Frecciarossa

Parte la Freccia della Cultura di Trenitalia da Roma a Pompei con scalo a Napoli.Ministro San Giuliano e AD Trenitalia

Ministro San Giuliano e AD Trenitalia

Il Ministro Gennaro Sangiuliano alla presenza del Presidente del  Consiglio Giorgia Meloni, il governo Meloni accende i riflettori sulla Campania i complimenti di Lopa e Catapano.  L’iniziativa promossa dal Gruppo FS e dal Ministero della Cultura vuole unire l’immenso patrimonio culturale e storico di Roma con quello della città campana. Il treno di punta della flotta di Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, diviene così un mezzo di promozione turistico-culturale per unire il Paese nel segno della valorizzazione delle sue ricchezze storiche, ora sempre più accessibili. Il collegamento diretto tra la Capitale e uno dei siti archeologici più famosi al mondo sarà effettuato ogni terza domenica del mese e i viaggiatori e turisti di potranno andare e tornare in giornata da Roma a Pompei. La partenza è infatti prevista al mattino da Roma Termini alle 8.53 con fermata a Napoli Centrale alle 10.03 e arrivo alla stazione di Pompei alle 10.40. Ad attendere i viaggiatori diretti agli Scavi il bus navetta Pompei Link. Il ritorno è alle 18.40 con fermata a Napoli Centrale alle 19.23 e arrivo a Roma Termini alle 20.55.  F.to Cerretto, meloni, Lopa, Sangiuliano, Catpano

F.to Cerretto, meloni, Lopa, Sangiuliano, Catapano

L’avvio dell’iniziativa di Trenitalia con il sostegno del Ministero della Cultura di Sangiuliano alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Freccia Roma – Pompei con scalo a Napoli, è il segno tangibile dell’attenzione che il Presidente Meloni e il Ministro Sangiuliano, stanno dedicando per la valorizzazione e promozione dei nostri beni culturali e della capacità delle istituzioni di dare un impulso notevole per migliorare la qualità dei servizi, legati anche alle infrastrutture, volano certo di una nuova visione del senso dell’accoglienza turistica

Articolo precedenteLancio ufficiale di “SignIT” l’innovativa app
Articolo successivoMilano e Brianza “Suoni Mobili”