Arredare la casa, nel 2018, sarà un po’ come contemplare estaticamente la propria abitazione: parole e musica di Pantone Color Institute, che ha scelto proprio l’Ultra Violet come colore principe dell’anno appena cominciato. Nonostante il viola non sia una novità in termini assoluti di arredo, questa tonalità andrà sempre più incontro a due principi basici: da un lato la modernità e la briosità dell’ambiente domestico, dall’altro la rilassatezza della sua atmosfera e una sorta di potere meditativo che farà piacere a molti. Per creare contrasto, il viola di questa tonalità può essere spezzato da colori come il verde lime, così da creare un ambiente domestico particolarmente acceso. In alternativa, per chi ama rimanere sul classico, l’accostamento con il bianco o il giallo.
Arredo per gli esterni: quali sono le tendenze 2018?
Le opzioni in termini di materiali dalle quali partire sono essenzialmente tre. Nello specifico, il legno, il ferro o i vimini: il legno è ideale per qualsiasi ambiente, dato che si adatta sia allo stile naturale o rustico, sia agli spazi esterni moderni. Anche i vimini sono autentici evergreen, soprattutto per le sedie e i tavolini bassi. Infine, il ferro battuto, che si cala perfettamente in realtà quali i giardini romantici. Lo stile nordico, invece, è ideale per creare armonia e ambienti esterni votati alla quiete e al relax. Quali accessori da esterni non possono mancare? Intanto i divanetti, magari da piazzare sotto al pergolato, insieme ad un tavolo basso e al barbecue. Per quanto concerne l’illuminazione, delle lampade da giardino come queste sono l’ideale per illuminare l’ambiente e donare un’aria ancora più elegante agli esterni.
Arredare gli interni della casa: i trend del 2018
Quali sono i trend di arredo per gli spazi interni della casa? La cucina del 2018 non va incontro a particolari rivoluzioni: lo stile moderno con una punta di classico rappresenta ancora oggi un must per le case, con colori chiari e brillanti. Il soggiorno, invece, nel 2018 sarà prettamente industrial: dunque arricchito da toni metallici e da rifiniture in mattone. Anche lo stile nordico, già visto per i giardini, troverà molto spazio nel salotto per via dei suoi toni freddi e grigi: sarà poi possibile spezzarlo con i divani, per i quali è meglio scegliere colori caldi e accesi. Inoltre, è concesso un alto grado di personalizzazione in termini di accessori e mobilio, magari arricchiti dalla presenza di un bel camino. Per quanto riguarda l’illuminazione, le fonti di luce vanno scelte sempre in sintonia con lo stile dell’ambiente: meglio optare per i lampadari geometrici a sospensione, perfetti per una casa in stile industrial. Come scegliere i divani? Rigorosamente in velluto, e soprattutto con toni accesi come il già citato Ultra Violet. La camera da letto del 2018, invece, sarà estremamente minimal.