Palazzo Reale
Piazza del Duomo, 12
Orari. Lun: 14:30-19:30, Mar-Mer-Ven-Dom: 09:30-19:30, Gio-Sab: 09:30-22:30
Tiziano e la nascita del paesaggio moderno
fino al 20 maggio
A partire dalla lezione di Bellini e Giorgione, Tiziano ha avuto il merito di elaborare una nuova idea dell’ambiente naturale che, evolvendosi attraverso varie fasi e significati, lo portò a definire nella lingua italiana il termine stesso di “paesaggio” nella sua accezione moderna. La mostra raccoglie 50 opere che evidenziano la scoperta della nascita del paesaggio moderno nella pittura del Cinquecento e propone un selezionatissimo gruppo di straordinari dipinti dei grandi maestri. Per costruire un percorso espositivo capace di far vivere l’evoluzione del “paesaggio” Mauro Lucco, uno dei più importanti conoscitori della pittura veneta del ‘500, ha selezionato una serie di capolavori, provenienti da alcuni dei maggiori musei americani –ed europei, tra cui le Gallerie dell’Accademia di Venezia, la Galleria degli Uffizi di Firenze.
Palazzo della Permanente
Via Turati, 34
Mostra del Libro Antico
XXIII edizione
Dal 16 al 18 marzo
Orari: venerdì ;e sabato 10.00-19.00 domenica 10.00-18.00
Antichi trattati, una rivista militare autografata da Mussolini, testi erotici ottocenteschi con illustrazioni incise: nascondono curiosità, sorprese e frammenti preziosi e dimenticati della Storia, i volumi che si potranno ammirare alla XXIII edizione della Mostra del Libro Antico, uno degli appuntamenti più attesi da bibliofili e collezionisti, promosso e organizzato dalla Fondazione Biblioteca di via Senato. Sono tante le rarità bibliografiche e artistiche selezionate dalle migliori librerie antiquarie italiane e straniere che riscuotono una forte attenzione da parte delle librerie antiquarie internazionali. Dalle antiche carte geografiche a testi storici, da trattati di architettura a documenti scientifici di pregio: la Mostra spazia dalla parola scritta all’immagine, tra volumi che sono anche oggetti belli da vedere e da sfogliare e disegni, incisioni, fotografie, documenti storici.
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Via Palestro, 14
Orari: Lun: 14:30-19:30; Mar-Dom: 09:30-19:30; Gio: 9:30-22:30
Marina Abramović – The Abramović Method
dal 21 marzo al 10 giugno
Marina Abramović torna a Milano con il suo nuovo attesissimo lavoro, il primo dopo la grande retrospettiva del 2010 al MoMA di New York. L’evento, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Moda e Design del Comune di Milano e prodotto dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea e da 24 ORE Cultura, è curato da Diego Sileo ed Eugenio Viola.
Triennale di Milano
Viale Emilio Alemagna, 6
Orari: Mar-Dom: 10:30-20:30; Gio-Ven: 10:30-23:00
Da Zero a Cento, le nuove età della vita
Mostra di Arte e Scienza
Fino al 1 aprile
Ideata e prodotta dalla Fondazione Marino Golinelli in partnership con la Triennale di Milano, è una mostra d’arte contemporanea e di scienza per capire come e perché il nostro corpo e la nostra mente sono molto diversi da quelli delle generazioni precedenti, e come svilupparne meglio le potenzialità. Nel corso dell’ultimo secolo infatti la condizione umana è cambiata come mai era avvenuto prima: la nostra costituzione genetica è rimasta la stessa, ma un ambiente trasformato dalla tecnologia ne ha fatto emergere uomini e donne diversi. Le tematiche proposte dalla mostra offrono uno spunto per “I Dialoghi di arte e scienza“, un ciclo di incontri di approfondimento sul rapporto tra arte e scienza.
Design Dance
Dal 17 al 22 aprile
Orari: 17/20 aprile 20:30; 21/22 aprile 16:00 e 20:30
Un bellissimo evento-spettacolo a cura di Michela Marelli e Francesca Molteni che racconta la storia del design attraverso corpi che danzano e oggetti che parlano, e che si potrà vedere al Teatro dell’Arte della Triennale durante la settimana del mobile. Uno spettacolo che vuole anche sottolineare le contaminazioni tra arte, linguaggi diversi, eventi e design, che hanno reso unica la Design Week milanese, e rendono in quei giorni la città indiscutibilmente più bella.
WOW Spazio Fumetto
Viale Campania, 12
Orari: Mar-Ven: 15:00-19:00; Sab-Dom: 15:00-20:00
God Save Anime
Dal 30 marzo al 29 aprile
Una personale di Sergio Cavallerin che presenta un nucleo di opere ispirato al mondo dei fumetti italiani, dei comics americani e dei manga giapponesi. Il titolo è un gioco di parole tra “gli anime”, termine giapponese che indica i film d’animazione ed i cartoni animati, e “le anime” cioè appunto lo spirito di quei giovani che dai fumetti traggono sogni e ispirazioni. L’esposizione vuole invitare alla riflessione, in modo piuttosto provocatorio e fuori dagli schemi, sul tema delle icone e dei modelli di riferimento proposti dalla cultura contemporanea alle nuove generazioni.
Spazio Oberdan
Viale Vittorio Veneto, 2
Orari: Mar-Dom: 10:00-19:30; Mar e Gio: 10:00-22:00
Gustav Klimt. Disegni intorno al fregio di Beethoven
Fino al 6 maggio
Klimt, rappresentante autorevole della Secessione e artista di straordinaria rilevanza nella storia dell’arte moderna, avrebbe festeggiato nel 2012 il suo 150° compleanno. Per celebrare la figura e l’opera del grande artista austriaco, la Provincia di Milano ha organizzato la mostra dal titolo “Gustav Klimt. Disegni intorno al fregio di Beethoven”. La mostra, a cura di Annette Vogel, presenta la riproduzione a dimensioni reali dello straordinario Fregio di Beethoven accompagnata da quindici disegni originali correlati al famoso affresco custodito in una sala del Palazzo della Secessione di Vienna. La mostra guida il visitatore alla comprensione di questo capolavoro, permettendo di cogliere i motivi grafici della composizione insieme alla forte simbologia e alle numerose allegorie che contiene. In mostra anche alcuni manifesti originali della Secessione viennese realizzati tra gli altri da Koloman Moser, Alfred Roller e Leopold Stolba e alcuni numeri della celebre rivista Ver Sacrum, la rivista del movimento che promuoveva la Gesamtkunstwerk, l’arte totale.