BMT 2025: chiusura con botto e di grande interesse, numeri in crescita a Napoli
La BMT 2025, svoltasi dal 13 al 15 marzo 2025 alla Mostra d’Oltremare di Napoli, ha registrato oltre 15mila visitatori professionali e 500 espositori su un’area di 16mila metri quadrati. Un evento di rilevanza internazionale che ha visto la partecipazione di 85 tour operator, 18 tra aeroporti e compagnie aeree, 13 compagnie di crociera e 11 Regioni italiane strategiche per il turismo.
Tra le principali presenze, 50 enti e destinazioni turistiche internazionali, con la Croazia che ha scelto la BMT come piattaforma chiave per la promozione in Italia. Presenti 160 operatori del business travel con aziende come Barilla, Bauli, Lovable e Polaris, e ben 4 workshop con la partecipazione di 390 sellers italiani.
De Negri: “BMT fiera internazionale, spinta al turismo di lusso nel Sud”
Il patron di Progecta, Angioletto De Negri, ha sottolineato il successo dell’evento, evidenziando come negli anni la BMT abbia portato 5mila tour operator stranieri a scoprire il territorio meridionale. “Grazie alla BMT, il turismo di lusso sta crescendo anche nel Sud Italia”, ha dichiarato De Negri. Grande successo per l’evento “Campania Luxury & MICE Destination”, con un’area dedicata al lusso che verrà ulteriormente ampliata nel 2026.
Santanchè: “Il turismo di qualità è la nostra priorità”
Anche la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha partecipato all’inaugurazione della BMT, ribadendo l’importanza di puntare su un turismo di qualità. “Gli hotel 5 stelle e 5 stelle lusso stanno crescendo più velocemente rispetto al settore alberghiero generale. Non dobbiamo più contare solo il numero di turisti, ma quanti soldi lasciano sul territorio”, ha affermato.
Novità 2025: focus sul turismo termale
Tra le novità della BMT 2025, ha riscosso grande successo la nuova area termale curata da Federalberghi Terme, con un’ampia presenza di strutture ricettive e un fitto calendario di eventi dedicati al turismo del benessere.
BMT 2025
La BMT si conferma un appuntamento di riferimento per il settore turistico, con una crescita costante e un’attenzione particolare ai segmenti di lusso e benessere. L’edizione 2026 promette ulteriori sviluppi e innovazioni per supportare la crescita del turismo in Italia.