Il Gruppo EUROVO
Mezzo secolo di storia
Rainieri Lionello, fondatore di Eurovo, inizia la sua attività negli anni ’50 acquistando le uova dai contadini della zona di Codevigo (Padova), per poi provvedere manualmente alla sgusciatura e venderne gli ovoprodotti. Nel 1965 l’acquisto della prima macchina sgusciatrice segna una svolta decisiva: da quel momento l’attività avrà una crescita costante, portando la famiglia Lionello ad affermarsi come un esempio genuino di imprenditoria veneta, ed Eurovo a svilupparsi fino ad essere oggi il leader europeo nella produzione di uova ed Ovo-prodotti.
Una filiera totalmente integrata
Eurovo controlla e gestisce tutte le fasi di una filiera totalmente integrata e rintracciabile: dallo svezzamento dei pulcini all’allevamento delle pollastre, fino ad arrivare alle Galline Ovaiole.
Il Gruppo produce direttamente il mangime controllando le fasi di selezione degli alimenti fino al monitoraggio del prodotto finito, con il supporto di attrezzature ad alta tecnologia che garantiscono una qualità costante nel tempo ed estrema flessibilità nel ciclo produttivo.
Le fasi della filiera:
1) cura delle galline fin dalla nascita: un qualificato staff di veterinari controlla il percorso di crescita degli animali, attraverso una costante verifica della loro condizione sanitaria, garantendo così al cliente un prodotto sicuro, controllato fin dall’inizio del suo sviluppo. L’allevamento delle galline è svolto con differenti sistemi (in gabbia, a terra, all’aria aperta e in allevamenti da agricoltura biologica) in base alle diverse richieste del mercato ma sempre in grado di mantenere il corretto bilanciamento delle condizioni climatiche (aria, acqua ed umidità) in linea con le condizioni di benessere per l’animale, condizioni essenziali per produrre un uovo di elevata qualità.
2) mangimi rigorosamente controllati: vengono selezionati e prodotti direttamente i mangimi più idonei alle diverse età delle galline (per lo sviluppo del pulcino, per la crescita della pollastra, per il periodo produttivo dell’ovaiola). Sono tutti alimenti a base vegetale, ricchi di mais, soia e semi di girasole, che vengono integrati con il giusto rapporto di vitamine e sali minerali. I mangimi vengono poi distribuiti agli allevamenti solo ed esclusivamente con automezzi di proprietà, per garantire il massimo delle condizioni igienico sanitarie.
3) raccolta e selezione delle uova: nei centri di selezione le uova vengono controllate e suddivise accuratamente, escludendo tutte quelle che presentano anche la minima imperfezione e che non rientrano negli alti standard qualitativi Eurovo.
4)