
Signori, l’arte è servita!
Vacanze capolavoro tra siti archeologici musei, abbazie, chiese e borghi medioevali. Liguria: da assaporare anche nella formula short break.
Genova città d’arte. Capitale Europea della cultura nel 2004, il capoluogo ligure non lascia spazio ai dubbi: Genova va visitata, ma soprattutto vissuta. Esplora il più vasto centro storico d’Europa, lasciati sorprendere dal fascino dei 42 Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Unesco, scopri il patrimonio culturale racchiuso nei 22 musei civici, magari usando la Card dei Musei che ti permette di usufruire di sconti, e di utilizzare la rete di trasporto urbana e non dimenticare di sperimentare la gustosa cucina, la movida notturna e lo shopping nelle tante botteghe storiche. www.genova-turismo.it – www.rolliestradenuove.it – www.palazzoducale.genova.it – www.museidigenova.it
Non solo Genova: itinerari preziosi
Il tour alla scoperta di luoghi magici potrebbe prendere le mosse dalla Fortezza del Priamar di Savona, complesso monumentale dove le architetture medievali si sovrappongono a quelle bizantine e pre-romane.
Oppure dal Museo Lia di La Spezia, che custodisce, tra le altre opere d’arte, alcuni dipinti di Tintoretto, Tiziano, Raffaello, Contorno e Lorenzetti. All’altro capo della Liguria, Imperia seduce nella sua duplice identità, con i suoi nuclei di Oneglia e Porto Maurizio, la collina detta Parasio un borgo arricchito dal fascino di vestigia del passato. Le Vie dello Spirito. Un itinerario di vacanza tra il mistico e il suggestivo presentato nella nuova collana di guide alla scoperta di antichi monasteri lungo tutta la Liguria. Le cinque “IperMappe” della collana rappresentano una completa mappatura dei siti e delle tradizioni religiose e contengono una rosa di itinerari per compiere un affascinante viaggio nel tempo e nella storia. www.turismoinliguria.it
Idee per week-end “lunghi” e short break
ü I Weekend di Genova – Arte-Cultura-Mare Ogni weekend dal 20 marzo fino al 4 luglio 2010, animeranno la città una serie di appuntamenti tematici d’arte, cultura, danza, musica, poesia e specialità della cucina locale. Alcuni esempi: gara “Dal Pesto al Mortaio”, le regate storiche tra cui le Tall Ships, i Palazzi dei Rolli con le istallazioni di artisti contemporanei, la mostra dei Macchiaioli alla GAM di Nervi e i suoi splendidi giardini, la Notte Comica e quella dei Musei. Anche la musica con il TRL Music Award di MTV sarà un appuntamento da non mancare. E in estate Il Festival Internazionale di Poesia, Il Tango, il Suq con il Festival delle Culture e quello della Musica Mediterranea e per finire un omaggio all’arte del Giappone nel famoso Museo d’Arte Orientale E. Chiossone. www.palazzoducale.genova.it
ü Itinerari curiosi: Non tutto è custodito in chiese e musei, i tesori di una città come Genova sono nascosti tra piazzette, vicoli e facciate di splendidi palazzi. Ecco i quattro temi per riscoprire seguendo di tappa in tappa un “fil rouge” che lega posti ed eventi attraverso: le curiosità, le leggende, il mistero e il peccato. www.stlgenovesato.it (pagina “Eventi”)
ü Nobiltà e splendore nel Genovesato. Per rivivere lo sfarzo delle nobili famiglie e per conoscere le testimonianze dello splendore e del patrimonio culturale che lasciarono alla città, la provincia di Genova con l’assessorato al Turismo promuove un’iniziativa speciale: la visita dei luoghi che resero celebri dinastie come gli Spinola, i Grimaldi, i Doria, i Fieschi. www .provincia.genova.it
Liguria: altri articoli