Villaggio della Zucca Favria

Villaggio della Zucca Favria: il ritorno della magia

C’è un luogo in Piemonte dove l’autunno diventa incanto, tra profumi di terra e colori che accendono l’immaginazione. Dal 5 ottobre al 2 novembre 2025 il Villaggio della Zucca Favria apre le sue porte per la terza edizione, trasformando Case Bottini in un autentico Pumpkin Patch, unico nel suo genere. Qui la zucca non è solo un ortaggio, ma un simbolo che attraversa i secoli: dalle civiltà antiche al Medioevo, dalle tavole rinascimentali alle cucine di oggi. A Favria questo frutto dell’autunno racconta una storia di comunità, tradizione e festa.Zucche

Villaggio della Zucca Favria: un evento che cresce

Passeggiando tra i 13.000 metri quadrati di scenografie e allestimenti, il visitatore si ritrova immerso in un mondo che unisce natura e creatività. Quest’anno il Villaggio cresce ancora:

  • oltre 60.000 zucche di forme e colori diversi
  • installazioni artistiche con fieno e materiali naturali
  • percorsi a tema che sembrano usciti da una fiaba

Un paesaggio che sa stupire grandi e piccoli, dove ogni angolo diventa occasione di meraviglia.

Esperienze e giochi al Villaggio della Zucca Favria

Il cuore del Villaggio della Zucca Favria è fatto di esperienze da vivere. Non si tratta solo di osservare, ma di partecipare. Le famiglie possono cimentarsi in corse con carriole cariche di zucche, sfidarsi nel labirinto “zuccoso” di 24 metri o divertirsi nei giochi di una volta. Per i più curiosi ci sono la Zucca Gigante in cui entrare e il Villaggio degli Spaventapasseri, mentre i laboratori permettono ai bambini di personalizzare la propria zucca e portarla a casa come ricordo. È un tuffo nell’autenticità, che restituisce il gusto del gioco semplice e condiviso.

Al Villaggio tutti  i sapori dell’autunno

Ogni festa ha i suoi profumi. Al Villaggio della Zucca Favria l’aria si riempie del calore delle cucine: agnolotti ripieni di zucca, dolci autunnali, secondi piatti che raccontano la tradizione. Accanto alle specialità gastronomiche, il mercatino autunnale offre prodotti artigianali e locali, ideali per portare a casa un pezzetto di questo viaggio. Spettacoli, artisti di strada, truccabimbi e animali completano l’atmosfera, rendendo l’esperienza indimenticabile.Zucca

Comunità e turismo: il valore del Villaggio della Zucca Favria

Il Villaggio  non è solo un evento, ma un progetto culturale che unisce generazioni. Come sottolinea il Sindaco Vittorio Bellone, rappresenta un momento di incontro e crescita collettiva, capace di rafforzare i legami sociali e promuovere le eccellenze agricole locali. L’iniziativa, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e dal Comune di Favria, è frutto del lavoro appassionato di Barbara e Andrea dell’Azienda Agricola La Borgheisa. Con dedizione hanno trasformato l’idea in un appuntamento atteso da famiglie e viaggiatori, contribuendo a fare di Favria una meta autunnale di riferimento.

Informazioni pratiche

  •  Dal 5 ottobre al 2 novembre 2025
  •  Case Bottini 1, Favria (TO)
  •  Biglietti giornalieri o a fasce orarie
  •  Info, menù e prevendite: www.ilvillaggiodellazucca.it
Giorgio Cortese di Favria Canavese
Servizio di Giorgio Domenico Cortese
Articolo precedenteReserve Cup Marbella 2025 final day
Articolo successivoDifendere la vita: convegno Catania