Isola d'Elba
Ozio e qualità: una Pasqua di piacere

Al Boutique Hotel Ilio dell’Isola d’Elba,

la natura, i sapori e i profumi ricchi di “high inspiration”

“Una buona cura per il mal di mare è stare seduti sotto un albero”, scrisse una volta il drammaturgo irlandese Spice Milligan, lasciando intendere che l’inazione è un ottima antidoto contro certi piccoli malesseri. Forse anche contro quelli grandi. Certamente il termine che indica l’assenza di attività si oppone a negozio, che ne è appunto la negazione. Dove c’è “negozio”, infatti, non c’è ozio. è questa la ragione per cui la vacanza è il momento in cui si stacca la spina e ci si abbandona, o ci si vorrebbe abbandonare, ai piaceri del riposo assoluto. Il paradosso è che “nulla è impossibile per colui che non deve farlo”. Come a dire, tutto è possibile per chi sia capace di abbandonarsi al godimento di non dover far nulla, tranne dormire, mangiare, contemplare il paesaggio o il mare. Per questo il Boutique Hotel Ilio di Capo Sant’Andrea all’Isola d’Elba (LI), nell’arcipelago toscano, ha pensato a una vacanza pasquale all’insegna dell’ozio: perché limitandosi a godere dei piaceri del corpo e della natura ci si possa concedere il massimo benessere possibile. Cioè tutto.

L’hotel è un piccolo gioiello incastonato tra le colline e il mare, avvolto nell’incanto dei colori e dei profumi di una rigogliosa vegetazione. La primavera è uno dei momenti migliori per cogliere appieno le meraviglie del luogo.

Dal 21 aprile 2011 e per tutto il periodo Pasquale è possibile soggiornare in questo angolo selvaggio dell’Elba a partire da 110 euro a coppia (fino a 190 euro a seconda della tipologia della camera) con trattamento di mezza pensione. Chi soggiornerà per un minimo di tre giorni verrà omaggiato con una bottiglia di Vino Ilio, creato in occasione del cinquantenario di questo splendido Hotel. Chi invece deciderà di dedicarsi all’ozio per almeno 5 giorni potrà usufruire fino al 31 maggio 2011 dell’offerta “Long Stay”, cinque giorni al prezzo di quattro con trattamento di mezza pensione. Il prezzo è a partire da 440 euro a coppia. Uno dei punti di forza è “Hi Restaurant”, una delle sfaccettature più gustose dell’hotel, un ambiente speciale, firmato da un design che coniuga modernità e tradizione. Improntata al rispetto e all’utilizzo dei sapori e delle materie prime locali – elbane e mediterranee -, la cucina prevede sempre la presenza di primi e secondi a base di pesce. Una delle specialità dello chef Giancarlo Pollidini, la cui passione e completa dedizione alle tradizioni della buona tavola rispondono alla filosofia della “High Inspiration”, un amalgama unica di sapori, profumi e food design. Basta pensare a ricette come i tagliolini al nero di seppia profumati al limone, o ai saltimbocca di spigola e tonno affumicato, o al carpaccio di tanuta alla menta e ancora al pesce cappone con pomodorini, olive nere e frutti del cappero. A completare la complessa armonia dei gusti, ci pensano due prodotti esclusivi: il “vino Ilio” – che il titolare Maurizio Testa ha creato avvalendosi dell’arte della vinificazione dell’eccellente azienda elbana Acquabona di Portoferraio – e l’“Hi Beer”, una “bionda” fresca e vivace prodotta artigianalmente a Rio Marina.

Il mix di tutti questi elementi garantisce la reale possibilità si riservare al tempo sospeso dell’ozio il periodo di Pasqua.

 

Articolo precedenteTRENTINO ALTO ADIGE. Ortisei (Val Gardena, BZ). SCIATORI… si diventa da piccoli – al Cavallino Bianco family spa
Articolo successivoIMPRESE. POLITECNICO DI MILANO: CRESCONO DEL 15% GLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI SU MOBILE