24orenews Web E Magazine

BOCCACCESCA 2010

RASSEGNA PRODOTTI E PIACEFRI DEL GUSTO

CERTALDO   FIRENZE TOSCANA

 

CERTALDO (FI) – Ultimi giorni di perfezionamento per la 12° edizione di Boccaccesca , la rassegna di prodotti e piaceri del gusto, che si terrà nei fine settimana 2/3 e 9/10 ottobre 2010. Quest’anno gli appuntamenti ormai storici come le Lezioni di cucina e la Madia di Boccaccesca si alterneranno con novità importanti come gli incontri dedicati agli alunni delle scuole medie e superiori, previsti per il sabato mattina e mirati alla sensibilizzazione dei giovani su argomenti importanti come la biodiversità e la filiera corta. Il compito di coinvolgere i giovani in questo dibattito sarà dell’ On. Susanna Cenni, deputata del Pd prima firmataria della proposta di legge a tutela della biodiversità. Presenze importanti anche per l’appuntamento con La Toscanità nel Mondo. A ritirare il riconoscimento il titolare dell’Enoteca che è diventata il fiore all’occhiello della gastronomia toscana: Giorgio Pinchiorri, responsabile dell’omonima Enoteca fiorentina, che ha saputo esportare nel mondo l’eccellenza della tavola toscana. Il Piatto d’artista edizione 2010 vedrà invece all’opera il pittore Carlo Romiti, tenutario di corsi sulle tecniche pittoriche per la Sezione didattica degli Uffizi e per il Museo di Preistoria di Firenze. Ma soprattutto tornerà il Concorso dei Vini della Valdelsa, appuntamento biennale organizzato in collaborazione con l’Ais delegazione Valdelsa. Il concorso ha lo scopo di far conoscere e promuovere i vini del territorio, ed il regolamento prevede la gara fra i migliori nettari della zona su tre categorie: vini bianchi, vini rossi con percentuale minima di sangiovese pari all’85% e, in ultimo, vini rossi da vitigni alloctoni o autoctoni con eventuale presenza di sangiovese in misura non superiore al 40%. Scopriremo quindi nei due fine settimana di Boccaccesca chi succederà ai vincitori dell’edizione 2008, ovvero la Vernaccia di San Gimignano Riserva “I Mocali” di Vagnoni per la categoria bianchi, “Luenzo 2005” di Cesani per i rossi min. 85% sangiovese e “Campora 2003” di Falchini per i rossi alloctoni o autoctoni max 40% sangiovese. Nell’atmosfera di rinnovamento che si respirerà a Certaldo un occhio di riguardo verrà comunque riservato a quegli appuntamenti che, sperimentati nel corso delle ultime edizioni, hanno dimostrato di saper appassionare il pubblico. Vedremo ancora quindi lo Chef Itinerante, una specie di reality che vedrà uno degli chef di Boccaccesca girare fra i banchi degli espositori, sceglierne le migliori materie prime e, dal niente, creare un piatto prelibato con il solo ausilio dei prodotti di qualità che ogni anno le aziende espositrici portano a Boccaccesca. Da quest’anno, infine, Boccaccesca offre al proprio pubblico un servizio in più: la newsletter alla quale iscriversi per essere informati in tempo reale sulla manifestazione e gli eventi in programma.

Boccaccesca 2010

Ufficio stampa Dott. Simona Guerrini

  

Quando abbiamo intrapreso questo percorso, tutto si svolgeva nel Palazzo Pretorio e veder realizzata la nostra idea, ci è sembrato un sogno. Era un progetto nato intorno ad una tavola frequentata da amici che avevano in comune il desiderio di ricerca del buon mangiare e del buon bere, del buon vivere insomma. Oggi Boccaccesca coinvolge tutto il Borgo: vive per le strade, nelle piazzette, nei palazzi. Oggi Boccaccesca dialoga con le scuole, si occupa della salute, di libri, di arte. Oggi Boccaccesca è veramente cresciuta! Chi visita la manifestazione sa di trovare sempre qualcosa di nuovo, di interessante, di particolare; sa che grandi personaggi si avvicendano su questo palcoscenico dove il piacere del gusto è sempre il protagonista assoluto.Tutto ciò sembra naturale, scontato… anche al visitatore più attento, ma alle spalle c’è una preparazione capillare da parte di tantissimi soggetti. Per questo ringrazio profondamente tutti coloro che hanno contribuito, chi più alla ribalta, chi più dietro le quinte, alla realizzazione di questa 12° edizione di Boccaccesca e grazie anche e soprattutto a coloro che, venendo a trovarci, gratificheranno immensamente il lavoro svolto.

 

Claudia Palmieri

    

SABATO 2 OTTOBRE 2010  

Ore 11,00 – Palazzo Pretorio Gli incontri di Boccaccesca –Biodiversità e cibo, filiera corta e km zero: argomenti di grande attualità, ma che non conosciamo o capiamo veramenteNe parliamo con l’Onorevole Susanna Cenni, fautrice di una proposta di legge in Parlamento a sostegno della Biodiversità, per garantire a noi ed a chi ci seguirà un futuro migliore. Introduce Andrea Campinoti, sindaco di Certaldo.

Ore 16:00 – Piazza SS. Jacopo e Filippo Uno chef itinerante Un professionista della cucina visita gli stands ed improvvisa un piatto con i prodotti esposti. Vito Quarto – Ristorante ‘Lo Zafferano’ – Hotel Vannucci – Città della Pieve.

Ore 16:30 – Palazzo PretorioLa Madia di Boccaccesca Giuseppina La tradizione della cucina toscana è ormai parte della sua vita. Tradizione che riesce a trasmettere sempre con grande passione.

Ore 17:00 – Piazza SS. Jacopo e Filippo  Uno chef itinerante  Un professionista della cucina visita gli stands ed improvvisa un piatto con i prodotti esposti.  Andrea Mancini – Relais Livernano – Castellina in Chianti.

Ore 17:00  – Favole a merenda  La Compagnia del Drago Nero racconta favole con animazioni

Ore 17:30 – Palazzo Pretorio  Un libro in cucina  La Baracca dello Zazzeri” di Patrizia Turini.

Presentazione di un libro dedicato allo chef Luciano Zazzeri del Ristorante ‘La Pineta’ di Marina di Bibbona che eseguirà uno dei suoi famosi piatti.

Ore 19:00 – Palazzo Pretorio  Nel Paese di Bengodi  2° Concorso Vini Val d’Elsa  La produzione enologica della Val d’Elsa torna alla ribalta di Boccaccesca. Un concorso a cura del Consorzio Certaldo 2000 e dell’Associazione Italiana Sommeliers, delegazione Val d’Elsa, per scoprire e mettere in evidenza importanti realtà qualitative sconosciute al grande pubblico ed ai professionisti del Vino in particolare Enoteche e Ristoratori. Presentazione dei vini a cura di Luigi Pizzolato.

Degustazione con piatti abbinati.

Ore 15:00 – 20:00

Compagnia del Drago Nero  Giochi e spettacoli che allieteranno il pomeriggio. 

 

DOMENICA 3 OTTOBRE 2010   

Ore 16:00 – Palazzo Pretorio  Un libro in cucina  365 giorni di buona tavola  Beppe Bigazzi presenta la sua ultima opera e Camilla Santedicola realizza la ricetta.

Ore 17:00 – Piazza SS. Jacopo e Filippo  Uno chef itinerante  Un professionista della cucina visita gli stands ed improvvisa un piatto con i prodotti esposti. Franco Mariani – Presidente Unione Regionale Cuochi Toscani.

Ore 17:00 – Palazzo Pretorio  Speciale Boccaccesca  Il design incontra il cibo Uno chef con le ceramiche  Parliamo dei lavori in ceramica che sono stati realizzati dai ragazzi della facoltà di Architettura area design di Firenze, lavori che hanno dimostrato quanto la fantasia e la tecnica possano essere di grande impatto sulle nostre tavole. Introduce l’argomento Giampiero Alfarano e Stefano Bandini della Cucina di S. Andrea esegue un piatto per esaltarne la bellezza.

Ore 17:00  – Favole a merenda  La Compagnia del Drago Nero racconta favole con animazioni e giochi.

Ore 18:00 – Palazzo Pretorio  I segreti dello chef  Nicolò Piccirilli. Ristorante il Cucciolo di Pistoia, socio fondatore della Cooperativa Peschintavola di Viareggio, composta da chef e pescatori.

Ore 18:00 – Piazza SS. Jacopo e Filippo  Uno chef itinerante  Un professionista della cucina visita gli stands ed improvvisa un piatto con i prodotti esposti. Sara Conforti – Osteria del Vicario – Certaldo Alto.

Ore 19:00 – Palazzo Pretorio  Pillole di Galateo a Boccaccesca  A cura di Annamaria Tossani.

Ore 19:00 – Palazzo Pretorio  Nel paese di Bengodi Degustazione Vincitori concorso 

A cura di Luigi Pizzolato.

Ore 19:30 – Palazzo Pretorio  5° Premio “La Toscanità nel mondo” Enoteca Pinchiorri: una realtà che ha portato con prestigio il nome della Toscana nel mondo.

Ore 15:00 – 20:00  Compagnia del Drago Nero  Giochi e spettacoli che allieteranno il pomeriggio. 

 

SABATO 9 OTTOBRE 2010  

Ore 11:00 – Palazzo Pretorio  Gli Incontri di Boccaccesca Voler conoscere ciò che mangiamo diventa non solo un’abitudine, ma soprattutto un piacere ed un modo di vita Il Prof. Vincenzo Vecchio, Direttore del Ce.R.A. spiega ai giovani lo stretto rapporto tra cibo e salute.

Ore 16:00 – Palazzo Pretorio  Premio Chichibio  IX° Concorso Boccaccesca “La pasta ripiena”

Riservato alle Scuole Alberghiere Toscane Il concorso è organizzato in collaborazione con la Scuola Alberghiera “F. Enriques” di Castelfiorentino e mira a stimolare i ragazzi delle scuole alberghiere di tutta la Toscana a preparare un piatto che dimostri fantasia e bravura nell’abbinamento dei prodotti.

Ore 16:30 – Palazzo Pretorio  Un carosello di fiabe  Racconti e laboratori semiseri di piccola giocoleria, animazione e spettacolo  A cura della Meta cooperativa sociale onlus e promossa da Unicoop Firenze Sezione Soci Certaldo.

Ore 17:00 – Piazza SS. Jacopo e Filippo  Uno chef itinerante  Un professionista della cucina visita gli stands ed improvvisa un piatto con i prodotti esposti. Sara Conforti e Camilla Santedicola.

Ore 17:00 – Palazzo Pretorio Gli incontri di Boccaccesca  AliSa – I° corso di formazione: la conservazione dei cibi  A cura del Prof.Massimo Vincenzini  AliSa è un progetto voluto dall’Agenzia dello Sviluppo Empolese Valdelsa e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Valorizzazione degli Alimenti dell’Università di Firenze.

Ore 17:00   -Favole a merenda  La Compagnia del Drago Nero racconta favole con animazioni e giochi.

Ore 18:00 – Piazza SS. Jacopo e Filippo  Uno chef itinerante  Un professionista della cucina visita gli stands ed improvvisa un piatto con i prodotti esposti. Pietro Vattiata – Bagus – Pisa.

Ore 19:00 – Palazzo Pretorio  Aperitivo effervescente  A cura della Scuola Enriques.

Ore 15:00 – 20:00  Compagnia del Drago Nero  Giochi e spettacoli che allieteranno il pomeriggio.

 

DOMENICA 10 OTTOBRE 2010  

Ore 16:00 – Palazzo Pretorio  La Madia di Boccaccesca  Silvio Daneo  Un personaggio che ha vissuto in continenti diversi per decenni, ma che ha conservato sempre e dovunque la cucina italiana con grande gioia degli amici che hanno potuto gustare i suoi piatti.

Ore 16:30 – Palazzo Pretorio  Un carosello di fiabe  Racconti e laboratori semiseri di piccola giocoleria, animazione e spettacolo  A cura della Meta cooperativa sociale onlus e promossa da Unicoop Firenze Sezione Soci Certaldo.

Ore 17:00 – Piazza SS. Jacopo e Filippo  Uno chef itinerante  Un professionista della cucina visita gli stands ed improvvisa un piatto con i prodotti esposti. Federico Vannini – Villa Cora – Firenze.

Ore 17:00 – Palazzo Pretorio  I segreti dello Chef  Sara Conforti – Osteria del Vicario – Certaldo Alto.

Ore 17:00  Favole a merenda  La Compagnia del Drago Nero racconta favole con animazioni e giochi.

Ore 18:00 – Palazzo Pretorio  I segreti dello Chef Andrea Bianchini – La Bottega del Cioccolato – Firenze.

Ore 18:00 – Piazza SS. Jacopo e Filippo Uno chef itinerante  Un professionista della cucina visita gli stands ed improvvisa un piatto con i prodotti esposti. Emanuele Vallini – La Carabaccia – Bibbona. 

Ore 18:30 – Palazzo Pretorio  Nel Paese di Bengodi  Brunello di Montalcino Un viaggio nella culla del Sangiovese. Degustazione a cura di Leonardo Romanelli.

Ore 19:00 – Palazzo Pretorio  Pillole di Galateo a Boccaccesca A cura di Annamaria Tossani.

Ore 19:30 – Palazzo Pretorio  Piatto d’Artista  Carlo Romiti  Sceneggiatore, scenografo, regista, docente di tecniche pittoriche, Carlo Romiti resta sempre e soprattutto un pittore, un pittore di cavalli, come dicono le sue numerose mostre personali in Italia e all’estero. La cucina è uno dei suoi hobbies preferiti e ed a Boccaccesca si cimenterà in uno dei suoi piatti preferiti.

Ore 20:30 – Palazzo Pretorio  E per finire…Un libro in cucina Senza vizi e senza sprechi Fabio Picchi presenta il suo ultimo libro e ci trascina nel suo mondo incredibile dove tutto ci sembra semplice e possibile, ma che invece è esempio di una grande ed incommensurabile professionalità.

Ore 15:00 – 20:00  Compagnia del Drago Nero Giochi e spettacoli che allieteranno il pomeriggio.

 GUSTARE L’ITALIA BOCCACCIESCA

GLI ESPOSITORI: 

La cinta di Guido – Apicoltura Montelonti di Dei Teresa  -Gabellini Moreno -vecchi Sapori Toscani

Cioccolateria Morganti Luca – Gasparri Ivana -2B di Berti Carlo -Le fornaci -Azienda Agricola la Bandita -Pasticceria Marconcini produzione propria -Az. Lombardi e Visconti SAS -L’antica Cesta SNC funghi porcini secchi e prodotti tipici -Baroni carni prodotti tipici mantovani -I Ricami di Lucia – Ass.Italiana Celiachia onlus Toscana -Az.Agr f.lli Penazzi -Gelli salumi SPA-Arribal Birra Artigianale -Az.Agr San Donatino-Az.Agr Colombaia e casanova-Montaione Tartufi SRL-Az.Agr Scarpeto di Sotto -Macelleria Fantechi-Liquorificio F.lli Dolfi -Az.Agr Sodelli

 

LE TAVOLE BOCCACCIESCE 2010:

Sono i ristoranti che, aderendo a Boccaccesca, propongono un menu degustazione studiato per l’occasione. Tante golosità da assaporare in buona compagnia. 

 

Osteria del Vicario

Via Rivellino, 3 – 50052 Certaldo – tel. 0571 668228

menu da 50.00 € 

 

L’Antica Fonte

Via Valdracca, 25 – 50052 Certaldo – tel. 0571 652225

menu da 30.00 €

 

La Saletta Osteria

Via Roma, 4 – 50052 Certaldo – tel. 0571 668188

menu da 40.00 €

 

Il Castello

Via Della Rena, 6 – 50052 Certaldo – tel. 0571 668250

menu da 25.00 €   

 

Assaggiando per la via…

Party Giò

“crostone di cipolle” – costo del piatto 3.00 €

 

La Bottega di Chichibio

“ribollita” – costo del piatto 5.00 €

“trippa” – costo del piatto 6.00 €

 

Bar Boccaccio Caffetteria

“cipolle fritte” – costo del piatto 3.00 €

“verdure fritte e carne” – costo del piatto 6.00 €

 

Enoteca Boccaccio

“Baccalà con i porri” – costo del piatto 6.00 €

 
 
 

Fonte:UffStampBoccaccesca

 

 

 

 

Articolo precedenteA ROMA SI PARLA DEL PADIGLIONE ITALIA DELL’EXPO SHANGHAI 2010
Articolo successivoIL TARDIGRADO, LA PIÙ RESISTENTE CREATURA DELLA TERRA