Milano, Chiostri dell’Umanitaria, via Daverio 7
dal 18 al 23 agosto 2015
Dante, Petrarca, Boccaccio, Giotto, Leonardo da Vinci, Pascoli, Carducci, Puccini. Sono alcuni dei grandi personaggi che nella settimana dal 18 al 23 agosto 2015, ai Chiostri dell’Umanitaria di via Daverio 7 a Milano, nell’ambito di Toscana Fuori Expo, saranno raccontati attraverso le loro opere, il loro rapporto con il cibo e la cultura gastronomica. Incontri con esperti significativi daranno l’opportunità ai visitatori di conoscere aspetti della vita e delle opere di alcuni dei personaggi storici e contemporanei più famosi. Non mancheranno, per esempio, degustazioni e cooking show sulle ricette a loro ispirate o legate al territorio di provenienza.
L’evento è curato dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, l’unica rete museale che riunisce le case (oggi case-museo) dove vissero personaggi illustri toscani, e non solo, in ogni campo del sapere, della letteratura, della scienza e della storia. L’associazione oggi conta ben 47 case museo in 9 regioni italiane.
Il programma di “A Tavola con i Grandi” si articola in diverse iniziative:
18 agosto – martedì
ore 16:00
Inaugurazione dello spazio espositivo
LE CASE DELLA MEMORIA SI PRESENTANO
Adriano Rigolipresidente
Marco Capacciolivicepresidente
Sono stati invitati:
l’assessore regionale alle attività produttive, turismo, commercio e credito della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo
l’assessore regionale all’agricoltura della Regione Toscana,
Marco Remaschi
Esposizioni
Leonardo da Vinci, virtuale a curaMuseo Leonardiano di Vinci
Il cibo nel Pinocchio di Collodi. Le tavole originali, tratte dall’edizione del centenario, illustrato da Sigfrido Bartolini. (Casa Sigfrido Bartolini)
La tabula preziosa. I gioielli di Giordano Pini
Giovanni Pascoli, virtuale (consolle extrasensoriart) a curaCasa Giovanni Pascoli, San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena)
Le ricette del Drake: Enzo Ferrari e la cucina a curaMuseoCasa Enzo Ferrari (Modena); Discover Ferrari and Pavarotti Land. Presentazione del progettoa curaMuseoCasa Enzo Ferrari e della Casa Museo Luciano Pavarotti (Modena)
Conferenza Leonardo e la cucina a cura di Roberta Barsanti
direttrice Museo Leonardiano diVinci
a seguire: Incontro con Leonardo
Proiezione del trailer del suggestivo ologramma della Casa Natale di Leonardo ad Anchiano, Vinci
Degustazioni con i prodotti della Terra di Leonardo, a cura dell’Associazione Pro Loco Vinci
ore 19:30 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con Strada dell’Olio Monti Pisani e Strada del Vino Colline Pisane
ore 20:00 Cooking show
La cena di Pinocchio, chef Checco Bugiani (Locanda del Capitano, Pistoia)
ore 21:15 Performance
Diario di viaggio nei territori disegnati da Leonardo da Vinci (Pistoia-Montagna Pistoiese-Valdinievole)di Sandro Danesi: attraverso l’opera pittorica di Sigfrido Bartolini un itinerario alla scoperta di insolite suggestioni.
Intervento di Stenio Solinas scrittore e giornalista, Il Giornale
19 agosto – mercoledì
ore 11:00 Laboratori per ragazzi
Sulle orme di Leonardo, meraviglie di Toscana nelle tavole a volo d’uccello di Massimo Tosi. Federighi editore, Certaldo
Ai partecipanti sarà offerta in omaggio un stampa numerata del Maestro Massimo Tosi
ore 12:00 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con
Strada dell’Olio Monti Pisani e Strada del Vino Colline Pisane
ore 13:00 Degustazioni dal territorio pistoiese
ore 16:00 Anche i grandi sono stati piccoli “Merenda a tema”
Panini imburrati di sotto e di sopra… la merenda di Pinocchio
ore 18:00 Incontri Un’idea Pazza e Stupenda. Gli anni del Pinocchio dal Diario inedito di Sigfrido Bartolini.
LaTabula preziosa, dalle xilografie di Sigfrido Bartolini le sculture-gioiello di Giordano Pini
ore 19:00 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con
Strada dell’Olio Monti Pisani e Strada del Vino Colline Pisane
ore 20:00 Cooking show
Prima parte
In cucina con la cipolla di Messer Boccaccio di Certaldo
Seconda parte
Il Mercaccio: un biscotto fra Mercatia e Boccaccio,
chef Marco Nebbiai (a cura del Comune di Certaldo)
È lieta nell’occasione di donare ai presenti il testo Le ricette del Boccaccio
ore 21:15 Spettacoli
Giovanni Boccaccio e il Paese di Bengodi. Conferenza di Francesca Allegri, introduzione di Francesca Pinochi, Assessore alla Cultura del Comune di Certaldo
Lettura della novella del Decameron (Casa Boccaccio, Comune di Certaldo)
20 agosto – giovedì
ore 10:30 Laboratori per ragazzi
Come Comporre un articolo
ore 12:00 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano
ore 13:00 Degustazioni Il vino e l’olio di Montanelli, Fattoria Montellori di Fucecchio
ore 16:00 Anche i grandi sono stati piccoli “Merenda a tema” Pane e olio e pomodoro
ore 17:00 Incontri Nutrirsi a regola d’arte nel mondo antico a cura del direttore Lucio Misuri (Casa Museo di Ivan Bruschi, Arezzo)
ore 19:00 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano
ore 20:00 Cooking show
Degustazione Fagioli di Sorana a cura del Consorzio del Fagiolo di Sorana
ore 21:15 Spettacoli
Le case di Indro. Pagine toscane e milanesi di Indro Montanelli. Letture di Andrea Giuntini. A cura della Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio
21 agosto venerdì
ore 10:30 Laboratori per ragazzi
Strumenti musicali meccanici a cura di AMMI-ITALIA Associazione Italiana Musica Meccanica (Villa Silvia-Carducci, Cesena)
Il mestiere del pianista a cura di Gregorio Nardi(Studio Piero Bargellini, Firenze).
ore 12:00 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con
Strada dei Sapori del Marrone di Marradi
ore 13:00 Degustazioni
ore 16:00 Anche i grandi sono stati piccoli “Merenda a tema”
La Toscana ospita: sapori italiani. Le “Birbe” Amadori
ore 17:30 Incontri
Presentazione del saggio: Carte d’Amore. La Contessa Silvia: una intellettuale tra Cesena e l’Europa. Il libro presenta in forma originale la figura della “Contessa Silvia molto amata”. Sarà presente l’autrice Antonella Casalboni
ore 18:30 Intervento musicale, Gregorio Nardi, pianista: Luigi Ferdinando Casamorata musicista fiorentino (Studio Piero Bargellini, Firenze)
ore 19:00 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con Strada dei Sapori del Marrone di Marradi
ore 20:00 Cooking show. La Toscana ospita: sapori italiani
trangolapreti carducciani, Gallo al Coccio e fricandò del Carducci (Villa Silvia-Carducci, Cesena)
ore 21:15 Spettacoli
Intervento musicale con strumenti musicali meccanici, Museo Musicalia (Villa Silvia-Carducci, Cesena)
22 agosto sabato
ore 10:30 Laboratori per ragazzi
Come leggere l’universo a cura di Paola Pescerelli Lagorio (Casa Bendandi, Faenza)
Il mestiere del pianista a cura di Gregorio Nardi(Studio Piero Bargellini, Firenze).
ore 12:00 Matinée. La Toscana ospita:
Musiche tradizionali contadine romagnole, Fisarmonica, ocarina, ormonio
ore 12:00 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con Strada del Vino d’Orcia
ore 13:00 Degustazioni. La Toscana ospita: sapori italiani
La tradizione contadina dell’Emilia-Romagna
ore 16:00 Anche i grandi sono stati piccoli “Merenda a tema” Pane vino e zucchero
ore 17:00 Intermezzo musicale. La Toscana ospita:
Musiche tradizionali contadine romagnole, Fisarmonica, ocarina, ormonio
ore 18:00 Performance Con Liszt a Firenze. Il soggiorno di Franz Liszt e Marie d’Agoult negli anni 1838/1839. Gregorio Nardi presenta il suo libro e suona Liszt.
ore 19:00 Incontri Omaggio a Ferruccio Busoni (1866-1924), aspettando il 150° della nascita (2016) a cura di Marco Vincenzi (Centro studi musicali Ferruccio Busoni, Empoli)
ore 19:00 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con Strada del Vino d’Orcia
ore 20.00 Cooking show. La Toscana ospita: sapori italiani La cucina povera dell’Appennino Tosco-Emiliano
ore 21.15 Spettacoli Concerto
Omaggio a Ferruccio Busoni (1866-1924) a cura del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Empoli
Concerto
Cristiano Rossi violino
Marco Vincenzi pianoforte
Programma
MOZART Sonata in do maggiore K 296
BEETHOVEN Sonata in fa maggiore op. 24 (“Primavera”)
DALLAPICCOLA Tartiniana Seconda
BUSONI Sonata n. 2 in mi minore op. 36a
Pianoforte Steingraeber gentilmente messo a disposizione dalla Ditta PIANOFORTI BERGAMINI di Pianezza (TO)
23 agosto domenica
ore 10:30 Laboratori per ragazzi
Laboratorio per affresco “Elena e Leonetto Tintori”, Prato
Il mestiere del pianista a cura di Gregorio Nardi(Studio Piero Bargellini, Firenze).
ore 11:30 Presentazione. La tavola di Piero Bargellini, scrittore e sindaco di Firenze, raccontata da Gregorio Nardi(Studio Piero Bargellini, Firenze). A seguire degustazione de “I crostini di Casa Bargellini”
ore 12:00 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con Strada del Vino Costa degli Etruschi
ore 16:00 Anche i grandi sono stati piccoli “Merenda a tema” Pane e formaggio
ore 17:00 Incontri La Toscana ospita:
Il Banchetto del gattopardo, l’autrice Elena Carcano svela le ricette originali di Giuseppe Tommasi di Lampedusa illustrate nel suo libro edito da Il Leone Verde (Castello di Donnafugata, Comune di Ragusa)
ore 18:30 Incontri
Lo scrittore, l’artista, il mercante, il navigatore: Le Case della Memoria di Prato e di Vaiano in val di Bisenzio (Francesco Datini, Agnolo Firenzuola, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Leonetto Tintori), a cura di Adriano Rigoli, Filippo Boretti, Antonella Nannicini. Introduce Primo Bosi, Sindaco di Vaiano
Presentazione delle ricette dal volume di Adriano Rigoli, A cena con Messere Abate Agnolo Firenzuola, edito da Polistampa (Casa Agnolo Firenzuola – Museo della Badia di Vaiano)
ore 19:00 Spazio wine bar, aperitivo e degustazioni con Strada del Vino Costa degli Etruschi
ore 20:00 Cooking show. La Toscana ospita: sapori italiani Le ricette del Gattopardo
ore 21:15 Spettacoli Concerto
Gregorio Nardi pianoforte
Composizioni di Beethoven Moscheles, Casamorata, Liszt
Pianoforte Steingraeber gentilmente messo a disposizione dalla Ditta PIANOFORTI
BERGAMINI di Pianezza (TO)