Un nuovo scenario: il tempo libero è diventato un lusso da pianificare
Secondo il Samsung Trend Radar 2025, realizzato in collaborazione con Toluna, il concetto di tempo libero ha subito una trasformazione radicale negli ultimi dieci anni. Se un tempo rappresentava un momento di pausa e benessere, oggi il tempo libero è percepito come un altro impegno da gestire, un compito da inserire in agenda. Il cambiamento non è solo quantitativo ma soprattutto qualitativo: anche chi afferma di avere più tempo rispetto al passato (il 46% degli intervistati) spesso non riesce a viverlo davvero. I dati rivelano che la libertà personale è spesso ostacolata da doveri familiari, stanchezza e senso di colpa.
Un’illusione di libertà: più tempo, ma meno tempo per sé
Nonostante quasi la metà degli italiani affermi di avere più tempo libero rispetto a dieci anni fa, il 55% di chi ne ha meno lo dedica a doveri familiari o professionali. In particolare, la cura dei figli o dei genitori e l’aumento delle responsabilità lavorative assorbono gran parte delle ore che una volta erano destinate al riposo e allo svago. Il risultato? Un tempo libero che non coincide più con tempo per sé stessi, ma che viene spesso speso per “altri impegni”. Il 33% degli intervistati dichiara infatti di aver imparato a organizzare meglio le proprie giornate, ma anche questo porta a una pianificazione quasi forzata del tempo personale.
Il senso di colpa rovina il relax
Un elemento chiave emerso dal Samsung Trend Radar è il senso di colpa legato al prendersi del tempo per sé. Ben 1 italiano su 2 si sente in colpa quando si concede un momento di pausa. Questo dato è particolarmente alto tra la Generazione X (nati tra il 1965 e il 1980) e tra coloro che hanno figli piccoli. Al contrario, i Baby Boomer e le persone senza figli dichiarano di vivere il tempo libero con maggiore serenità (31% non prova mai senso di colpa). Una fotografia sociale che mette in evidenza quanto il tempo libero sia sempre più una questione di gestione emotiva, oltre che organizzativa.
Le attività di svago che mancano di più
Tra le attività che gli italiani rimpiangono maggiormente troviamo:
-
Fare sport o semplicemente camminare senza fretta (19%)
-
Leggere un libro con tranquillità (18%)
-
Guardare un film o una serie interamente senza interruzioni (15%)
Più che tempo libero, emerge un bisogno diffuso di tempo di recupero, ovvero di momenti “vuoti” per rigenerarsi, rallentare e magari anche annoiarsi. Alla domanda “Cosa faresti con più tempo libero?”, le risposte più frequenti includono parole come “me”, “rilassarmi”, “famiglia” e “hobby”.
Tecnologia e AI: alleati per ritrovare il tempo perduto
La tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, è vista da molti come una possibile soluzione. Il 79% degli intervistati riconosce all’innovazione tecnologica il merito di far risparmiare tempo in modo concreto, migliorando la qualità della vita quotidiana. I più ottimisti sono i Millennial (61%), seguiti dalla Generazione X (51%) e dai Baby Boomer (46%). Tuttavia, tra gli over 65 cresce lo scetticismo: il 20% ritiene che l’AI faccia risparmiare poco tempo, mentre il 15% pensa che non farebbe alcuna differenza nella gestione della quotidianità.
Samsung: soluzioni concrete per un tempo più umano
Samsung risponde a questa esigenza con dispositivi sempre più intelligenti, progettati per semplificare la routine quotidiana. Dalle lavatrici AI che regolano automaticamente i cicli, ai forni intelligenti che suggeriscono ricette personalizzate, fino all’ecosistema connesso SmartThings: tutto è pensato per automatizzare le incombenze domestiche, riducendo il carico mentale. Una gestione centralizzata e personalizzabile degli ambienti – dalla casa all’ufficio – rappresenta un concreto passo avanti verso un benessere più accessibile, in cui la tecnologia non invade, ma supporta.
AI For All: l’intelligenza artificiale per la vita di tutti i giorni
Al CES 2025, Samsung ha presentato la vision AI For All, per rendere l’intelligenza artificiale un’esperienza quotidiana, accessibile e diffusa. I nuovi dispositivi Bespoke AI – come la scopa elettrica Jet Ultra, la gamma di frigoriferi e lavatrici – trasformano l’innovazione in vantaggi concreti, migliorando l’efficienza energetica e personalizzando l’esperienza d’uso. Anche l’intrattenimento evolve con la nuova gamma di TV e sistemi audio Samsung 2025. I modelli Neo QLED, OLED e The Frame integrano Vision AI, che introduce funzionalità come Click to Search, Live Translate e Universal Gesture, offrendo un’esperienza personalizzata e immersiva.
Smartphone Galaxy S25: AI che semplifica la vita
Con le funzioni Now Brief e Audio Eraser, disponibili su tutta la gamma Galaxy S25, l’utente può gestire le attività quotidiane in modo più fluido. L’integrazione con Google Gemini consente di coordinare app, tradurre comandi in azioni e migliorare la produttività. Queste soluzioni non si limitano a offrire tecnologia avanzata, ma rappresentano strumenti per risparmiare tempo e restituire momenti di qualità alla persona.
Una fotografia fedele degli italiani nel 2025
Il Samsung Trend Radar 2025 si basa su una ricerca condotta da Toluna su un campione rappresentativo di 1.000 italiani maggiorenni, suddivisi per genere, età e area geografica. L’obiettivo è stato quello di analizzare il comportamento e le opinioni dei consumatori in merito alla gestione del tempo libero e all’adozione di tecnologie innovative.
Ritrovare il significato autentico del tempo libero
La ricerca di Samsung offre una riflessione attuale e necessaria: oggi il tempo libero rischia di perdere il suo significato originario. Il desiderio diffuso è quello di recuperare spazi di libertà autentica, da vivere senza sensi di colpa né interruzioni.Tecnologia e intelligenza artificiale possono giocare un ruolo fondamentale in questo processo, a patto che siano usate in modo consapevole e umano. È proprio in questa direzione che Samsung punta: non semplicemente offrire dispositivi, ma creare valore reale attraverso soluzioni che semplificano la vita e restituiscono il bene più prezioso di tutti – il tempo.