MODICA:L’evento promosso dal Comune di Modica in collaborazione con il Consorzio di Tutela del cioccolato di Modica,il Ministero delle attività produttive, La Regione Siciliana, la Provincia Regionale di Ragusa e la Camera di Commercio, ha tutte le carte in regola per ripetere il successo degli scorsi anni le cui edizioni hanno registrato un grande successo di visitatori, oltre ogni previsione, provenienti da ogni parte d’Italia.Il cantiere dell’edizione 2010 annuncia già importanti avvenimenti che vedranno anche il coinvolgimento di illustre personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, della medicina e dello sport testimonials delle proprietà del cioccolato di Modica realizzato ancora secondo l’antica ricetta azteca. Nella edizione 2009 gli espositori sistemati in 32 stands, hanno venduto cinquemila chili di cioccolato, di cui venticinque mila tavolette e altrettanti prodotti dolciari collegati al cioccolato. Grande successo per il laboratorio Live di Piazza Matteotti gestito dal Consorzio di Tutela del Cioccolato Artigianale di Modica. I percorsi “Barocco in tour” hanno registrato 400 presenze; i sette seminari tenuti a Palazzo della Cultura sono stati seguiti da 1000 persone; la mostra “Metate: dal Messico a Modica. Un lungo viaggio alla scoperta delle origini del cioccolato modicano” è stato apprezzata da migliaia di visitatori. Al primo concorso nazionale “ChocoBarocco cocktail” hanno partecipato decine di barman provenienti da ogni parte d’Italia. La suggestiva sfilata barocca tenutasi nella scalinata della Chiesa di San Pietro è stata seguita da tremila persone. Le strutture ricettive hanno registrato il tutto esaurito; turnover frenetici nei ristoranti e nelle pizzerie per le prenotazioni ai tavoli sino a tarda notte. L’evento ha impegnato sessanta dipendenti del Comune (vigili urbani e personale amministrativo) trenta unità del gruppo comunale dei volontari della Protezione Civile, dieci collaboratori dell’Associazione Fine Chocolate Organizitation, quindici tra steward e hostess a supporto dei servizi logistici e di informazione.
Sarà una settimana dove i sensi saranno messi a dura prova: a vista… degli stands, delle innumerevoli prelibatezze del cioccolato a cui farà da cornice la città barocca con i suoi preziosi gioielli incastonati sui fianchi delle colline iblee;
L’olfatto… basterà seguire il proprio naso per scoprire odori e profumi di tempi lontani che fermano ,per una settimana, lo scorrere vorticoso del tempo
Il gusto…questa amalgama di cioccolato e zucchero non fusi investirà le papille gustative e laddove si pensa che il piacere sia terminato ecco… il retrogusto delle speziature tra le più disparate tornerà ad allietare i sensi
Il tatto… sarà irresistibile toccare la barretta e sentire tra le mani la consistenza ruvida dell’impasto grezzo del cioccolato..impossibile non leccarsi le dita
L’ udito: musiche, spettacoli, saranno il giusto sottofondo a questa manifestazione unitamente alle voci di tanta gente che anche quest’anno deciderà di dedicare una giornata ed anche più lasciandosi coccolare anzi…CIOCCOLARE dalla città di Modica e dal suo così illustre prodotto.

MODICA –Antica capitale della Contea
Le antichissime origini di Modica e le vestigia in essa raccolte testimoniano la bellezza di un sito dove il tardo barocco e qualche illuminato esempio di liberty predominano quasi in modo assoluto. Rendono il grado di civiltà di una comunità che si sviluppò per secoli in quella che fu la capitale di un’antica e potente Contea il cui territorio, in pieno medioevo, si estendeva sino alle porte di Palermo. Un “regnum in regno” che introdusse leggi e consuetudini che fecero della città un fiorente centro commerciale e agricolo grazie anche alle tecniche introdotte dagli ebrei e dagli arabi che convissero sino alla fine del quattrocento, assieme agli spagnoli e ai normanni, in serenità e prosperità. La sua storia in qualche modo ha influito fortemente sull’impianto del tessuto urbano. Ricostruita dopo il terremoto del 10 gennaio del 1693 Modica offre al visitatore un aspetto singolare. Un “melograno spaccato” la definì Bufalino, “la città più caratteristica d’Italia dopo Venezia” è scritto nella prima edizione della Enciclopedia Treccani quando le strade principali, costruite dopo l’Unità d’Italia, non esistevano e al loro posto c’erano le cave dove scorrevano i fiumi. Le sponde erano collegate con dei ponti. Visitare Modica è come penetrare all’interno di una città aerea. Nella diversità delle quote altimetriche, dove si adagiano interi quartieri, si concentrano, nella spazio di una fazzoletto, i monumenti più suggestivi. La torre del castello dei Conti sembra rincorrere le guglie centrali di San Pietro e San Giorgio, mentre una paesaggio da presepe caratterizza l’assetto urbanistico del centro storico, diviso in Modica Alta e Bassa. Modica fa parte dei Beni dell’Umanità dell’Unesco.
Da visitare il palazzo della Cultura, nel cuore del centro storico,con i suoi musei. Modica ha dato i natali al nobel per la letteratura Salvatore Quasimodo. La casa natìa è meta di numerosi visitatori. Il Museo Civico che conserva l’Ercole di Cafeo uno statua bronzea di pregevole fattura del periodo ellenistico, quello delle arti e tradizioni popolari “S.Amabile Guastella”, il Teatro Garibaldi, con le sue stagioni di prosa e di concerti, fanno della città uno dei poli culturali più interessanti della Sicilia orientale. Il quadro si completa e con tre Facoltà universitarie in Scienze dell’Amministrazione e del Governo, di Economia e di Scienze Sociali. Opera a Modica anche l’Istituto Musicale.
Due i corsi di specializzazione post-laurea: in Protezione Civile e in patologia aviaria atteso che Modica è il più importante centro avicolo da Roma in giù: un milione di uova prodotti al giorno per i mercati del Sud d’Italia. Il recupero del centro storico è stato reso possibile da una politica accorta dell’amministrazione comunale che ha messo in atto una strategia per una sua migliore vivibilità che è stata possibile grazie al mantenimento e al potenziamento in sito delle maggiori istituzioni cittadine e favorendo un restauro – di recente è stato adottato un manuale di intervento per il centro storico – supportato da finanziamenti pubblici ( Pit Vie del Barocco) Sede di un Polo Commerciale, tra i più grandi della Sicilia, che cintura la città e dove operano circa 1000 addetti, Modica è famosa per la sua cioccolata prodotta ancora con il metodo originale, quello degli Atzechi, che concretizza un prodotto singolare e molto di tendenza per i golosi del “cibo degli dei”. Un cioccolato speziato che ah reso la città famosa nel mondo. Da rilevare ìmpanatigghia: cioccolato misto a manzo dal sapore inarrivabile. Significativa la sua produzione di olio quella che fa capo al territorio di Frigintini. Uno dei primi d’Italia per i sapori fruttati. Nella tavola si esaltano ancora i prodotti tipici: focacce, pastieri, pasticci, il pane casereccio e la fava cottola. Adesso anche il gelato ha trovato il suo riconoscimento. Modica è infatti inserita a pieno titolo nelle città del Gelato di recente costituzione.

PROGRAMMA CHOCOBAROCCO 2010
VENERDì 3 DICEMBRE 2010
ORE 12.00 CENTRO DIURNO DISABILI – VIA SACRO CUORE COCKTAIL CHOCO SOLIDALE
ChocoSolidale di benvenuto agli ospiti della Kermesse
ORE 16.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLE RISORSE AGRICOLE ED ALIMENTARI ELIO D’ANTRASSI AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI LABORATORIO LIVE DEL CIOCCOLATO Gli artigiani cioccolatieri del Consorio del cioccolato offriranno ai visitatori la possibilità di assistere e partecipare alla preparazione del cioccolato di modica
AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI ESIBIZIONE GRUPPO TAMBURI GIOVANI DI CASSARO
ORE 17.00 PAM VILLAGE INAUGURAZIONE
ORE 17.15 PALAZZO DELLA CULTURA
CHOCO LEGALITà A CURA DI INGEGNICULTURAMODICA Convegno sul progetto nazionale “Lo Stato siamo noi – La legalità per il bene di tutti” curato da Donatella Porzi, Assessore alla Cultura Provincia Regionale di Perugia
ORE 18.00 SOCIETà OPERAIA MUTUO SOCCORSO
CHOCOSALOTTO – PASSIONI, UOMINI, IDEE
di Marco Sammito con Santina Giannone, Direttore di “Talè”. Presentazione del numero di Dicembre della rivista.
ORE 19.00 AULA CONSILIARE – PALAZZO SAN DOMENICO
CONFERENZA STAMPA DI APERTURA
Nel corso della presentazione alla stampa sarà illustrato anche il progetto “Coltura-Cultura” dell’Assessore Regionale alle Risorse Agricole ed Alimentari. L’AIBES e il Consorzio del Cioccolato offriranno un cocktail
ORE 20.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI
ATTRAVERSO I SENSI… IL CIBO E LA TAVOLA A CURA DI CLAUDIA ORIGONI
Laboratorio plurisensoriale – “La Vista” : la presentazione dei piatti, la decorazione nei dolci
ORE 21.30 PIAZZA MONUMENTO SUONI A SUD CONCERTO
con Paolo Belli, Francesca Schiavo, Liberadante e Franco Cirino Quartett La musica e le voci dei paesi del sud del mondo: da napoli al brasile, dalla sicilia all’africa
SABATO 4 DICEMBRE 2010
ORE 10.30 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI
PRESìDI FINE CHOCOLATE ORGANIZATION – LA MASSA CRITICA
Riflessioni critiche sull’impiego della massa di cacao dell’Ecuador, con la partecipazione di Jorge Felix (WORLDFOODS) e Filippo Pinelli (FCO) ORE 11.30 TEATRO GARIBALDI ATTILIO L. VINCI, GIORNALISTA DI REPUBBLICA. INCONTRO CON L’AUTORE A conclusione una degustazione del Cioccolato di Modica, offerto dal Consorzio del cioccolato e accostato ai grandi Marsala Florio ed ai ricercati bianchi Donnafugata Ingresso libero
ORE 15.00 PERCORSI E DEGUSTAZIONI *
CHOCO TOUR IN FIAT 500 D’EPOCA ITINERARI GUIDATI TRA LE VIE DELLA CITTà, ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLA TRADIZIONE. PARTENZA: INFOPOINT CHOCO TOUR IN FIAT 500
ORE 16.00 PALAZZO GRIMALDI CHOCOBACCOBAROCCO
Degustazione guidata Vini Siciliani e Cioccolato di Modica a cura I.R.V.V. (Istituto Regionale della Vite e del Vino) conduce l’Enologo Gianni Giardina
ORE 17.00 ATRIO PALAZZO GRIMALDI LA FABBRICA DEL CIOCCOLATO SPETTACOLO PER BAMBINI A CURA DEL PICCOLO TEATRO
ORE 18.00 TEATRO GARIBALDI LECTIO MAGISTRALIS A CURA DEL PROF. GIORGIO CALABRESE SUL TEMA “IL CIOCCOLATO DI MODICA NELLA ALIMENTAZIONE SPORTIVA” . PRESENTAZIONE DI SASà CINTOLO PRESIDENTE CONI E DEL DOTT. GAETANO IACHELLI PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE MEDICI SPORTIVI.
ORE 18.30 PALAZZO GRIMALDI CIOCCOLATO DI MODICA, VINI… MARTOGLIANI E POESIE A CURA DELL’AZIENDA VITIVINICOLA AL-CANTARA, CON LA PARTECIPAZIONE DI PUCCI GIUFFRIDA
ORE 19.30 SOCIETà OPERAIA MUTUO SOCCORSO CHOCOSALOTTO – PASSIONI, UOMINI, IDEE
Conversazione di Roberto Ippolito con Antonio Caprarica autore del libro “C’era una volta in Italia. In viaggio fra patrioti, briganti e principesse nei giorni dell’Unità”
ORE 20.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI ATTRAVERSO I SENSI… IL CIBO E LA TAVOLA A CURA DI CLAUDIA ORIGONI Laboratorio plurisensoriale – “Il Tatto”: le stoffe in tavola
ORE 20.30 RISTORANTE FATTORIA DELLE TORRI
A CENA CON GIORGIO CALABRESE E LO CHEF PEPPE BARONE Il ricavato sarà devoluto all’Ass. Sesto Sole per la realizzazione di un ambulatorio medico nella Selva Lacandona per le popolazioni Maya del Sud del Messico. Con la partecipazione dell’Accademia Italiana della Cucina e di Italiana Sommeliers Ingresso su prenotazione tel 0932 751286
ORE 21.00 TEATRO GARIBALDI *
NICCOLò FABI IN “PAROLE CHE FANNO BENE” – RECITAL Nel corso della serata verrà presentato il documentario della Ong Medici con l’Africa Cuamm.
ORE 21.00 CENTRO STORICO CHOCO NOTTE SCALINATA DI SAN PIETRO
CONCORSO “MISS CIOCCOLATINO DI MODICA” A CURA DELLA VICE PRESIDENZA DELLA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA 24 ragazze si contenderanno il titolo di “Miss Cioccolatino d’Italia”. Selezione regionale
PIAZZA MONUMENTO I BEDDI DI SICILIA IN CONCERTO
ORE 22.30 INFO POINT CHOCO CITTà * “TOUR NOIR” CON ITINERARIO A SORPRESA
INFO: Associazione Guide Turistiche Provincia di Ragusa 331/2040099
ORE 23.00 CHIESA DEL CARMINE OMAGGIO ALLA CANZONE D’AUTORE – LUIGI TENCO E DINTORNI
Il Duo Martino Modica ed Enzo Alfano eseguirà brani d’autore arrangiati per voce e chitarra classica in memoria del M° Giorgio Saverio Guarrasi
DOMENICA 5 DICEMBRE 2010
ORE 10.00/13.00 PERCORSI E DEGUSTAZIONI CHOCO TOUR IN VESPA
Itinerari guidati tra le vie della città, alla scoperta dei luoghi della tradizione. Partenza: Infopoint Choco Tour in Vespa
ORE 10.00/13.00 PERCORSI E DEGUSTAZIONI *CHOCO TOUR IN FIAT 500 D’EPOCA ED ESPOSIZIONE
Itinerari guidati tra le vie della città, alla scoperta dei luoghi della Tradizione. Partenza: Infopoint Choco Tour in Fiat 500
ORE 10.00 PALAZZO DELLA CULTURA
ERBE AROMATICHE E SPEZIE NEL CIOCCOLATO ED OLTRE Tavola Rotonda con Enrico Russino e Elena La Delfa
ORE 11.00 PALAZZO GRIMALDI
IL CIOCCOLATO DI MODICA NELLE “CARTE” DEL GRIMALDI Ricerche archivistiche e bibliografiche sul cioccolato nel ‘700. Interventi di Grazia Dormiente, studiosa di arti e tradizioni popolari, Anna Maria Iozzia. Direttore Archivio di Stato di Ragusa e Modica, Melina Prestipino, Direttore Sez. Bibliografica e Archivistica Sovrintendenza di Messina, Orazio Sortino, Presidente Fondazione Grimaldi. Seguirà l’inaugurazione della mostra. L’Assessorato alla P.I. della Provincia Regionale di Ragusa distribuirà copia della guida “Archivio dello Stato di Ragusa e sezione di Modica”
ORE 11.00 INFO POINT CHOCO CITTà * TOUR GUIDATO -Chiesa del Carmine, Piazza Monumento, Chiesa S. Domenico, Cripta di Palazzo S. Domenico, Chiesa di S. Pietro
ORE 12.30 AULA CONSILIARE – PALAZZO SAN DOMENICO GEMELLAGGIO TRA IL COMUNE DI MODICA E IL COMUNE DI NEGRAR Cerimonia di presentazione della proposta di gemellaggio tra Consorzio del cioccolato ed il Consorzio dei Vini della Valpolicella, tra Chocobarocco e il Palio del Recioto
ORE 16.00/20.00 * VISITE GUIDATE PRESSO CHIOSTRO S. MARIA DEL GESù A cura dell’Associazione Guide Turistiche Provincia di Ragusa – Info: 331/2040099
ORE 16.00/19.30 PERCORSI E DEGUSTAZIONI COCO TOUR IN VESPA
Itinerari guidati tra le vie della città, alla scoperta dei luoghi della tradizione Partenza: Infopoint Choco Tour in Vespa
ORE 15.00/21.00 PERCORSI E DEGUSTAZIONI *CHOCO TOUR IN FIAT 500 D’EPOCA ED ESPOSIZIONE
Itinerari guidati tra le vie della città, alla scoperta dei luoghi della tradizione. Partenza: Infopoint Choco Tour in Fiat 500
0RE 17.30 PALAZZO DELLA CULTURA LO SGUARDO DEGLI ULTIMI
Presentazione del libro a sostegno dei progetti dell’Associazione Sesto Sole per le popolazioni Maya dell’antropologo Massimo Tennenini. Saranno presenti l’autore e il Presidente della Associazione Sesto Sole Loredana Cannata. Seguirà l’inaugurazione della mostra fotografica di Massimo Tennenini
ORE 18.00 TEATRO GARIBALDI BONAJUTO: ALLA RICERCA DEL CIOCCOLATO, CONVEGNO
ORE 19.00 PALAZZO GRIMALDI
CHOCO SPIRITI L’ABC DELL’ASSAGGIO DELLA GRAPPA Degustazione guidata Grappe di Sicilia e Cioccolato di Modica a cura I.R.V.V. (Istituto Regionale della Vite e del Vino) conduce l’Enolologo Gianni Giardina Vice Presidente Nazionale A.N.A.G. (Associazione Nazionale Assaggiatori di Grappe e Acqueviti)
19.30 SOCIETà OPERAIA DEL MUTUO SOCCORSO
CHOCOSALOTTO – PASSIONI, UOMINI, IDEE
conversazione di Roberto Ippolito con Mario Tozzi autore del libro “Viaggio in Italia. 100 + 9 emozioni da provare almeno una volta. Prima che finisca il mondo”
ORE 20.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI ATTRAVERSO I SENSI… IL CIBO E LA TAVOLA A CURA DI CLAUDIA ORIGONI Laboratorio plurisensoriale – “L’udito”: lo snap della tavoletta di cioccolato, il rumore del vino versato nel bicchiere, il suono del pane di casa
ORE 20.00 CHIESA DI SANTA MARIA DI BETLEMME “NINNE NANNE” I CANTI DELL’AMORE CON CECILIA PITINO
ORE 20.30 RISTORANTE “LA LOCANDA DEL COLONNELLO” A CENA CON LOREDANA CANNATA E LO CHEF ACCURSIO CAPRARO Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Sesto Sole per la realizzazione di un ambulatorio medico nella Selva Lacandona per le popolazioni Maya del Sud del Messico. Con la partecipazione dell’Accademia Italiana della Cucina e di Italiana Sommeliers. Vini offerti dall’azienda vitivinicola Al-Cantara Ingresso su prenotazione tel 0932 941059
ORE 20.00 SCALINATA DI SAN PIETRO del Corpo Bandistico Città di Modica ORE 21.00 TEATRO GARIBALDI *
GOLOSI DI CINEMA – RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A CURA DI LA CITTà NASCOSTA
Quella sera dorata (The city of your final destination) di James Ivory (Usa 2009, 118 min)
ORE 21.30 PIAZZA MONUMENTO MUSICAL “TUTTO SOTTOSOPRA”
a cura dell’Accademia del Musical “Gli Armonici” di Modica, Direttore Artistico Elvira Mazza, Regia Marco D. Bellucci
LUNEDì 6 DICEMBRE 2010
ORE 9.30 PALAZZO DELLA CULTURA I CONCORSI DI CHOCOBAROCCO 2010 – CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE La Mascotte di Chocobarocco 2011 – Cattura le dolci emozioni del barocco – concorso fotografico – Ciokeimmagini – concorso di spot e cortometraggi
ORE 10.00 AULA CONSILIARE – PALAZZO SAN DOMENICO IN MEMORIA DI PIPPO TUMINO
Presentazione del Regolamento Concorso Internazionale di Giornalismo indetto da Consorzio del cioccolato e CNA. Direzione e organizzazione a cura dell’Associazione della Stampa. Seguiranno interventi e testimonianze
ORE 11.00 PALAZZO DELLA CULTURA UNA BARRETTA PER… AGIRE – PRESENTAZIONE PROGETTO DI SOLIDARIETà
Intervento del Sindaco del Comune di Modica. Saluto dei Rappresentanti dei Comuni di Milano e Palermo. Intervento di S.E. il Vescovo di Noto. Relazione di Massimo Pesci Direttore Fund raising di Agire
ORE 16.00 PALAZZO DELLA CULTURA L’ORO NERO DI MODICA – PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CLAUDIA ORIGONI E ELENA LA DELFA Interverranno gli autori
ORE 19.00 TEATRO GARIBALDI * LUMIE DI SICILIA DI LUIGI PIRANDELLO CON FEDERICA BISEGNA E VITTORIO BONACCORSO Letture, racconti e musiche e della più alta cultura siciliana
ORE 19.00 PALAZZO GRIMALDI CHOCO SPIRITI L’ABC DELL’ASSAGGIO DELLA GRAPPA
Degustazione guidata Grappe di Sicilia e Cioccolato di Modica a cura I.R.V.V. (Istituto Regionale della Vite e del Vino) conduce l’Enolologo Gianni Giardina Vice Presidente Nazionale A.N.A.G. (Associazione Nazionale Assaggiatori di Grappe e Acqueviti)
ORE 20.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MONUMENTO ATTRAVERSO I SENSI… IL CIBO E LA TAVOLA A CURA DI CLAUDIA ORIGONI Laboratorio plurisensoriale – “L’olfatto”: gli odori dell’orto, i profumi sul corpo e nell’ambiente
ORE 20.30 PIAZZA MONUMENTO CIOCCULATERA E PETTINISSA – GRUPPO MUSICALE ETNOSOUND
Viaggio nella musica popolare del sud Italia
ORE 21.30 TEATRO GARIBALDI * GOLOSI DI CINEMA – RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A CURA DI LA CITTà NASCOSTA
L’illusionista (L’illusioniste) di Sylvain Chomet (Francia/ Regno Unito 2010, 90 min) ORE 22.00 PIAZZA MONUMENTO EVENTO MUSICALE A CURA DI GRUPPO PAM DI RADENZA
MARTEDì 7 DICEMBRE 2010
ORE 19.00 PALAZZO GRIMALDI CHOCOBACCOBAROCCO
Degustazione Vini Siciliani e Cioccolato di Modica a cura I.R.V.V. (Istituto Regionale della Vite e del Vino) conduce l’Enologo Gianni Giardina
ORE 19.00 CHIESA DI SAN PAOLO RECITAL DI CHITARRA CLASSICA DEL M° ENZO ALFANO
Verranno eseguiti brani di musica rinascimentale e spagnola
ORE 19.00 CENTRO STORICO GRUPPO FOLKLORISTICO TATARATà
Danzatori armati con le spade eseguono coreografie al suono ritmato del tamburo
ORE 19.30 SOCIETà OPERAIA DEL MUTUO SOCCORSO CHOCOSALOTTO – PASSIONI, UOMINI, IDEE
conversazione di Roberto Ippolito con Oliviero Beha autore del libro “Dopo di lui il diluvio”
ORE 21.30 SCALINATA DI SAN PIETRO PANE E CIOCCOLATO CON MARCELLO SARTA, FATIMA PALAZZOLO, ORNELLA FRATANTONIO, PIERO PISANA . RAPPRESENTAZIONE TEATRALE TRA MUSICA POESIA E CABARET
ORE 20.00 CHIESA DI SANTA MARIA DI BETLEMME
CORO “LE VERDI NOTE DELL’ANTONIANO DI BOLOGNA”
ORE 20.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI ATTRAVERSO I SENSI… IL CIBO E LA TAVOLA A CURA DI CLAUDIA ORIGONI Laboratorio plurisensoriale – “Il gusto”: la sintesi in tavola
ORE 21.00 TEATRO GARIBALDI * GOLOSI DI CINEMA – RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A CURA DI LA CITTà NASCOSTA
MERCOLEDì 8 DICEMBRE 2010
ORE 9.00/15.00 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO – PALAZZO SAN DOMENICO CHOCOANNULLO A CURA DI POSTE ITALIANE Un delizioso annullo filatelico dedicato all’evento
ORE 9.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI CONCORSO CHOCOFFCOCKTAIL IN COLLABORAZIONE CON AIBES, MOAK Saranno presenti Danilo Bellucci, Presente sostenitori AIBES, e Salvatore Arcidiacono, Vice Presidente nazionale AIBES
ORE 10.00/13.00 PERCORSI E DEGUSTAZIONI
CHOCO TOUR IN VESPA Itinerari guidati tra le vie della città, alla scoperta dei luoghi della tradizione. Partenza: Infopoint Choco Tour in Vespa
ORE 10.00/13.00 PERCORSI E DEGUSTAZIONI *CHOCO TOUR IN FIAT 500 D’EPOCA ITINERARI GUIDATI TRA LE VIE DELLA CITTà, ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLA TRADIZIONE. PARTENZA: INFOPOINT CHOCO TOUR IN FIAT 500
ORE 11.00 PALAZZO DELLA CULTURA
PREMIO “MARIA SCIVOLETTO” IV EDIZIONE Il premio sarà assegnato dalla Famiglia Scivoletto ad una personalità che si è distinta particolarmente per la promozione del Cioccolato e dell’arte pasticciera di Modica
ORE 11.30 PALAZZO GRIMALDI –CHOCOBACCOBAROCCO
Degustazione Vini Siciliani e Cioccolato di Modica L’ABC dell’Assaggio del Vino a cura I.R.V.V. (Istituto Regionale della Vite e del Vino) conduce l’Enol. Gianni Giardina Vice Presidente Nazionale O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino)
ORE 12.00 PIAZZA CORRADO RIZZONE OMAGGIO FLOREALE ALL’IMMACOLATA CON LA PARTECIPAZIONE DEI VV.FF E DELLA FANFARA DI BERSAGLIERI
ORE 16.00/19.30 PERCORSI E DEGUSTAZIONI CHOCO TOUR IN VESPA
Itinerari guidati tra le vie della città, alla scoperta dei luoghi della tradizione. Partenza: Infopoint Choco Tour in Vespa
ORE 16.00 AULA CONSILIARE – PALAZZO SAN DOMENICO IL CIOCCOLATO DI MODICA VERSO L’IGP
Convegno dedicato al riconoscimento del marchio Igp del cioccolato di Modica. Con la partecipazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dell’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, della Camera di Commercio, della Provincia Regionale di Ragusa, della CNA, della Deputazione Europea, nazionale e regionale. E’ prevista la partecipazione in Video conferenza dell’On. Paolo De Castro – Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. Verrà illustrata la proposta di convenzione tra il Consorzio del Cioccolato e l’Università Kore di Enna
ORE 16.00/20.00 * VISITE GUIDATE PRESSO CHIOSTRO S. MARIA DEL GESù
A cura dell’Associazione Guide Turistiche Provincia di Ragusa – Info: 331/2040099
ORE 17.00 PALAZZO GRIMALDI LA FABBRICA DEL CIOCCOLATO
Spettacolo per bambini a cura del Piccolo Teatro
ORE 15.00/21.00 PERCORSI E DEGUSTAZIONI * CHOCO TOUR IN FIAT 500 D’EPOCA
Itinerari guidati tra le vie della città, alla scoperta dei luoghi della tradizione. Partenza: Infopoint Choco Tour in Fiat 500
ORE 17.30 CASA CAMPAILLA – VIA POSTERLA II SERAFINO AMABILE GUASTELLA A CURA DELLA COOP. QUINTA ESSENZA Presentazione libro “Di Tommaso Campailla e dei suoi tempi
ORE 19.00 PALAZZO GRIMALDI CHOCO SPIRITI L’ABC DELL’ASSAGGIO DELLA GRAPPA
Degustazione guidata Grappe di Sicilia e Cioccolato di Modica a cura I.R.V.V. (Istituto Regionale della Vite e del Vino) conduce l’Enolologo Gianni Giardina Vice Presidente Nazionale A.N.A.G. (Associazione Nazionale Assaggiatori di Grappe e Acqueviti)
ORE 19.30 DUOMO DI SAN GIORGIO DA CAMERA “I SOLISTI VENETI” ORE 20.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI
PREMIAZIONE CONCORSO CHOCOFFCOCKTAIL IN COLLABORAZIONE CON AIBES E MOAK
ORE 20.00 SCALINATA DI SAN PIETRO
CONCERTO DELLA FANFARA DI BERSAGLIERI A cura della Vice Presidenza della Provincia Regionale di Ragusa
ORE 21.00 TEATRO GARIBALDI * GOLOSI DI CINEMA – RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A CURA DI LA CITTà NASCOSTA
Uomini di Dio ( Des Hommes et des dieux) di Xavier Beauvos (Francia 2010, 120 min)
ORE 22.00 PIAZZA MONUMENTO DANZE E CANTI DI SICILIA SPETTACOLO FOLK GRUPPO CITTà DEI TEMPLI
EVENTI PERMANENTI
ORE 10.00/22.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI
MOSTRA METATE UN LUNGO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE ORIGINI DEL CIOCCOLATO DI MODICA INAUGURAZIONE: 3 DICEMBRE, ORE 16.30
ORE 10.00/22.00 SALA DEL GRANAIO – PALAZZO GRIMALDI
CHOCO LEGALITà A CURA DI INGEGNICULTURAMODICA
Mostra di pittura “La magia della pittura e la crescita sociale” curata dal M° sociale Gaetano Porcasi Inaugurazione: 3 dicembre, ore 18.00 ORE 9.00/13.00 – 16.00/19.00 FOYER TEATRO GARIBALDI
PIERO GUCCIONE: GLI STUDI PER IL GARIBALDI
Mostra a cura dal Centro Studi “F. Rossito” di Ragusa Inaugurazione: 3 dicembre, ore 18.30
10.00/22.00 SOCIETA OPERAIA DEL MUTUO SOCCORSO
NOTE MELODICHE TRA I TESORI D’ARCHIVIO Mostra. Compositori e bande musicali nell’area iblea,a cura dell’Archivio di Stato di Ragusa e Modica Inaugurazione: 3 dicembre, ore 19.30 –ORE 10.00/20.00 ATRIO COMUNALE – PALAZZO SAN DOMENICO
CHOCOSCULTURE LABORATORIO LIVE Gli studenti del Liceo Artistico di Modica realizzeranno sculture di cioccolato Inaugurazione: 4 dicembre, ore 10.00 –ORE 10.00/22.00 PALAZZO DELLA CULTURA
MOSTRA “SULLE TRACCE DEL CRISTIANESIMO PRIMITIVO NEGLI IBLEI”
curata dal Museo Civico di Modica- Degustazione cioccolato di Modica offerto dal Consorzio di Tutela Inaugurazione: 4 dicembre, ore 17.30 –ORE 10.00/22.00 PALAZZO GRIMALDI IL CIOCCOLATO DI MODICA NELLE “CARTE” DEL GRIMALDI
Mostra di documenti originali del 1753 provenienti dall’Archivio della famiglia Grimaldi e di 4 volumi della Encyclopédie Française di proprietà della Biblioteca comunale di Modica che detiene una delle 4250 copie esistenti al mondo Inaugurazione: 5 dicembre, ore 11.00 –ORE 10.00/22.00 PALAZZO DELLA CULTURA LO SGUARDO DEGLI ULTIMI
Mostra fotografica di Massimo Tennenini con le immagini realizzate presso le popolazioni Maya Inaugurazione: 5 dicembre, ore 17.30 –ORE 9.30 PIAZZA CAMPAILLA IL CIOCCOLATO DI MODICA PER LA LEGALITà A CURA DI INGEGNICULTURAMODICA
Punto di raccolta e di accoglienza delle scolaresche. Visite guidate al Museo Campailla, al Museo Civico, alla Casa Campailla e alla Casa Quasimodo Inaugurazione: 4 dicembre, ore 9.30
ORE 17.00 SPAZIO COLDIRETTI LA STRADA DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI IBLEE
Coldiretti di Ragusa riunisce le eccellenze agroalimentari della provincia di Ragusa che in occasione della manifestazione sposano il cioccolato di Modica Inaugurazione: 4 dicembre, ore 17.00 con lettura di brani sulla storia dell’olio e del vino tra il serio ed il ORE 17.00/24.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI ESIBIZIONE CHOCOFFCOCKTAIL IN COLLABORAZIONE CON AIBES, MOAK Esperti barmen arriveranno a Modica per proporre ricette inedite di cocktail al Cioccolato di Modica e al Caffè MOAK, con la partecipazione della scultrice Luana Reale Inaugurazione: 4 dicembre, ore 17.00
ORE 10.00 AREA CONSORZIO – PIAZZA MATTEOTTI ENERGY ZONE – AREA FITNESS E WELLNESS
Lezioni di walking, yoga, arti marziali, spinbike Ingresso gratuito Inaugurazione: 4 dicembre, ore 10.00
ORE 15.30 INFO POINT CHOCO CITTà TOUR GUIDATO: CHIESA DEL CARMINE, PIAZZA MONUMENTO, CHIESA S. DOMENICO, CRIPTA DI PALAZZO S. DOMENICO, CHIESA DI S. PIETRO
INFO: Associazione Guide Turistiche Provincia di Ragusa 331/2040099
ORE 18.00 VIA GRIMALDI VIA GRIMALDI IN FESTA PARTENZA ORE 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 TOUR BUS LONDINESE
ORE 16.30 CHIESA DI SAN GIORGIO
TOUR DELLA NATIVITà A CURA DI ETNOS Chiesa di San Giorgio – Chiesa San Giuseppe – Chiesa Santa Maria di Betlemme – Chiesa San Pietro – INFO Etnos +39.0932.752897|mobile +39.334.6928955|
CHOCOTRAIN IL DOLCISSIMO TRENINO che con i suoi vagoni consentirà a tutti i golosi di ammirare i monumenti della Città di Modica CHOCO JAZZ RASSEGNA DI MUSICA JAZZ
3 DICEMBRE ORE 19.30 PANTALICA JAZZ
4 DICEMBRE ORE 19.00 MAURIZIO AGOSTA QUARTET
5 DICEMBRE ORE 19.00 ARETè ENSEMBLE QUARTET
6 DICEMBRE ORE 19.00 BACH STREET QUARTET
7 DICEMBRE ORE 19.00 MAURIZIO DIARIA QUINTET
8 DICEMBRE ORE 18.30 FABIO IACONO QUARTET
PARCHEGGI CON PARTENZA BUS NAVETTA
In collaborazione con ASCOM cene con menù al cacao e cioccolato nel circuito dei ristoranti e bar che aderiscono all’iniziativa
FATTORIA DELLE TORRI VICO NAPOLETANO 14 – TEL 0932 751286
PIZZERIA MATTEOTTI VICO NAPOLETANO 22 – TEL 0932 943579
LA PERLA VIA GIARDINA 4 – TEL 0932 755654
LA CONTEA VIA GRIMALDI 15 – TEL 0932 944812
TORRE D’ORIENTE VIA POSTERLA 29 – TEL 0932 948160
COSTANZA D’ALTAVILLA VIA VENETO 14 – TEL 0932 455904
IL GIRASOLE VIA MERCè 63 – TEL 0932 943788
LE MAGNOLIE VIA GIANFORMA 173 (FRIGINTINI) – TEL 0932 943532
BORGO ANTICO VIA POZZO BARONE 30 – TEL 0932 908136
LA SIRENETTA VIA SORDA SAMPIERI 79 – TEL 0932 942423
IL CARATO C.SO SANDRO PERTINI, 42 – TEL 0932 762120