Ancona Tipicità in Blu 2025

Dal 17 al 23 maggio 2025, la città di Ancona torna a essere protagonista con la dodicesima edizione di Tipicità in Blu, il festival che ogni anno celebra il mare e le sue infinite potenzialità. Sotto il suggestivo slogan “Mare, laboratorio di futuro”, l’evento invita cittadini, turisti, esperti e appassionati a esplorare le molteplici anime del blu: dal cibo alla ricerca, dalla nautica alla cultura, dalla pesca alla creatività.

Un’occasione imperdibile per scoprire quanto il mare possa essere risorsa, ispirazione e terreno fertile per progettare un futuro sostenibile.Il weekend inaugurale: vela, cucina e cultura a Marina Dorica

Il festival prende il via con un weekend di eventi sabato 17 e domenica 18 maggio. Protagonista assoluta è Marina Dorica, uno dei porti turistici più moderni d’Italia, affacciato sul magnifico paesaggio del Parco del Monte Conero.

Programma Tipicità in Blu 2025

Sailing Chef: la regata gourmet

Tra gli appuntamenti più attesi torna la spettacolare Sailing Chef, una regata velica che unisce la competizione sportiva all’arte culinaria. A bordo delle imbarcazioni in gara, cuochi e skipper si sfidano cucinando piatti con prodotti a km 0 e pescato dell’Adriatico, in una vera e propria celebrazione della cucina di mare sostenibile.

Nel pomeriggio e nella serata di sabato, Marina Dorica si anima con degustazioni curate dallo chef Paolo Antinori, musica dal vivo, performance artistiche e attività per tutte le età. Il tutto accompagnato dalle proposte enogastronomiche dei circuiti “Menù in blu” e “Aperiblu”, disponibili fino al 24 maggio nei locali aderenti della città.

Domenica 18 proseguono le regate con la competizione “Conerissimo” e, nel pomeriggio, un evento speciale dedicato alle specie neglette del mare. In questa occasione verrà presentata e degustata la seconda edizione del libro “Pillole del Conero”, che racconta curiosità e sapori del territorio.

Mole Vanvitelliana: un ponte tra mare, arte e conoscenza

Contemporaneamente, un altro cuore pulsante del festival sarà la suggestiva Mole Vanvitelliana, spazio simbolico tra terra e acqua.

Sabato 17 maggio si terranno i Blu Tour, percorsi turistici guidati da studenti alla scoperta della città e della sua storia legata al mare. Da non perdere la mostra “Barche e navi”, un affascinante viaggio multisensoriale tra design navale, materiali e tradizioni.

Degustazioni di mare e birre artigianali

Nel pomeriggio di sabato, presso il caffè letterario “The Mole”, si potrà partecipare a “Piccole pescherie e grandi birre”, una degustazione che abbina vini del Conero, specialità marinare e birre artigianali locali.

Ancona Tipicità in Blu 2025

MOLE VANVITELLIANA ANCONA

Cultura e cantieristica in visita

Durante l’intera durata del festival, sarà possibile visitare il Museo Tattile Omero e la mostra “Rinascimento marchigiano”, con opere restaurate dai territori colpiti dal sisma. La mattina di domenica 18 maggio è in programma la visita speciale al cantiere navale di Fincantieri, con partenze dalla Mole su prenotazione.

Blue Economy: giovani e innovazione al centro

Dal 19 al 20 maggio il festival entra nel vivo della blue economy, con due giornate dedicate a studenti e scuole. Tra le iniziative più coinvolgenti, una escape room ispirata alla “sfida del mare”, che stimola la riflessione sulle soluzioni sostenibili e l’economia circolare applicata all’ambiente marino.

Il 21 e 22 maggio il festival si sposta nella suggestiva cornice del Passetto, un luogo simbolo di Ancona che unisce la città al mare.

Qui si terranno incontri professionali su nautica, innovazione, design e competenze del futuro. Non mancheranno attività didattiche per i più piccoli, come laboratori sulla sana alimentazione di pesce.

Il lancio del Grand Tour delle Marche

Nel pomeriggio del 21 maggio, la terrazza del Passetto ospiterà anche il lancio ufficiale del Grand Tour delle Marche 2025, un’iniziativa che promuove turismo e cultura sul territorio regionale.

Università Politecnica delle Marche: The Blue Way Hackathon

Dal 22 al 23 maggio, la Università Politecnica delle Marche sarà il teatro della seconda edizione di The Blue Way Hackathon, una maratona di 48 ore che coinvolgerà studenti, innovatori e professionisti nella progettazione di soluzioni concrete per il futuro del mare e della blue economy.

Cantieri Aperti: il gran finale del festival

Il festival si concluderà simbolicamente il 23 maggio pomeriggio con il forum “Cantieri Aperti”, momento di sintesi e confronto aperto sul ruolo delle imprese, dell’innovazione e delle istituzioni nello sviluppo del settore marino.

La 12ª edizione di Tipicità in Blu si conferma come un evento multidisciplinare e inclusivo, capace di coinvolgere esperti e semplici curiosi, cittadini e turisti, giovani e professionisti. Una settimana per scoprire, assaporare, conoscere e sognare insieme un futuro più blu, nel segno della sostenibilità, dell’innovazione e dell’amore per il mare.

Quando: 17-23 maggio 2025
Dove: Ancona, Marina Dorica, Mole Vanvitelliana, Passetto, Università Politecnica delle Marche
Info e prenotazioni: www.tipicitainblu.it

Articolo precedenteReshoring dell’industria dell’abbigliamento
Articolo successivoBiglietto treno e ingresso Gardaland