FESTA DELL’OLIO 2010 A MONTEMUROLO – TOSCANA – PISTOIA |
“Festa dell’olio 2010” A partire da sabato 13 novembre 2010 tante iniziative per celebrare “l’oro verde” di Montemurlo. Si aprirà sabato 13 novembre 2010 , alla presenza del sindaco e delle altre autorità cittadine, la Festa dell’olio 2010 con la cerimonia inaugurale nella sala polivalente “C.Banti” in piazza della Libertà. Fino a domenica 21 novembre saranno tante le iniziative per celebrare e conoscere quello che è considerato “l’oro verde” di Montemurlo: l’olio extra vergine d’oliva, un concentrato di cultura, tradizione e qualità.Domenica 14 novembre 2010 il gruppo trekking, l’associazione Il granello di Senape, la Misericordia e la Parrocchia del Sacro Cuore, propongono una camminata tra gli ulivi e le ville di Montemurlo. Il ritrovo è previsto alle ore 9 al Chiesino di Bagnolo, poi si proseguirà alla scoperta di Villa Fanti, Villa Strozzi, Villa del Parugiano, il Borghetto di Bagnolo, la Villa del Barone, l’oasi del lago di rocca, la Crocetta, Cicignano, ed infine il Castello della Rocca. La camminata avrà la durata prevista di due ore più le soste. Alle 13 nella canonica della Rocca gli amanti della buona tavola non potranno perdere il pranzo del contadino con menù frantoiano, mentre alle 17 la piazza della Rocca ospiterà il concerto gospel a cura del coro “Gospel fire choir”. La giornata dei sapori del territorio si concluderà alle 18 con l’ aperitivo in piazza e con la degustazione della fettunta, castagne e Pinot Nero della Villa di Bagnolo. Le iniziative proseguiranno il fine settimana successivo quando, venerdì 19 novembre, nella suggestiva piazza della Rocca, illuminata per l’occasione con torce, si potrà prendere un aperitivo accompagnato da prodotti tipici e fare una cena tipica della spremitura al ristorante “Taverna della Rocca”, in collaborazione con i volontari della canonica. Il giorno successivo l’antico borgo della Rocca si trasformerà in un accampamento medievale con rievocazioni di vita contadina, mentre la sera la festa per l’olio si sposterà al centro sportivo “Nesti” di Bagnolo con animazione musicale e degustazioni di olio e prodotti tipici a cura della Filiera Corta. Il clou della manifestazione si terrà, però, domenica 21 novembre quando il borgo della Rocca “batterà” una sua moneta (il merlino) e sarà animato da numerosi stand ed esibizioni. Alle 9,30 l’antico frantoio dell’azienda agricola La Rocca aprirà le porte ai visitatori e sarà possibile scoprire, assaggiare e acquistare l’olio nuovo delle aziende montemurlesi. Tra le tante mostre in programma da non perdere quella dedicata agli attrezzi ed alle macchine contadine d’epoca e la visita guidata, con animazione in costumi d’epoca, al castello della Rocca. Per tutto il giorno rimarranno, inoltre, attivi gli stand gastronomici con fettunta, minestra di pane, salsicce e fagioli, vino novello, frugiate, berlingozzo montemurlese e dolci vari. Alle 12 il Torneo dei Rioni proporrà il palio delle carriole, mentre nel pomeriggio il gruppo storico di Montemurlo con musici e sbandieratori sfilerà, portando in trionfo l’olio, che arriverà nella piazza della Rocca con il Drappo della festa e le dame dell’olio. Animeranno la giornata cantastorie, giocolieri, rievocazioni di arti e mestieri medievali. Dopo il concerto nell’antica pieve di S. Giovanni Decollato alle 17, la giornata sarà chiusa dai saluti delle autorità. All’intero della chiesa sarà allestita una mostra che illustrerà i lavori di restauro all’edificio e sarà possibile contribuire alla raccolta fondi acquistando un “tegolo”; tutti i benefattori saranno ricordati in un registro che sarà conservato in chiesa . Per tutta la giornata sarà attivo un servizio di bus navetta. Gustare l’Italia e il suo olio
cenni storici di montemurloLe originiIl luogo deve per primi ai Romani il suo antico aspetto di fortificazione che nei secoli è stata arricchita dalle merlature (alle quali pare debba il suo nome). La presenza dell’uomo nel nostro Comune, in particolare nella zona collinare, e’ antichissima. Reperti archeologici di superficie, specialmente strumenti primitivi realizzati in pietra (il “diaspro rosso” del Monferrato), parlano di una frequentazione umana che risale almeno al Neolitico (circa 5000 a.C.). Etruschi e romani si stabilirono sul colle di Montemurlo, come attestano i nomi di varie localita’ (ad esempio Cicignano) e i ritrovamenti archeologici, fra i quali spicca la bella stele etrusca scolpita con una figura di guerriero (V-VI secolo a.C.). MedioevoMa il primo documento scritto che reca il nome di Montemurlo risale all’anno 1019, in pieno Medioevo; del 1100 e’ un altro documento che documenta il possesso del Castello della rocca ai Conti Guidi, una delle piu’ importanti famiglie feudali della Toscana. Il Castello infatti era oggetto di compravendite e lotte per la sua particolrare posizione strategica fra Prato, Firenze e Pistoia e per il suo totale dominio nella piana di queste citta’.Nel 1254 i Guidi cedettero il Castello al Comune di Firenze per la somma di 5000 fiorini; anche Dante Alighieri parla dell’avvenimento nella sua Commedia (“Sariasi Montemurlo ancor de’ Conti…” Paradiso, XVI, 64 ). Al 1274 ricorre un episodio avvenuto al Castello di Montemurlo, quando gli esuli ghibellini pratesi vi si asserragliarono per cercare di rientrare con le armi nello loro citta’ da questa base. Da qui si mossero contro le Torri del Castello dell’Imperatore, dove la cavlleria guelfa di Prato li ricaccio persino dal colle di Montemurlo. Dopo alterne vicende (l’assedio posto nel 1325 dal condottiero ghibellino di Lucca Castruccio Anteminelli, padrone di Pistoia e in guerra con Prato e Firenze), Montemurlo torno’ ad essere rifugio di un gruppo di esiliati polotici. Qui infatti nel 1537 si rifugiarono gli ultimi esponenti dell’oligarchia repubblicana antimedicea, guidati dal valoroso Filippo Strozzi; ma i mercenari del duca Cosimo I de’ Medici li sconfissero nella famosa battaglia avvenuta a Montemurlo nella notte fra il 31 luglio e il 1 agosto, quando le truppe mediceee , guidate dal comandante Alessandro Vitelli, sconfissero i fuoriusciti. Da quel momento il paese divenne tranquillo centro rurale, dove sorsero importanti ville patrizie fra le piu’ belle della zona. OggiOggi osservando dalla Rocca, il cuore antico del paese, vediamo la nuova cittadina animata dal frenetico lavoro delle sue fabbriche. Moderni capannoni hanno punteggiato la pianura che presto ne è stata occupata modificando aree un tempo dedicate all’agricoltura: il viaggiatore d’oggi passando dal Pantano o dal paese di Oste, osserva zone attivamente impegnate nell’industria. Dunque dagli anni ’60 il paese ha ricevuto la spinta decisiva verso l’industrializzazione nel tessile che tutt’ora, nonostante la crisi, rimane la sua forza economica. Ma la comunità ha conservato il suo antico legame con la natura e la sensibilità verso di essa e perciò ha promosso la creazione -insieme a Prato e Vaiano- della bella area protetta del Monferrato: un’oasi verde divenuta oggi patrimonio comune. Consulta delle Associazioni Montemurlesi Festa dell’Olio 2010 PROGRAMMA Sabato 13 novembre 2010: ore 21 inaugurazione della “Festa dell’olio 2010” alla da parte delle autorità cittadine. Nella galleria sarà aperta la Mostra degli olii prodotti a Montemurlo ore 21.30 Lo spettacolo è ad ingresso libero, ma visto il numero limitato dei posti si consiglia la prenotazione. Per informazioni si può contattare Antonella tel. 347 0460980 Domenica 14 novembre 2010 Ore 09.00 Camminata tra gli ulivi e le ville di Montemurlo: percorso dell’olio a cura del gruppo Trekking e dell’Ass. Granello di Senape, Misericordia di Montemurlo, Parrocchia del Sacro Cuore. Ritrovo al Chiesino di bagnolo, Villa fanti, Villa Strozzi, Villa del Parugiano, Borghetto di Bagnolo, Villa del Barone, oasi lago di rocca, la Crocetta, Cicignano, Castello della Rocca (circa 2 ore di cammino più le soste) ore 13.00 pranzo tipico contadino presso la Canonica Di Rocca Menu Del Frantoiano ore 17.00 Piazza Castello Rocca: in chiesa concerto Gospel ” The GOSPEL FIRE CHOIR ” diretto da Patrizia Calussi, a seguire in piazza, spettacolo dei mangiatori di fuoco 0re 18.00 Aperitivo in piazza Con degustazione della fettunta e del PINOT NERO della Villa di Bagnolo, Montemurlo Cena Presso il Ristorante Taverna della Rocca Venerdì 19 Novembre 2010 alle ore 20,30 Ore 21.00 Nella suggestiva piazza del borgo della ROCCA, illuminata con torce: Sabato 20 Novembre 2010 Borgo della Rocca: Ore 20,00 Centro Sportivo di Bagnolo”P. Nesti” Domenica 21 Novembre 2010: FESTA DELL’OLIO All’interno del borgo della Rocca avrà validità la sola moneta “Merlino” con possibilità di cambio, alla pari con l’Euro, agli ingressi della Rocca ed in Piazza del Castello. Ore 9,30 MOSTRE Ore 10,30 Santa Messa nell’ antica pieve di S. Giovanni Decollato ore 12,00 Torneo dei Rioni Montemurlesi: PALIO DELLE CARRIOLE Lungo la strada per il borgo: Dalle ore 14.00 Animerà il Borgo: Gruppo Folkloristico “I Maggiaioli di Bagnolo” Sfilata:” IL TRIONFO DELL’OLIO” del Gruppo Storico Montemurlo con Musici e sbandieratori, arrivo in piazza del Drappo della festa e le DAME dell’olio Ore 17.00 Spettacolo medievale mangiatori di fuoco e saltimbanchi Ore 17, 00 Nella pieve medievale S. Giovanni Decollato: Ore 18,00 Premiazione della foto vincitrice del concorso fotografico e del Palio delle carriole Fonte: UffStampa franchi.alex@alice.it i Remo 3284121191 Ristorante La Taverna della Rocca 0574798109 |