Scritta nel 1940 e andata in scena nel luglio 1941, in piena guerra, «Blithe Spirit» fu immediatamente un grande successo, rimanendo in cartellone per quasi duemila repliche. Tra sedute spiritiche e dispettosi fantasmi, Leo Gullotta, nei panni di uno scrittore in cerca di spunti per il suo nuovo romanzo, si destreggia dinanzi allo spettro della prima moglie (che lo vorrebbe defunto per riabbracciarlo) e all’attuale compagna in carne e ossa.
RAICES TANGO
10-12 Febbraio 2017: Teatro Degli Arcimboldi
Il nuovo spettacolo della leggenda del tango, Miguel Angel Zotto, presentato per la prima volta in Italia. Le radici, la forza, l’emozione del ballo. Lo spettacolo è un viaggio nella storia del tango. Si parte dalla potenza selvaggia degli indios del Nuovo Mondo, per poi esplorare il folklore delle serate intorno al fuoco dei gauchos delle pampas sudamericane.
Ecco poi svilupparsi il tango, come il ballo della gente di Buenos Aires, dei compadritos, di italiani, francesi, tedeschi, russi, che si incontrano in balere e cortili, tra poverà, giovinezza e speranza. E finalmente l’eleganza, la passione controllata, la carica di emozioni del tango contemporaneo.
4 DONNE E UNA CANAGLIA
17-26 Febbraio 2017: Teatro Nuovo
Una “canaglia” impenitente passa da una donna all’altra con cadenza decennale, fino a collezionare una ex-moglie, una moglie, un’amante e un’amante molto giovane. Fin qui tutto sembra sotto il suo controllo sapiente e magistrale. Ma un folle nuovo, impensabile e irrealizzabile progetto della canaglia scombina questo apparente perfetto menage. La canaglia sembra spacciata, ma nell’imprevedibile finale dimostra tutta la sua coerenza. Attraverso il divertente e intrigante testo di Pierre Chesnot, la commedia mette in evidenza il rapporto quasi mai risolto tra uomo e donna e del quale non possiamo farne a meno.
CALENDAR GIRLS
20-26 Febbraio 2017: Teatro Manzoni
La storia, ispirata ad un fatto realmente accaduto, è quella di un gruppo di donne fra i 50 e i 60 anni, membre del Women’s Institute (la più grande organizzazione di volontariato delle donne nel Regno Unito), che si impegna in una raccolta fondi destinati a un ospedale. Chris, stanca di vecchie e fallimentari iniziative di beneficenza, ha l’idea di fare insieme alle amiche un calendario diverso da tutti gli altri, che le veda ritratte in normali attività domestiche, ma con un particolare non convenzionale: posano senza vestiti. L’incredibile successo presto giunge anche in America: l’improvvisa e inaspettata fama, tuttavia, metterà a dura prova le protagoniste…
FRATTO_X
20-26 Febbraio 2017: Teatro Elfo Puccini – Sala Shakespeare
Si può parlare con qualcuno che ti dà la voce? Si può rispondere con la stessa voce di chi fa la domanda? Due persone discorrono sull’esistenza. Una delle due, quando l’altra parla, ha tempo per pensare: sospetta il tranello ma non ne ha la certezza. L’habitat Fratto_X è un impeto da suggestioni fotografiche. Le immagini raccontano la strada che corre e l’impossibilità di agire. Scie luminose si materializzano con l’inquietante delicatezza dei fiori visti da vicino. Come 7-14-21-28 anche Fratto_X è un ideogramma, insegue la leggera freschezza vibrante del tratto e il colore saturo dell’immagine in 3d.
CESSI PUBBLICI
21-26 Febbraio 2017: Teatro Filodrammatici
Un autore cinese per un testo cinese la cui universalità trascende l’esotismo geografico in sé. L’evoluzione di Pechino nella seconda metà del ‘900, raccontata impietosamente attraverso un cesso pubblico, luogo della memoria dove fare i conti con i propri fantasmi. Un cesso pubblico con il suo custode, i frequentatori del quartiere: chi fa carriera, chi si arrampica socialmente, chi naufraga nonostante tutte le buone intenzioni, chi si perde e chi si reinventa. Chi svende i propri sogni e chi resiste, spezzandosi. Uomini e donne. Dagli anni ‘70 ai giorni nostri. Dalla rivoluzione culturale al Grande Decollo Economico. Il tutto in soli tre giorni: uno nel 1975, uno nel 1985, uno nel 1995.
TEATRO CARCANO
Corso di Porta Romana, 63
Orari: mer-sab 21:00; dom 17:00
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI
Viale dell’Innovazione, 20
Orari: ven, sab 21:00; dom 16:00
TEATRO ELFO PUCCINI
Corso Buenos Aires 33
Orari: lun-sab 21:00; dom 16:30
TEATRO FILODRAMMATICI
Via Filodrammatici, 1
Orari: mar, gio, sab 21:00; mer, ven 19:30; dom 16:00
PICCOLO TEATRO GRASSI
Via Rovello 2
Orari: mar, gio, sab 19:30; mer, ven 20:30; dom 16:00
TEATRO MANZONI
Via Alessandro Manzoni, 42
Orari: lun-sab 21:00; dom 15:30
TEATRO MENOTTI
Via Ciro Menotti 11
Orari: mar-sab 21:00; dom 16:00
TEATRO NAZIONALE CHEBANCA!
Via Giordano Rota, 1
Orari: mer-sab 20:30; dom 15:30
TEATRO NUOVO
Corso Matteotti, 20
Orari: mar-sab 21:00; dom 15:30
PICCOLO TEATRO STREHLER
Largo Antonio Greppi
Orari: mar, gio, sab 19:30; mer, ven 20:30; dom 16:00