Mototeatro Oscar Foto Ape Federico Buscarino

GIOVEDÌ 27 AGOSTO, ORE 21.30
CHIOSTRO DEL MUSEO DIOCESANO

ENOCH ARDEN

dal poema di ALFRED TENNYSON
con le musiche di RICHARD STRAUSS
interpretazione FABIO ZULLI
pianoforte EMANUELA PIEMONTI

Il MotoTeatro Oscar riprende la sua stagione con una settimana speciale, dedicata alla grande letteratura anglofona. Dopo Joyce in Triennale (magistralmente interpretato da Maurizio Donadoni, martedì 25 agosto), al Chiostro di S. Eustorgio arriva un bestseller ottocentesco di Alfred Tennyson: Enoch Arden. Legge Fabio Zulli, della compagnia Oyes, accompagnato al pianoforte con le musiche di Strauss da Emanuela Piemonti

In Inghilterra, in un villaggio di pescatori, l’orfano Enoch Arden cresce insieme agli amici d’infanzia Annie Lee e Philip Ray. I due ragazzi si innamorano entrambi di Annie, ma lei sceglie di sposare Enoch. Dal matrimonio nascono due bambini e Philip resta loro amico. Quando Enoch deve lasciare la famiglia per imbarcarsi, Philip aiuta Annie durante l’assenza del marito, provvedendo anche a mandare i bambini a scuola. Enoch, però, non torna più e, dopo dieci anni, la donna accetta di sposare il sempre innamorato Philip. Ma Enoch non è morto…

Forse a partire da avvenimenti realmente accaduti o dal racconto di questi, Tennyson creò questa popolarissima storia di amore e di mare, che fu uno dei maggiori best-sellers dell’Ottocento. Il poema vendette 17.000 copie il giorno della sua pubblicazione e arrivò a 70 mila nei successivi sei mesi. Circa trent’anni dopo, nel 1897, Richard Strauss compose “Enoch Arden”, eseguendolo lui stesso al pianoforte al primo debutto. Passando da tonalità di festa ad atmosfere malinconiche, le note di Strauss accompagnano il pubblico in un vero e proprio viaggio tra terra, acqua e cielo.

La serata avrà inizio alle 21.30 e prevede l’ingresso con un biglietto speciale di € 10.00 che consentirà al pubblico, oltre che assistere allo spettacolo, di visitare (dalle 18.00 alle 22.00) le mostre Inge Morath. La vita. La fotografia e Gauguin Matisse Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani. Nell’ingresso è compresa la prima consumazione al Chiostro Bistrot da cui si potrà godere lo spettacolo comodamente seduti ai tavoli allestiti nel giardino. È gradita la prenotazione al numero tel. 340.8414436 o via mail location@museodiocesano.it.

Articolo precedenteBTS: da oggi disponibile in digitale “DYNAMITE”, il nuovo travolgente singolo della band coreana che torna con un messaggio di speranza!
Articolo successivoBenessere naturale tra i Castelli del Ducato: dalla Forest Therapy al Trekking del miele