FA LA COSA GIUSTA 2017
Fa La Cosa Giusta 2017

MILANO  –  FIERAMILAMOCITY

FA’ LA COSA GIUSTA! 2017

Quattordicesima fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Dal 10 al 12 marzo 2017

 

Milano: nei padiglioni 3 e 4 di fieramilanocity si aprirà al pubblico la quattordicesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Eventi. Il pubblico di Fa’ la cosa giusta! troverà nuovi temi e progetti, affiancati a prodotti e iniziative negli ambiti che da sempre caratterizzano la fiera. Una fiera ancora più grande: 32mila m2 di spazio espositivo ospiteranno 700 espositori, divisi in 11 sezioni tematiche e 6 aree speciali. Oltre 300 gli appuntamenti in programma culturale (incontri, convegni, laboratori per adulti, bambini e ragazzi, degustazioni, dimostrazioni pratiche, letture). Approfondimenti in ogni scheda tematica presente in cartella stampa. L’attualità sarà al centro degli appuntamenti principali di Fa’ la cosa giusta!: “Restituire per guardare avanti!”: Beppe Severgnini, giornalista e scrittore, intervista Diego Piacentini, 13 anni in Apple e poi da 16 in Amazon fino a diventarne Senior Vice President. Ha accettato di tornare a lavorare in Italia come Commissario per l’attuazione dell’Agenda digitale, pro bono, con l’idea di “restituire” al Paese quanto ricevuto. Sarà un dialogo divertente ma anche serio, che esplorerà una prospettiva che forse non appartiene molto al nostro DNA, ma che può aiutare l’Italia a costruire un domani diverso. Sabato 11 alle 11.30 nello spazio del Comune di Milano. Sabato 11 la fiera ospiterà anche due tra le voci più autorevoli dello sport italiano: Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo, ha sempre messo al centro dello sport i valori della lealtà, della costruzione del gruppo, dell’onestà; Flavio Tranquillo, la “voce del basket” oggi in Italia, è autore di vari libri, tra cui “I dieci passi”, dedicato al tema dell’antimafia. In questo incontro saranno insieme per raccontare come lo sport prima ancora di essere competizione, è inclusione. Insieme a loro Gino Cervi, voce nota dello sport milanese e non solo. “Lo sport pulito. Per tutti. A partire dai più piccoli”. Appuntamento alle 17, in Piazza Terre di mezzo. Oltre un anno fa veniva rapito, torturato e ucciso in Egitto Giulio Regeni. La campagna per conoscere mandanti e autori dell’assassinio di Giulio ha contribuito a ricordarci che in Italia da quasi 30 anni aspettiamo una vera, seria legge contro la tortura. Se ne parlerà con Riccardo Noury, portavoce nazionale Amnesty International; Lorenzo Guadagnucci, giornalista, autore di Noi della Diaz e Era un giorno qualsiasi sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema; Alessandra Ballerini, avvocato della famiglia di Giulio Regeni (in attesa di conferma). Domenica alle 14 in Piazza Pace e partecipazione. Da dove provengono i materiali che costituiscono la tecnologia che portiamo in tasca tutti i giorni? Qual è il loro impatto ambientale e sociale? Il tema sarà al centro di un incontro in programma per sabato 11 alle 15, a cura di Fairphone, il primo smartphone prodotto con materie prime il più possibile provenienti da filiera etica, da miniere non situate in aree di conflitto, materiali riciclati, processi produttivi non dannosi per l’ambiente e per i lavoratori.

 

 

TERRE DI MEZZO EVENTI –  top di gamma, con una struttura modulare, e la disponibilità di pezzi di ricambio facilmente sostituibili che lo rende ancora più sostenibile. Venerdì 10 marzo la fiera ospiterà la nuova edizione della Scuola delle buone pratiche, organizzata da LegAutonomie e Terre di mezzo, in collaborazione con l’Associazione Borghi Autentici d’Italia. I lavori di quest’anno ruoteranno intorno al tema della bellezza come strumento di rigenerazione del tessuto sociale ed economico. Si parlerà, ad esempio, dei progetti di coesione sociale che nascono proprio da differenti situazioni di fragilità: l’emergenza -ad esempio quella migratoria- che viene trasformata in una risorsa per la comunità; il degrado strutturale che caratterizza molte aree periferiche delle nostre città con un’elevata concentrazione di edilizia popolare e popolazione anziana, fino ad arrivare allo spopolamento che mette a rischio alcuni borghi del territorio italiano. Poi ci sono le catastrofi naturali, come quella del terremoto in Centro Italia: come si può ricostruire una comunità locale ferita? Insieme al problema della ricostruzione materiale, c’è anche quello della ricostruzione immateriale, del senso di comunità e di appartenenza che un terremoto può far sparire nel giro di pochi secondi. Maggiori dettagli e il programma completo dei lavori nella scheda Scuola delle Buone Pratiche. Fa’ la cosa giusta! 2017 sarà caratterizzata da 11 sezioni e 6 aree tematiche: LE 11 SEZIONI • Mangia come parli • Area vegan • Street food • Mobilità sostenibile • Cosmesi naturale e biologica • Critical fashion • Turismo consapevole e percorsi • Il Pianeta dei piccoli • Abitare green • Servizi per la sostenibilità • Pace e partecipazione • La sezione Mangia come parli si conferma tra le più ampie della manifestazione, con i suoi 101 espositori. Cuore della sezione sarà lo Spazio Cucine, realizzato grazie al sostegno di Oleificio Zucchi, che ospiterà anche una vera e propria accademia: la FunnyVeg Academy. In programma 8 mini corsi tenuti da altrettanti chef tra cui l’ormai celebre Simone Salvini. Maggiori dettagli nella scheda La cucina di Fa’ la cosa giusta! Questa sezione ospiterà gratuitamente alcuni piccoli produttori agricoli dell’Umbria e del centro Italia colpiti dai terremoti degli scorsi mesi. Lo scopo è quello di sostenere la vendita e il lavoro di queste realtà e permettere loro di incontrare il pubblico dei consumatori per promuovere e raccontare la forza di un territorio, quello del centro Italia che vuole e può ripartire, anche e soprattutto dal turismo sostenibile e dalle eccellenze gastronomiche. Tra i prodotti tipici che si potranno trovare in fiera: roveja di Civita di Cascia, farro perlato DOP di Monteleone di Spoleto, zafferano purissimo di Cascia, formaggi dei Sibillini, prosciutti, salumi e guanciale di Norcia e, ovviamente, la famosa lenticchia.

 

TERRE DI MEZZO EVENTI – A sostegno delle aziende agricole colpite dai terremoti. • L’Area Vegan, completamente dedicata al mondo vegano, vegetariano e crudista, in collaborazione con FunnyVegan. Lo Spazio Cucine e l’Area Vegan ospiteranno oltre 25 tra laboratori e show cooking. • La sezione Street Food, offrirà una vasta gamma di prelibatezze “mordi e fuggi”. Tra le novità lo street food sostenibile di Pantura, a base di Pane di Altamura, che si muove a bordo di una cargo-bike; il Maiale brado di Norcia, premiato come miglior prosciutto al mondo nel 2012, che garantisce l’assenza di antibiotici, pesticidi, conservanti e coloranti. Anche quest’anno le 100 Masserie in Tour ci guideranno per suggestivi percorsi di cultura, enogastronomia e antiche tradizioni. Fave e formaggi non mancheranno così come le storiche bombette di Alberobello, involtini di carne farciti, panelle, pani ca’ meusa, cannoli e arancine (Antica Focacceria San Francesco) e le Migliori olive all’Ascolana. • La sezione Mobilità sostenibile sarà dedicata ai mezzi di trasporto a basso impatto: biciclette, trasporto pubblico, car sharing, car pooling, veicoli ibridi e elettrici. Venerdì 10 alle 11 verrà presentato in anteprima il progetto di monitoring ambientale in mobilità avviato dalla Share’ngo insieme a Fastweb e Amat, il primo al mondo proposto da una società di car sharing. La sezione Mobilità sostenibile sarà animata dal Ciclo-bar Forchette e Forcelle, che ospiterà incontri e laboratori sulle esperienze economiche e sociali legate al mondo delle due ruote, accompagnati da musica dal vivo, pane, salame e spritz. Tra gli appuntamenti segnaliamo: “Bikenomics: economia della bicicletta e nuove infrastrutture in Italia”, in cui alcuni tra i massimi esponenti nazionali della cultura della bicicletta faranno il punto sui programmi infrastrutturali e sugli investimenti in Italia. Sabato 11 alle 16, al Ciclo-bar Forchette e Forcelle. Con: Paolo Gandolfi (Camera dei Deputati), Paolo Pinzuti (Bikeitalia/Bikenomist), Alberto Fiorillo (Legambiente/GRAB VeloLove), Emilio Banchelli (Tecno System), modera Federico Del Prete (CycloPride Italia APS). Quattro scrittori a pedali raccontano la Milano su due ruote. Portare i bimbi a scuola, lavorare come bike-courier o andare al lavoro in bici, scoprire i suoi velodromi nuovi e storici… Un viaggio, da vivere “in sella”, della città che pedala. Domenica 12, alle 16 al Ciclo-bar Forchette e Forcelle. Con: Riccardo Barlaam, Ercole Giammarco, Lino Gallo, Roberto Peia. Modera Federico Del Prete di CycloPride Italia APS. La Ciclofficina Balenga insegnerà a riparare -oppure, quando necessario, sostituire- alcuni componenti della propria bici, in maniera facile e divertente. E, per tenersela stretta, insegnerà i tre “come” fondamentali per non farsela rubare: come comprare un usato “sicuro”, come legare la bicicletta per riuscire a ritrovarla sana e salva, cosa fare in caso di furto. Non mancheranno due laboratori di didattica ciclomeccanica per ragazzi, dedicati alle azioni elementari di manutenzione e riparazione della bicicletta! (Organizzati da associazione Miraggio e Sheb Sheb. Domenica 12 alle 15, in Piazza Giacimenti Urbani). • Ogni anno attraverso la nostra pelle assorbiamo circa due chili di prodotti chimici contenuti nei cosmetici. La sezione Cosmesi naturale e biologica dà spazio a tutte le ultime novità per la cura della persona, biologiche, sostenibili e non testate sugli animali. Sarà anche possibile imparare a realizzare in casa saponi e cosmetici naturali, nei laboratori organizzati dai professionisti de La Saponaria: dal sapone

TERRE DI MEZZO  scrub allo shampoo solido, dalla crema viso addolcente al sapone liquido, fino agli usi più insoliti del sapone: ceretta al sapone, guanti per la doccia, saponi segnaposto e bomboniere. Greenme.it insegnerà invece a realizzare una crema solida, nutriente e pratica e ad utilizzare il limone come ingrediente per la preparazione di diversi prodotti naturali: dalla maschera purificante per il viso ai sali da bagno energizzanti. Maggiori dettagli nella scheda Laboratori c reativi, di autoproduzione e upcycle. • Critical Fashion, la vetrina dedicata alla moda etica e sostenibile, dove i visitatori troveranno artigiani, giovani stilisti, piccole imprese: per una scommessa che punta sulla qualità, i prodotti naturali, il design e l’originalità. Tra le novità 2017 Messie Design, il cui nome deriva dalla Sindrome di Messie, patologia che porta le persone a non buttare via nulla. Messie non ricicla, ma tenta di riutilizzare ciò di cui non riesce a liberarsi, assegnando nuovi significati. Hopi Bamboo Underwear trasforma il bambù in filato con cui realizza indumenti intimi antibatterici e anallergici perfetti ed appropriati per stare a stretto contatto con la nostra pelle. Il bambù è una pianta che richiede pochissima acqua ed è resistente alle malattie e agli insetti, quindi si coltiva senza uso di pesticidi e diserbanti, assorbe molta CO2 e sanifica il terreno dove cresce. Il programma di laboratori, incontri e dimostrazioni include molte nuove proposte per realizzare abiti e accessori moda: incontri per imparare a trasformare una t-shirt in un abitino per bimbi, a realizzare vassoi partendo dagli scarti di legno o bijoux con alluminio riciclato e persino con materiali idraulici sfusi. E ancora filatura e tintura di capi con coloranti naturali e rigenerazione di vetri di murano. Maggiori dettagli nella scheda Laboratori c reativi, di autoproduzione e upcycle. • Ampio spazio sarà dedicato anche quest’anno al Turismo Consapevole e Percorsi in Italia e in Europa, nell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile indetto dalle Nazioni Unite. Il turismo rappresenta il 10% delle attività economiche mondiali e può contribuire a combattere la povertà e a favorire la reciproca conoscenza tra i popoli e il dialogo interculturale. 96 espositori, che presenteranno le loro proposte di accoglienza sostenibile e itinerari a piedi o in bicicletta. La sezione ospiterà alcune tra le Regioni italiane maggiormente impegnate nel campo dei grandi itinerari a piedi. La Regione Umbria presenterà l’imponente rete di cammini che attraversano il suo territorio, dal Cammino di san Francesco a quello di san Benedetto e proporrà all’attento pubblico di fiera, le nuove offerte di percorsi cicloturistici. La Regione Lombardia, nell’anno del turismo in Lombardia, incentrerà la sua presenza su itinerari slow immersi nella natura, percorsi ciclopedonali e itinerari religiosi. Infine la Regione Sicilia -nuova presenza a Fa’ la cosa giusta!- articolerà il suo ampio spazio espositivo in un percorso interattivo tra i “cammini francigeni siciliani”. A Fa’ la cosa giusta! verrà presentato in anteprima il Cammino minerario di santa Barbara, che si snoda per 400 km dal mare cristallino ai fitti boschi dell’entroterra sardo, dalle dune di sabbia alla macchia mediterranea. Maggiori dettagli sugli appuntamenti dedicati nella scheda Turismo e Percorsi a Fa’ la cosa giusta! . • Nel Pianeta dei piccoli, bimbi e famiglie avranno a disposizione tre poli differenziati per età, realizzati in collaborazione con l’associazione Trillino Selvaggio.Maggiori dettagli sugli appuntamenti dedicati nella scheda Una fiera a misura di bimbi, ragazzi e famiglie • Abitare green. Arredamento e complementi d’arredo eco-compatibili o del commercio equo e solidale,

 

TERRE DI MEZZO EVENTI –  energia prodotta da fonti rinnovabili, bioedilizia, prodotti editoriali e stampa specializzata. La cooperativa Cooption porterà a Fa’ la cosa giusta! uno spazio verde con erbe aromatiche e piante da frutto, cassoni per sperimentazioni libere di giardinaggio e una serie di laboratori in cui, ad esempio, si potranno scegliere le piante più adatte all’esposizione e alla struttura del nostro terrazzo o giardino, imparare a utilizzare fiori e piante spontanee commestibili e ortaggi per arredare il nostro spazio verde. • Servizi per la sostenibilità: finanza etica, servizi sanitari e assicurativi solidali, tipografie ecologiche, vending, materiali compostabili, app e piattaforme sostenibili, servizi di consulenza. Per ridurre gli sprechi e lavorare meglio. • Ampio spazio anche al mondo non profit e del volontariato, presente in fiera con 45 tra associazioni e cooperative raccolte all’interno della sezione Pace e partecipazione. Molti anche i progetti sociali, in accessibilità e inclusione presentati in fiera. Maggiori dettagli nella scheda Progetti sociali a Fa’ la cosa giusta!. LE 6 AREE SPECIALI • Economia Circolare • Salumeria del design • Spazio donna • Eco wedding • Territori resistenti • Fa’ la cosa giusta! Umbria • Economia Circolare. Cento metri quadri di esposizione, un calendario di incontri e una grande area laboratori dove accogliere i visitatori. Al centro, una mostra speciale: “L’eterno ritorno, in natura non esistono scarti ma solo risorse”, realizzata da Giacimenti Urbani, con la collaborazione di Cono Design Studio e Associazione Chimica Verde, grazie al contributo di Novamont. Maggiori dettagli nella scheda Economia Circolare. • La Salumeria del design si dedicherà invece al lato più esteticamente accattivante dell’economia circolare: le tecniche per trasformare il materiale di recupero in piccola oggettistica di design o imparare a fare piccoli lavori di cucito. Questo sarà anche uno spazio per un attimo di pausa con musica dal vivo. Maggiori dettagli nella scheda Laboratori c reativi, di autoproduzione e upcycle. • Spazio Donna. Idee, prodotti e servizi dedicati all’universo femminile con particolare attenzione a innovazione, bisogni, qualità, etica. • Eco Wedding. Dalla fotografia al ricevimento, passando per le fedi e le bomboniere, tutto per un matrimonio sostenibile e solidale. • Territori Resistenti. Valli, zone collinari o di media montagna, aree periferiche fino a ieri abitate e coltivate e oggi a rischio di spopolamento. Fa’ la cosa giusta! dedica un focus a questi luoghi: a chi ci abita, a chi vorrebbe tornare a farlo e quindi cerca un modo per rendere sostenibile questo ritorno. Quest’area è realizzata in collaborazione con Alleanza cooperative italiane. 

 

TERRE DI MEZZO EVENTI – • Fa’ la cosa giusta! Umbria è uno spazio dedicato all’edizione locale della nostra fiera, che tornerà a Bastia Umbra con la quarta edizione, dal 6 all’8 ottobre 2017. Quest’anno grazie alla partnership con Ciessevi – Centro Servizi per il Volontariato Città Metropolitana di Milano, Fa’ la cosa giusta! realizza un articolato programma formativo e d’accompagnamento dedicato ai suoi 300 volontari. Un percorso realizzato con il fine di fornire agli iscritti una formazione sulle motivazioni e il valore dell’impegno civico e del volontariato per e oltre l’edizione 2017. Un percorso esclusivo costantemente seguito da tutor “sul campo”, messi a disposizione da Ciessevi per curare anche l’aspetto “relazionale” di questa ricca e intensa esperienza. Tutti i volontari, inoltre, accedendo a una piattaforma online dedicata, riceveranno materiali d’approfondimento sulle tematiche del volontariato e sui temi di questa fiera. Alla fine dei tre giorni, i volontari riceveranno un attestato di partecipazione rilasciato dall’Università del Volontariato. Confermata anche quest’anno la storica partnership con Altromercato -la maggiore organizzazione del Commercio Equo e Solidale in Italia- che porta i volontari di Fa’ la Cosa Giusta! verso #unaltrovivere, fornendo loro le T-shirt in cotone bio equosolidale dal Bangladesh stampate grazie al progetto di economia carceraria O’Press di Genova, in collaborazione con Extraliberi di Torino. Fa’ la cosa giusta! dedica un calendario laboratori e incontri alle scuole di ogni ordine e grado, da quelle dell’infanzia fino alle superiori. Il Progetto Scuole vuole stimolare i giovani a riflettere sull’origine e sugli effetti delle loro abitudini quotidiane, mettendoli a conoscenza di alternative possibili, più rispettose dell’ambiente e dell’uomo attraverso percorsi guidati, visite libere o laboratori, concentrati tra venerdì 10 e la mattinata di sabato 11. Quest’anno parteciperanno oltre 2800 studenti, di cui circa 16 delle scuole elementari, 43 delle medie inferiori, 65 delle superiori. Venerdì 10 marzo alle 12, insieme a Gherardo Colombo e a Monica Dengo – artista, calligrafa e socia fondatrice SMED – i ragazzi delle scuole in visita a Fa’ la cosa giusta! inaugureranno un’esperienza che durerà per i tre giorni di fiera: scrivere la Costituzione italiana a mano! Ci si approprierà dei suoi articoli fondamentali scrivendoli a mano in diversi stili: maiuscolo, minuscolo, corsivo, calligrafico e così via. Anche i più piccoli potranno partecipare scrivendo a mano parole-chiave come “lavoro”, “diritti”, “dignità”, “progresso”… UN EVENTO SOSTENIBILE Ogni evento ha un impatto ambientale. Per questo cerchiamo di ridurre le conseguenze sull’ambiente e di sperimentare “buone pratiche”. I visitatori possono aiutare l’ambiente raggiungendo la fiera con i mezzi pubblici (la fermata Portello della Metropolitana M5 “Lilla”, porta proprio davanti all’ingresso di Fa’ la cosa giusta!) con la bici o il car sharing elettrico di Share’ngo. Gli arredi delle piazze sono realizzati in eco-pallet di Palm, bancali in legno certificato provenienti da filiere corte e i visitatori sono accolti da un sacchetto di carta riciclata realizzato con il contributo di Comieco. Le stoviglie e i sacchetti utilizzati dagli espositori sono in Mater-Bi grazie a Novamont, Ecozema e Sacchetico. I rifiuti sono raccolti e differenziati nelle isole del Riciclo presidiate da volontari, coordinati da Ciessevi e riconoscibili dalle T-shirt Altromercato #unaltrovivere. Viva il wi-fi per tutti. Le aree sono realizzate con la collaborazione di GreenGeek; gli inviti sono gestiti online su circuito Smappo. 

 

 TERRE DI MEZZO  A Fa’ la cosa giusta! l’acqua è solo quella del rubinetto, distribuita ai visitatori dalla Casa dell’Acqua, gli erogatori e il water truck del Gruppo Cap. I movimenti economici di Fa’ la cosa giusta! transitano su un conto di Banca Etica e l’assicurazione è trasparente e responsabile grazie al Consorzio Caes Italia. Il Comune di Milano, che patrocina l’evento, partecipa con uno spazio all’interno del quale alcuni assessori della giunta in carica incontreranno direttamente i cittadini. FA’ LA COSA GIUSTA! 2017 da venerdì 10 a domenica 12 marzo fieramilanocity, Padiglioni 3 e 4, via Colleoni, GATE 4, Milano (Metropolitana M5 “Lilla”, fermata Portello, davanti all’ingresso di Fa’ la cosa giusta!) Giorni e orari di apertura: Venerdì 10 marzo: 9 – 21 Sabato 11 marzo: 9 – 22 Domenica 12 marzo: 10 – 20 Ingresso con catalogo, acquistabile all’entrata al prezzo di 7 euro. L’acquisto di una copia del libro “Dal piatto alla pianta. 50 idee a costo zero per trasformare la casa in un giardino”,

Articolo precedenteMILANO. GLI IMPRENDITORI ITALIANI INCONTRANO IL KAZAKISTAN
Articolo successivoRosolia in gravidanza: rischi e prevenzione