Il Bar Caffè Balduina, situato in Via Andrea Baldi 35 nel Municipio XIV di Roma, è stato recentemente insignito del titolo di Bottega Storica di Roma Capitale. Questo prestigioso riconoscimento, assegnato dalla Commissione Capitolina, celebra i 70 anni di attività di una caffetteria che ha accompagnato la crescita del quartiere Balduina fin dai suoi albori, negli anni ’50.
Inizialmente nato come bar latteria prima degli anni ’60, il Caffè Balduina ha mantenuto intatta la sua essenza di caffetteria tradizionale, diventando un punto di riferimento per la comunità locale. Con il passare del tempo, il bar è rimasto un luogo dove i clienti, molti dei quali abituali, si incontrano, condividono storie e raccontano le loro giornate. Questo tipo di interazione, raro nei bar moderni, rende il Caffè Balduina un simbolo di quel tessuto sociale ed economico che sta scomparendo in molte grandi città.
La conduzione più longeva è stata quella di Gaetano, appassionato di musica lirica, e della moglie Grazia, che hanno gestito il bar dagli anni ’80 fino al 2023. L’attività è poi passata a Matteo Sica, che ha documentato e richiesto il riconoscimento di negozio storico a Roma Capitale. Grazie a questa iniziativa, il Caffè Balduina ha ottenuto un meritato tributo alla sua lunga storia.
Un angolo di Balduina che resiste al tempo
Nonostante il trascorrere degli anni, il Caffè Balduina continua a essere un bar “di una volta”, dove la fretta non ha mai bussato alla porta. La clientela, composta per l’80% da abitanti del quartiere e per il resto da operai e persone di passaggio, contribuisce a mantenere vivo lo spirito del luogo. Tra i frequentatori abituali si annoverano anche ex lavoratori Rai, membri delle forze armate e volti noti, come il comico Lillo e la campionessa velista Caterina Banti, che apprezzano l’atmosfera tranquilla e conviviale del bar.
Il Caffè Balduina non è da solo: nella stessa area resistono altre attività ultradecennali, come il negozio di vini e oli, il fornaio, il barbiere, il fruttivendolo, la macelleria e persino officine meccaniche. Queste botteghe, insieme al bar, rappresentano un importante baluardo di socialità e tradizione in una città sempre più dominata dalla modernità.
1959 Caffè a Balduina
Il 1959 Caffè a Balduina non è solo un bar, ma un luogo dove si conservano memoria, tradizione e comunità. Il riconoscimento di Bottega Storica di Roma Capitale celebra non solo i 70 anni di attività, ma anche il valore sociale e culturale di un angolo di Roma che continua a rappresentare un punto di incontro e condivisione per generazioni di cittadini.