26° FESTIVAL MIX MILANO
DI CINEMA GAYLESBICO
E QUEER CULTURE
22 / 28 GIUGNO 2012
Teatro Strehler Largo Greppi 1 Milano
Mercoledì 27 giugno 2012
Emmanuelle Béart e Béatrice Dalle,
Le ragazze del porno,
Thom Fitzgerald, il vogueing e la NABA School Battle
tra i protagonisti della penultima giornata del festival
LUNGOMETRAGGI
Giornata ricca di proiezioni, mercoledì 27 giugno, nel Concorso Lungometraggi. Si parte alle 19 con The Guide di Zacharias Mavroeidis, commedia sulla sessualità, Atene e i greci moderni, dove dice la locandina del film, “The guide is never part of the group”; alle 20.40 si prosegue con l’attesa anteprima italiana di Leave it on the floor di Sheldon Larry già definito il “Saturday Night Fever” del nuovo millennio, un musical frizzante e colorato ispirato alla cultura del vogueing, coreografato e coprodotto dal direttore creativo di Beyonce Frank Gatson Jr; si chiude alle 22.30 conle bellissime Béatrice Dalle e Emmanuelle Béart protagoniste di Bye bye blondie di Virginie Despentes, già regista dello scandaloso Baise-moi, che torna dietro la macchina da presa con la trasposizione di un altro suo romanzo, scegliendo due icone del cinema d’oltralpe per una storia che parte dalla provincia francese degli anni ’80 e finisce sulla Senna dei nostri giorni.
DOCUMENTARI
Nella sezione documentari, in programma alle 21, United in Anger: A History of ACT UP di Jim Hubbard primo lavoro che ricostruisce la storia di ACT UP, movimento nato a New York nel 1987 per combattere sia le forti discriminazioni del governo Reagan – che dichiarò pubblicamente di non ritenere i diritti dei gay diritti civili – sia quelle delle politiche di profitto delle multinazionali farmaceutiche nei confronti dei malati di AIDS. Il regista Jim Hubbard, utilizzando centinaia di ore di materiale d’archivio e i racconti degli stessi attivisti, ripercorre la storia e l’impatto mediatico e sociale delle azioni di disobbedienza organizzate da ACT UP, spesso eclatanti e provocatorie.
RETROSPETTIVE: BAVO DEFURNE E THOM FITZGERALD
Il festival quest’anno dedica due retrospettive a due figure importanti del cinema gay lesbico contemporaneo. La prima a Bavo Defurne, regista del film d’apertura North Sea Texas, con le proiezioni (ore 20.00) dei suoi cortometraggi, che rivelano tutta la sua abilità nel tratteggiare i sentimenti e le emozioni adolescenziali, tra l’incanto delle ambientazioni naturali e l’asprezza della realtà quotidiana. La seconda retrospettiva è invece dedicata a Thom Fitzgerald, regista del film di chiusura Cloudburst, con la presentazione alle 22.30 di The Hanging Garden, film d’esordio del regista canadese, che vede come protagonista un uomo che torna dopo tanti anni nella casa di famiglia, da cui era scappato giovinetto timido, impacciato e pieno di problemi.
UNCUT
Per UNCUT BLOOD, quest’anno dedicato al grandissimo e controverso maestro del cinema William Friedkin, in programma alle 17 Cruising, un film del 1980 che nella sua versione integrale, nelle intenzioni dello stesso regista, voleva essere una sua particolare rilettura dell’Inferno di Dante.
MIX PREMIERE: LE RAGAZZE DEL PORNO PRESENTANO MY SEX
MY SEX è il progetto di 11 cortometraggi erotici il cui scopo è far emergere per la prima volta in Italia una visione della sessualità al femminile, che raccontino corpi e pratiche così come sono vissuti e visti dalla donne. I corti saranno realizzati da LE RAGAZZE DEL PORNO, associazione in progress di registe, artiste e autrici per la produzione esecutiva di Woka Productions. www.leragazzedelporno.org; www.woka.tv
SCHOOL BATTLE
NABA School Battle performance: mercoledì 27 giugno alle 22.30 sul sagrato del Teatro Strehler 150 studenti del Triennio di Fashion Design di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Milano realizzeranno una performance di Vogueing, lo stile di danza contemporanea nato nei locali gay newyorkesi negli anni ’60 e portato alla ribalta dal video Vogue di Madonna. L’occasione è la proiezione del film Leave it on the floor di Sheldon Larry, per la prima volta in Italia dopo la presentazione al Festival internazionale del Cinema di Berlino 2012 nella sezione Panorama.
Prosegue MusicOnTheSteps (tutti i giorni dalle 17 alle 24), uno spazio sonoro straordinario sul sagrato del Teatro Strehler. Dai bagliori del tramonto alle prime stelle della sera, tantissimi dj set live dei migliori sound makers made in Milan e italiani.
Festival MIX Milano è organizzato dal Comitato Provinciale CIG Arcigay Milano
con il patrocinio del Comune di Milano
in collaborazione con Citroën, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Radio Deejay
con il patrocinio e il contributo di Goethe-Institut Mailand, Institut Français Milano, Ambasciata del Canada, Délégation du Québec, Consolato Belga, Turismo Fiandre, Brussels Airlines, Ambasciata di Svezia;
in media partnership con Tuttomilano, Comedy Central, Rolling Stone, Nocturno, Zero, Mymi, Cinemaitaliano.info, Digital Radio, Fred Radio, Pride, Gay.Tv, Gay.it, Toh Magazine;
insieme a un ampio network di partner ed enti collaboratori quali IED, Io?Ion!,
NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Milano, Turnè Eventi, Absolut, Redbull, Aperol, Milano Film Festival, Sguardi Altrove, Filmaker, Invideo, Festival Cinema Africano Asia e America Latina, Danae, Uovo, Teatro Elfo Puccini, Agon, Teatro i, Iperborea, Visit Denmark, Nu Bureau, Appartamento Lago, Bookrepublic, [Hohm] Street Yoga, Piras, Queer Frame, Cinemagay.It, Pier Pour Hom, Pianeta Gay, Sicilia Queer Filmfest, Some Prefer Cake, CDM, Fuori Salone delle Lesbiche,
Arcilesbica Zami, Gaia 360, Rha Bar, Kick Off, Lila, ASA,
Le Biciclette, Milleluci, Little Italy, Copacabana, Atrapalo
LINK UTILI
Per anticipazioni e schede informative sui film, la schedule dei DJ set e tutti gli eventi:
www.festivalmixmilano.com
Per richiedere l’accredito press online:
http://www.festivalmixmilano.com/giornalisti/
Per scaricare le foto dei film del Festival:
https://www.dropbox.com/sh/ejc8c5oao04yqcd/_x023R04ht
Facebook: Festival MIX Milano
PREZZI 26° FESTIVAL MIX MILANO
Abbonamenti:
Prezzo intero 70€
Prezzi singoli biglietti:
15€ (Day Pass) 10€ (Lungometraggio)
5€ (Documentario) 5€ (Maratona Cortometraggi)
10€ (Spettacolo THE BIG BANG)