Seminare cultura per sostenere il Pianeta:
torna a Milano dal 29 settembre all’1 ottobre
l’onda verde di A Seminar la Buona Pianta,
un progetto firmato Aboca.
Pensieri in movimento che si traducono in concerti, spettacoli e simposi. Tra i protagonisti il direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi, lo scrittore Amitav Ghosh, il metereologo Luca Mercalli con la Banda Osiris, gli attori Lella Costa e Fabrizio Gifuni.
A Seminar la Buona Pianta è un festival che diffonde cultura sui temi legati al rapporto uomo-mondo vegetale con la volontà di contribuire a formare una coscienza responsabile a tutela del Pianeta, dello sviluppo sostenibile e della salute umana. Si caratterizza per una comunicazione a tonalità composte: a incontri di stampo filosofico e scientifico, che quest’anno verteranno attorno alla parola chiave finanza, si alternano momenti ludici-informativi che uniscono scienza e divertimento.
Quale che sia il tono, il mondo vegetale é l’elemento culturale al centro del progetto perché da esso dipende la vita sulla terra: l’umanità respira e vive grazie all’ossigeno prodotto dalle piante, si ciba di sostanza organica generata dal mondo vegetale, si riscalda grazie ai residui di antichissime piante, le cicadi, viaggia su pneumatici la cui materia prima – il caucciù – deriva da una pianta tropicale. Portare conoscenza di tutto questo nella società significa, auspicabilmente, innescare un circuito virtuoso per cui rispetto e cura dell’ambiente ritornano a essere la conditio sine qua non per una sostanziale affermazione di progresso.
Ne è fortemente convinta Aboca che su questa premessa ha costruito il suo vantaggio competitivo nella produzione di dispositivi medici e integratori alimentari a base di complessi molecolari vegetali. L’azienda di Sansepolcro, ideatrice e produttrice di A Seminar la Buona Pianta, dal 2012 infatti porta in giro per l’Italia questo ‘progetto di comunicazione responsabile’ creando ponti tra uomo e mondo vegetale.
Il festival si aprirà venerdì 29 settembre alle ore 19.00 nella culla milanese della botanica, l’Orto di Brera, con il saluto di benvenuto da parte di Massimo Mercati, direttore generale di Aboca, insieme a Filippo Del Corno, assessore alla cultura del Comune di Milano e a Giovanna Zucconi, direttore artistico della manifestazione. L’onda verde prenderà poi forma di letteratura con le letture di brani dedicati alle piante, protagoniste in prosa di romanzi di tutti i tempi, da parte dell’attore Fabrizio Gifuni. Un assaggio di benvenuto che prelude a un interessante weekend all’insegna della grande marea verde.
Il tema caratterizzante la collana di incontri di sabato 30 settembre, che si terranno alternativamente tra Fondazione Feltrinelli e Teatro Dal Verme, è Ecologia del Denaro, ovvero la finanza declinata in tutti gli aspetti sociali e ambientali. L’intento è quello di offrire uno spaccato sulle criticità del sistema e conseguentemente proporre, attraverso il pensiero di alcuni autorevoli studiosi contemporanei, alcuni percorsi alternativi.
“La speculazione finanziaria di fatto si è sostituita alla reale produzione di ricchezza delle nazioni, con le conseguenze che tutti conosciamo. Noi crediamo sia necessario un nuovo modello di sviluppo che garantisca sostenibilità ambientale e rispetto dei diritti di ogni essere umano. Se oggi ci troviamo a Milano, città candidata a capitale finanziaria dell’Eurozona, insieme a studiosi, rappresentati di istituzioni e artisti è proprio per dialogare con le persone su questi temi ” dichiara Massimo Mercati, DG Gruppo Aboca
Si parte con Il (non) senso dei soldi, un excursus storico-temporale sul denaro, analizzato nel suo percorso dall’antichità sino alla grande crisi del XXI secolo da parte di Luciano Cimbolini, dirigente del Ministero delle Economie e delle Finanze. A questo focus farà seguito una lectio brevis Ciò che basta non è mai poco a curadel professor Stefano Zamagli il quale, partendo da una frase di Seneca, analizzerà in chiave post-moderna uno dei sette peccati capitali, quello più legato al motore economico, l’avidità.
Verso un nuovo paradigma di business è invece il titolo della conferenza che spiegherà il movimento globale delle B Corp, ovvero quella categoria di aziende che sono andate oltre la finalità di profitto sancita dal codice civile attuando politiche aziendali avanzate volte a ottimizzare l’impatto presso le comunità dove operano, sia dal punto di vista sociale sia ambientale. A parlarne saranno Massimo Mercati, Direttore di Aboca, Paolo Di Cesare, (azienda Nativa), Marilou van Golstein Brouwers (Triodos Bank), Michele Alessi (azienda Alessi)
Irromperà nel pomeriggio, con una panoramica a volo di uccello sull’intero Pianeta, il documentario Before the Flood – Punto di non ritorno del regista premio Oscar Fisher Stevens e dell’attore premio Oscar e Messaggero della Pace per conto dell’ONU Leonardo di Caprio. Il documentario è un resoconto sui mutamenti che si verificanoa causa dei cambiamenti climatici e presenta le opinioni e i punti di vista dei personaggi più autorevoli del Pianeta.
Continuano gli insight tematici per esplorare il tema del capitalismo immateriale attraverso lenti multifocali: quella artistica con Ossi cinesi & dog sitter di Stefano Massini, drammaturgo e direttore artistico del Piccolo Teatro di Milano; quella finanziaria con Processo alla Finanza di Salvatore Rossi, Direttore generale della Banca d’Italia che dialogherà con Michele Serra.
La rassegna prosegue in serata e si sposta al Teatro Dal Verme dove sarà possibile incontrare lo scrittore indiano Amitav Ghosh e successivamente il metereologo Luca Mercalli con la Banda Osiris per un dialogo a più tonalità. Ghosh, autore del libro La grande cecità, pone una domanda cruciale: se il riscaldamento globale è il tema del nostro secolo, perché la cultura e, in modo particolare, la letteratura, non reagisce? Perché rivela una singolare ritrosia ad affrontare questa tematica in romanzi, film, opere teatrali?… se la funzione dell’arte è anche la rappresentazione del reale attraverso il ‘respiro creativo’ dell’artista oggi stiamo assistendo a un vero e proprio fallimento immaginativo. Cambio di tono con lo spettacolo Non ci sono più le vecchie stagioni laddove il connubio Mercalli-Banda Osiris unisce scienza e divertimento per dare una risposta sui generis alla grande questione affrontata dallo scrittore indiano e per seminare spunti di riflessione negli individui.
Domenica 1 Ottobre i frangenti di A Seminar la Buona Pianta lambiranno le strade e le piazze di Milano per una giornata di scoperta a cielo aperto: l’appuntamento è in Darsena per la presentazione della passeggiata botanica, il saluto del sindaco Giuseppe Sala e una colazione ‘vitaminica’ a base di frutta e centrifugati offerti da Aboca. E poi partenza per uno straordinario viaggio lungo il Naviglio Grande alla ricerca delle piante spontanee che crescono tra le fessurazioni dell’asfalto con la guida di esperti botanici. Perché la natura sorprende per tenacità e capacità di sopravvivenza, anche in luoghi inospitali come i contesti metropolitani. Luoghi dove la buona volontà delle persone però può plasmare gli spazi comuni, partendo dai gesti più semplici e arcaici, come quello della semina. Ed ecco che il nostro viaggio approda al Mare Culturale Urbano, ex Cascina Torrette, dove semini di melissa, calendula, echinacea, coriandolo e iperico saranno distribuiti a tutti i partecipanti per la messa a dimora del verde di domani.
Gran finale di serata con la musica del cantautore emiliano Vasco Brondi e il suo ultimo album ‘Terra’che racconta tutta la tristezza e la bellezza del mondo di oggi: liricità in note per chiudere la tre giorni di A Seminar la Buona Pianta.
A SEMINAR
LA BUONA PIANTA
NOI, LE PIANTE, LA NATURA, L’AMBIENTE
29-30 SETTEMBRE
1 OTTOBRE
Parole, musica, immagini
per esplorare insieme il rapporto
fra l’uomo, le piante, la natura, l’ambiente
Direzione artistica di Giovanna Zucconi
Con il patrocinio del Comune di Milano
PROGRAMMA
VENERDÌ 29 SETTEMBRE
ORTO BOTANICO DI BRERA
19.00 APERTURA
Massimo Mercati, Giovanna Zucconi, Filippo Del Corno
In apertura della terza edizione milanese di A Seminar la Buona Pianta, il benvenuto del direttore generale di Aboca, del direttore artistico del festival (nella foto), e dell’assessore alla cultura del Comune di Milano.
19.15 LE PAROLE E LE PIANTE
Fabrizio Gifuni
“La lettura ad alta voce, per me, è il gesto più naturale che si possa compiere”, dice Fabrizio Gifuni, attore fra i più affermati del panorama italiano, sia in teatro che al cinema e in televisione. Sarà allora “naturale” all’ennesima potenza la sua lettura di brani letterari dedicati alle piante – fra le oltre 300 specie vegetali del settecentesco Orto Botanico di Brera.
SABATO 30 SETTEMRE
FONDAZIONE FELTRINELLI
Un’intera giornata intitolata Ecologia del denaro, per fare il punto insieme a studiosi e artisti su un tema chiave di A Seminar la Buona Pianta: quello della responsabilità. Negli anni scorsi abbiamo esplorato le ricadute economiche e sociali del modello di sviluppo attuale, dai costi dell’inquinamento al pensiero giuridico dominante. Quest’anno la parola chiave è “ finanza”. La decliniamo in termini storici ma anche proponendo soluzioni innovative e rispettose della nostra casa comune, il pianeta Terra.
11.00 IL (NON) SENSO DEI SOLDI
Luciano Cimbolini
Dal metallo al quantitative easing, dalla cambiale ai derivati, il lungo viaggio del denaro dall’antichità sino alla grande crisi del XXI secolo. Luciano Cimbolini è Dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze e collaboratore del Sole 24 Ore. Il suo ultimo libro è Se 545 anni vi sembrano pochi. Le Banche, il denaro, la crisi. Viaggio dalla Toscana alla finanza globale e ritorno.
11.30 CIÒ CHE BASTA NON È MAI POCO
Contributo video di Stefano Zamagni
A partire da una frase di Seneca, lectio brevis (in video) del professor Stefano Zamagni, economista. Il tema è l’avidità, la prospettiva quella di un’economia (finalmente) civile.
11.45 VERSO UN NUOVO PARADIGMA DI BUSINESS
Massimo Mercati, Paolo Di Cesare, Michele Alessi, Marco Morganti
Aziende che competono non solo per essere le migliori al mondo, ma per essere le migliori per il mondo. Una B Corporation o B Corp è un nuovo tipo di azienda che volontariamente rispetta i più alti standard di scopo, responsabilità e trasparenza. Le B Corp si distinguono sul mercato da tutte le altre realtà. Vanno oltre l’obiettivo del profitto e innovano per massimizzare il loro impatto positivo verso i dipendenti, le comunità in cui operano e l’ambiente. In questo modo il business diventa una forza rigeneratrice per la società e per il pianeta. Ne discutono Massimo Mercati (Aboca), Paolo Di Cesare (Nativa), Michele Alessi (Alessi, nella foto) e Marco Morganti (Banca Prossima).
15.00 BEFORE THE FLOOD – PUNTO DI NON RITORNO
Proiezione del documentario con Leonardo DiCaprio
Dal regista premio Oscar Fisher Stevens e dall’attore premio Oscar e Messaggero della Pace per conto dell’ONU Leonardo Di Caprio, il documentario Punto di non ritorno è un affascinante resoconto sui drammatici mutamenti che si verificano oggi in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici.
17.00 OSSI CINESI & DOG SITTER Ovvero l’economia spiegata al mio cane
Stefano Massini
Drammaturgo di fama internazionale, consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano e autore di Lehman Trilogy, tradotta in 14 lingue e portata in scena da Luca Ronconi, Stefano Massini sceglie en artiste uno sguardo molto speciale per riflettere, raccontando, sul capitalismo immateriale.
18.00 PROCESSO ALLA FINANZA
Salvatore Rossi
Dopo che il mondo intero è stato colpito dalla crisi degli anni scorsi, intellettuali e gente comune criticano a gran voce il mostro finanziario e l’impotenza dei popoli nei suoi confronti. Quali le responsabilità, quali le prospettive? Per capirlo, il Direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi istruisce un vero e proprio “processo alla finanza” (così si intitola il suo ultimo libro). In dialogo con Michele Serra, giornalista qui in rappresentanza di tutti i non specialisti perplessi.
Ascoltare, guardare, capire, camminare. Insieme.
Dal 2012 A Seminar la Buona Pianta racconta il legame profondo fra noi e le piante. È un festival nel quale artisti, scrittori, musicisti e scienziati esplorano con noi il mondo vegetale. Ma è anche un luogo di riflessione permanente sul nostro rapporto con l’ambiente, con il pianeta. Per progettare insieme uno sviluppo sostenibile, guardiamo alle piante. Perché nella natura c’è tutto.
A ricerca, produzione e distribuzione Aboca affianca, con il progetto A Seminar la Buona Pianta, un’attività culturale di riflessione e comunicazione sui nostri legami con l’ambiente e sui possibili modelli di sviluppo sostenibile.
“ché tu intrasti povero e digiuno in campo,
a seminar la buona pianta che fu già vite
e ora è fatta pruno”
Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, Canto XXIV
(SABATO 30 SETTEMBRE)
TEATRO DAL VERME
20.30 IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L’IMPENSABILE
Amitav Ghosh
Nato a Calcutta, lo scrittore Amitav Ghosh vive fra l’India e gli Stati Uniti. Allo stesso modo, il suo ultimo libro La grande cecità abita fra due culture, o due possibili sguardi sul mondo: nel territorio fra la saggistica e la narrativa, fra la riflessione e l’espressione creativa. Ghosh pone una domanda cruciale: se il riscaldamento climatico è il tema della nostra epoca, come reagisce la cultura e, in modo particolare, la letteratura? Perché rivela una singolare, irriducibile resistenza ad affrontarlo in romanzi, racconti, film, testi teatrali? Stiamo assistendo a un fallimento immaginativo e culturale che sta al cuore della crisi climatica?
21.30 NON CI SONO PIÙ LE QUATTRO STAGIONI
Luca Mercalli e la Banda Osiris
Sempre tutto esaurito – sin dal debutto durante l’edizione senese di A Seminar la Buona Pianta nel giugno dell’anno scorso – approda a Milano lo spettacolo di Luca Mercalli, meteorologo, con la Banda Osiris. Unendo scienza e divertimento, questa conferenza-cabaret, molto seria e insieme molto divertente, è una risposta efficace alla grande questione posta da Amitav Ghosh.
“Non ci sono più le mezze stagioni” è un tormentone da dizionario dei luoghi comuni, ne parlava già Leopardi. Ma letteratura, arte e musica possono anche aiutare a comprendere i cambiamenti climatici: i pittori fiamminghi e Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi ci raccontano la piccola età glaciale fra Seicento e Settecento, che fu un capriccio naturale.
E cosa scriveremo noi, umani della rivoluzione industriale, artefici del riscaldamento globale? Come sarà il mondo di domani se non prendiamo coscienza del più grande cambiamento che mai sia stato indotto dai nostri consumi sull’ambiente globale?
DOMENICA 1 OTTOBRE
LA PASSEGGIATA BOTANICA
DARSENA
10.00 MILANO D’ACQUA E DI PIANTE
Giuseppe Sala
Presentazione della Passeggiata Botanica lungo il Naviglio Grande. Con un intervento del sindaco di Milano Giuseppe Sala.
Colazione con centrifugati e frutta offerti da Aboca.
11.00 PARTENZA!
Dalla Darsena, attraverseremo la Fiera Mercato dedicata ai fiori per costeggiare il Naviglio Grande alla ricerca delle piante spontanee cresciute fra i marciapiedi e l’asfalto. Guidano e spiegano i botanici di Aboca.
Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio il libro Botanica Urbana di Fabrizio Zara e la maglietta A Seminar la Buona Pianta.
TEATRO ALFREDO CHIESA (SAN CRISTOFORO)
12.30 IL DILUVIO SOTTO DI NOI
di Michele Serra con Lella Costa
I Navigli sono il luogo ideale per parlare di Milano e dell’acqua, ovvero ancora una volta del rapporto fra noi umani e la natura.
Presentato in anteprima due anni fa durante A Seminar la Buona Pianta, questo monologo di Michele Serra racconta poeticamente l’epopea delle acque di Milano che, dopo anni di intenso prelievo industriale, giacciono nel sottosuolo della città cariche di mistero, di memoria e di promesse. La lettura è affidata alla voce e alla magistrale interpretazione di Lella Costa.
MARE CULTURALE URBANO
17.00 TUTTI INSIEME SEMINIAMO LA BUONA PIANTA!
“Insieme” è la nostra parola d’ordine. Tutti insieme – adulti e bambini, ospiti e pubblico – compiremo il gesto antico della semina. Al Mare Culturale Urbano, centro di produzione artistica che ha recuperato i luoghi tradizionalmente agricoli della Cascina Torrette, metteremo a dimora una serie di essenze che hanno anche proprietà medicinali: melissa, calendula, echinacea, coriandolo, iperico… Sarà una maniera, non soltanto simbolica, per collegare passato e futuro, agricoltura e città, antica sapienza e moderna consapevolezza. Perché la “buona pianta” cresca e faccia crescere tutti noi, insieme.
18.00 VASCO BRONDI: MA QUALE TERRA?
Un grande ospite per il gran finale.
Trentatreenne emiliano, a dieci anni dal debutto con il suo progetto artistico-musicale Le luci della centrale elettrica, Vasco Brondi pubblica un album che si intitola Terra. E non è certo un caso.
Prendete per esempio il brano Qui, che dice tante cose ma riassumendo dice che siamo nel mondo qui e adesso per rivelarci e non per nasconderci. Ci sono versi che sembrano scritti apposta per A Seminar la Buona Pianta: “sono negli alberi monumentali / in quelli abbattuti nei piani astrali / sono tra i cercatori d’oro / tra i fiori che crescono su ogni abbandono…”.
Ma qual è la sua idea del pianeta, e del ruolo di noi umani che della Terra siamo ospiti non sempre rispettosi? In conversazione con Giovanna Zucconi, il cantautore ce lo racconterà. In parole e musica…