24orenews Web E Magazine

 
II edizione del Premio Enogea

 

CONCORSO INTERNAZIONALE DI PITTURA

 

“I COLORI DEL VINO”

 
BARILE, PROCLAMATI I VINCITORI DEL “PREMIO ENOGEA”
TRA “I COLORI DEL VINO” DOMINA IL ROSA

Barile (Pz), 13 dicembre 2010 – Si è chiusa domenica 12 dicembre a Barile la seconda edizione del “Premio Enogea”, concorso di pittura incentrato sul tema “I colori del vino”, promosso dall’Associazione O.R.M.E. per celebrare il vino Aglianico e la fine dell’autunno nel Vulture.

 

Alle cerimonia di premiazione dei vincitori, avvenuta all’interno di Palazzo Frusci, cui hanno partecipato il presidente dell’associazione O.R.M.E., Francesco Mastrorizzi, il presidente della ProLoco, Daniele Bracuto, e l’assessore alla cultura del Comune di Barile prof. Donato Mazzeo, è intervenuto anche il consigliere della Provincia di Potenza Antonio Murano.

 

La manifestazione ha ottenuto grande riscontro al di fuori dei confini lucani, con adesioni giunte da diverse regioni d’Italia, a partire dalla Lombardia per arrivare alla Sicilia. Viva la soddisfazione manifestata durante la serata conclusiva da tutta l’organizzazione per l’ottima riuscita dell’evento, che ha raggiunto l’obiettivo di partenza di promuovere a livello nazionale il territorio del Vulture e di dare visibilità alle sue ricchezze. Elevato è stato anche il valore artistico delle opere in concorso, così come sottolineato dalla giuria presieduta dal Prof. Felice Lovisco, che ne ha apprezzato l’alta qualità pittorica. Vittorio Vertone, altro componente di giuria, ha voluto far notare quanto difficoltoso sia stato il compito di stabilire i tre vincitori.

 

Ad aggiudicarsi il primo premio è stata la giovane artista lucana Antonella Malvasi di Marconia (MT), con l’opera dal titolo “Tavola cromatica nel quotidiano di-vino”, la quale – secondo il parere della commissione giudicatrice – ha saputo unire alla coerenza al tema suggerito l’originalità dello sguardo, che ha privilegiato una visione inconsueta. Premiati anche la freschezza e la spontaneità del tocco pittorico. Particolare la tecnica di esecuzione, che ha mescolato ai colori a olio i gessetti, il caffè e il vino Aglianico.

 

Seconda classificata è risultata Cristina Altobelli di San Giovanni Teatino (CH), con l’opera “Vista panoramica”, per la capacità di rappresentare lo spazio attraverso l’utilizzo dei colori caldi e freddi, suggerendo altresì un’atmosfera autunnale e i profumi del vino.

 

Terza classificata Stella D’Amico di Avellino, con l’opera intitolata “Vulture in colore”, per essere riuscita a rappresentare, con l’uso di un colore dominante, l’atmosfera variegata di un paesaggio del Vulture in un momento particolare della giornata.

 

Segnalati dalla giuria anche gli artisti Antonio Civitarese di Canosa Sannita (CH), Carmine Antonio Mazziale di Campobasso, Grazia Teresa Salierno di Adelfia (BA) e Lorenzo Donati di Pieve al Toppo (AR). Premiati anche Lucia Torelli di Bari Palese (BA), grazie ai voti della giuria popolare, e di nuovo Carmine Antonio Mazziale, cui è andato il riconoscimento speciale da parte della redazione della rivista specialistica “In Arte”, rappresentata dall’editore Angelo Telesca e dal caporedattore Giuseppe Nolè. 

 

Ufficio stampa Orme

e-mail: orme@email.it

Sito web: http://associazioneorme.wordpress.com 

 

  
  
 
  
 
Ufficio Stampa Associazione O.R.M.E.
Sede: Rionero in Vulture (PZ)
E-mail: orme@email.it
Sito web: http://associazioneorme.wordpress.com 

Articolo precedenteSICILIA. ”ETNAFOOD” 2010, FINALE ”GOLOSO” CON GLI STUDENTI
Articolo successivoTOSCANA. ”AUTORITRATTE – ARTISTI DI CAPRICCIOSO E DESTRISSIMO INGEGNO” – a Firenze, Galleria degli Uffizi, 17 dicembre > 30 gennaio 2011