UMBRIA. ASSISI, ALESSANDRO SCARLATTI A SANTA MARIA MAGGIORE IL 21 DICEMBRE 2010
Due Cantate di Natale a cura di ARS ET LABOR
21 dicembre 2010
Chiesa di Santa Maria Maggiore – Piazza Vescovado
Assisi (PG)
ASSISI. Il Gruppo Strumentale ARS ET LABOR sarà ospitato per due concerti a Perugia ed Assisi. In programma due Cantate di Natale di Alessandro Scarlatti. Questi concerti fanno parte del Progetto Alessandro Scarlatti: un progetto di studio e di ricerca a lungo termine intorno all’opera del più grande compositore italiano, avviato dall’Associazione ARS ET LABOR in occasione del 350° anniversario della sua nascita.ARS ET LABOR, che da oltre 10 anni si occupa della formazione professionale di musicisti provenienti da tutto il mondo, propone già dal 2009 concerti con musiche di Alessandro Scarlatti in tutta Italia; a Vicenza l’oratorio Il Primo Omicidio, a Perugia e Assisi la Passio D.N. Jesu Christi secundum Joannem, a Firenze le due Cantate di Natale. È una grande fortuna per gli italiani poter sentire oggi della musica della stessa genialità di un Bach o di un Händel scritta nella loro lingua madre. Il progetto coinvolge giovani e giovanissimi cantanti e strumentisti italiani e stranieri col preciso intento di recuperare, con l’ausilio della fenomenologia, l’estetica proposta dall’Accademia dell’Arcadia, della quale Scarlatti fece parte, tra i pochissimi musicisti accolti in tale cerchia di intellettuali aristocratici. Le due Cantate pastorali che sentiremo a Perugia ed Assisi illustrano il mondo dell’Arcadia e sono un valido esempio di quella purezza di stile che Scarlatti ha sempre mantenuto rifuggendo inutili e pomposi barocchismi. La voce umana è coinvolta in un continuo dialogo con gli altri strumenti e non viene usata dal compositore come unica solista sovrana, bensì come parte di un complesso intreccio polifonico atto a dipingere con estrema aderenza gli stati d’animo e il percorso intrapreso. Allo stesso tempo il metro della Siciliana, usato spesso e volentieri da Scarlatti, e l’essenzialità melodica rendono questa musica familiare, come degli antichissimi canti popolari (per esempio Astro del Ciel). La cantata Non so, qual più m’ingombra, di carattere riflessivo, è un viaggio di consapevolizzazione dell’affetto e del pensiero, una graduale rivelazione attraverso gli affetti dipinti dalla meravigliosa strumentazione di Scarlatti; dopo un’introduzione strumentale, ad un primo recitativo in cui il narratore esprime il suo stato d’animo misto a gioia e stupore e descrive la trasformazione della natura che da aspra e fredda diventa rigogliosa e vivace segue un’aria che dipinge la felicità dell’animo e la pace che “alletta e tanto piace” che preannuncia la rivelazione della nascita di Gesù che prenderà corpo col secondo recitativo e la seconda e ultima aria pastorale.
La cantata Oh, di Betlemme altera povertà venturosa inizia con un’introduzione strumentale per continuare con un primo recitativo rivolto a Betlemme fortunata per essere stata scelta per accogliere la nascita di Dio; segue la prima aria sulla nascita di Gesù. Il secondo recitativo e la seconda aria sono incentrati sul bambino Gesù innocente nato per salvare la “humanità cadente” e per sciogliere le nostre catene. L’ultima aria, introdotta da un recitativo rivolto ai pastori, ci mette a parte di una bellissima rivelazione: proprio ai pastori è dato vedere per primi Gesù in quanto nasce per farsi “di Dio l’Agnello”.
Per maggiori informazioni sul Progetto Alessandro Scarlatti visitate il sito www.arsetlabor.eu.
I concerti avranno luogo ad Assisi nella Chiesa di Santa Maria Maggiore martedì 21 dicembre e a Perugia nella Chiesa di San Filippo Neri giovedì 23 dicembre 2010, sempre alle ore 21. L‘ingresso è libero.
Info: Associazione ARS ET LABOR -Telefono per informazioni: 328.8258944 -info@arsetlabor.eu
PANETTONE GALUP PER FONDAZIONE PAIDEIA:
UN NATALE 2023 BUONO E SOLIDALE
Il Natale 2023 ha il sapore della solidarietà: è nato il Panettone Galup per Fondazione...
PONTE DELL’IMMACOLATA, LA VALIGIA PERFETTA
PER UN WEEK END SENZA ABITI SGUALCITI
Il Maestro Pino Peluso
I tre segreti del Maestro Sarto Pino Peluso . ue giorni...
Un raffinato piatto da collezione e un packaging tutto nuovo: va in scena il Christmas Circus griffato Noberasco 1908
Quest’anno il Natale firmato Noberasco 1908...
Ideati dal barman Ivan Alizzo del caffè storico Platti
Torino continua a scrive la storia. La capitale sabauda, che vide nascere l’aperitivo nel 1786 con...