Oltre all’esposizione delle opere, sarà presentata una biografia dettagliata di Bertini, che fornirà un quadro completo della sua vita e delle sue opere. La biografia è curata da Bruno Bortolaso e Paola Begnini. La presentazione includerà un talk show con Luca Brentegani e permetterà al pubblico di immergersi nelle storie dietro ogni opera. L’intento è far cogliere così la sensibilità e l’amore per la natura e la quotidianità che caratterizzano le sue rappresentazioni.
Dante Bertini, nato a Roverbella il 17 luglio 1878 e scomparso nel 1944, era profondamente legato alle sue radici locali, una connessione che si rifletteva nelle sue opere piene di dettagli emozionali e visivi del paesaggio e della gente comune. Il suo stile, oltre i canoni accademici, cerca di fondere percezioni soggettive e oggettive, creando opere di grande intensità emotiva. Questa mostra non solo celebra il pittore, ma anche il poeta, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare il suo mondo interiore attraverso colori e parole.
La manifestazione è sostenuta dal Gruppo di Ricerca e Tutela della Storia Roverbellese, che si è impegnato a dare risalto alla memoria dell’artista a ottant’anni dalla sua scomparsa, creando un evento culturale capace di suscitare riflessioni profonde e di coinvolgere emotivamente i visitatori.
Mostra Dante Bertini – L’uomo, il poeta-pittore – Una famiglia di artisti
Un grande omaggio al genius loci!
Sabato 23 novembre 2024
Inaugurazione alle 17:30 presso Villa Custoza (via Custoza 160, Roverbella)