1887 – 2017
un percorso da condividere”
a GODIA – UDINE – Friuli Venezia Giulia
Aziende leader e numerose personalità si danno appuntamento
“RISTORANTE AGLI AMICI”
per condividere un viaggio lungo 130 anni
“Un percorso da condividere”: è questa la traccia e il viaggio che ha ispirato la famiglia Scarello per celebrare 130 anni di attività ininterrotta. Un viaggio iniziato più di un secolo fa, scandito dal tempo e dagli eventi anche in questo angolo del Friuli Venezia Giulia. Da una piccola bottega di generi coloniali e tabacchi alle porte di Udine, a Godia, nell’arco di 5 generazioni la famiglia Scarello ha trasformato tutto questo in una meta di pellegrinaggio per gourmet. Unico due stelle “Michelin” e unico “Relais & Chateaux” in Friuli Venezia Giulia, oggi “Agli Amici” è un punto di riferimento nel panorama enogastronomico internazionale. Proprio nel 2017 “Agli Amici” celebra i suoi 130 anni di attività e per questo motivo è stato ideato un programma d’iniziative che durerà un anno intero e sarà scandito da un calendario che vedrà un grande evento ogni mese. Cinque aziende conosciute in tutto il mondo, e sette personalità del mondo della cultura, della musica e delle arti si alterneranno a partire da domani giovedì 27 aprile nei dieci appuntamenti previsti per il 2017. BMW per l’innovazione e la sostenibilità ambientale con l’auto elettrica, Moroso per il design, Officine Panerai per la misura del tempo, Vhernier per gli oggetti preziosi, KitchenAid per la tecnologia. E poi il giornalista Tommaso Cerno, lo scrittore Roberto Perrone, i musicisti Gabriele Ribis, Giulia Della Peruta, Remo Anzovino, l’artista Pietro De Tommaso, e don Alessio Geretti. Questo ricco calendario è reso possibile grazie al sostegno di PromoTurismoFVG e agli altri partner, Gruppo Autostar, Banca di Udine, Bortolin Gioielli, KitchenAid. “Con “Un percorso da condividere” – spiegano Emanuele e Michela Scarello – vogliamo portare a Godia aziende autorevoli e di chiara fama, ma anche personalità del mondo della cultura, del design, della storia, della tecnologia, della musica e dell’arte per comporre un viaggio che avrà come punto di incontro il ristorante “Agli Amici” e la nostra famiglia.
Abbiamo pensato così ad un viaggio lungo un anno con momenti di incontro – intesi come piacevoli talk show, dibattiti e incontri – con aziende leader e personalità che ispirano il nostro lavoro di tutti i giorni e che riteniamo degli esempi nel loro campo”. Il concetto del viaggio si lega perfettamente al mondo dell’alta ristorazione. L’ospite viaggia – e a volte percorre molti chilometri – per scoprire una cucina di cui ha sentito parlare.
Poi si ferma per conoscere il territorio dove lo chef risiede e viene così a contatto con un vignaiolo, un affinatore di formaggi, un produttore di ortaggi come la splendida patata per cui la frazione Godia va famosa e che celebra ogni anno con una sagra. Come pure può incontrare un’antica abbazia, un sito archeologico, una mostra prestigiosa, un festival di interesse internazionale. Il “turista gourmet” è informato e curioso e vive il cibo come un’esperienza, che rappresenta uno degli aspetti del turismo di motivazione ed esperienziale divenuto una chiave della politica turistica del Friuli Venezia Giulia. Proprio per questi motivi PromoTurismoFVG ha voluto essere presente e partecipare all’ambizioso viaggio culturale che la famiglia Scarello ha intrapreso. “Questo è un progetto di grande qualità – dichiara il Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello – che sposa perfettamente le direzioni del nostro turismo, finalizzato a riscoprire e valorizzare la complessità dei nostri territori, compreso il nostro patrimonio agroalimentare e la tradizione enogastronomica.
La cucina stellata è un settore dalle grandi potenzialità anche rispetto al mercato straniero, perché permette di confrontarsi con un turista di buone disponibilità economiche ed estremamente attento nel rapportarsi con le specificità del territorio”. L’appuntamento finale di “Un percorso da condividere” sarà invece l’occasione per riunire in città, nell’aprile del 2018 quando si concluderà questo viaggio, i migliori chef italiani per una serata all’insegna del buono che fa bene: una cena il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.