VINITALY 2019
Vinitaly 2019

Famiglia Bonzano

Bonzano Vini: primo anno da viticoltori

Il bilancio è positivo. In arrivo investimenti e novità.

INVITO-VINITALY19 BV

Il nuovo progetto vinicolo della Bonzano Vini, ad appena un anno dal suo lancio nell’aprile 2018, continua a cavalcare l’ambiziosa sfida di promuovere il territorio monferrino, attraverso la forza e la riconoscibilità dei suoi prodotti. La famiglia Bonzano, in collaborazione con l’enologo “scienziato” Donato Lanati, ha infatti acquisito nuovi terreni vocati, che portano la produzione a 60mila bottiglie su 20 ettari di vignaIn cantina, nel vigneto e nel mercato italiano, dunque, la Bonzano Vini si presenta come una solida struttura, pronta ad affrontare gli obiettivi, anche internazionali, del prossimo futuro.  Le novità: i vini della selezione Bonzano.  Pronto per l’anteprima di Vinitaly il Brut Mandoletta Metodo Classico 2016, un’elegante bollicina affinata 28 mesi sui lieviti, sboccata nel 2019, segnato da aromi di crosta di pane e splendida freschezza. Saranno presentati sempre nel 2019, della stessa linea Superior, il Bruno Bonzano Barbera del Monferrato DOCG 2017, Vigna Mandoletta, affinato in tonneau 24 mesi, e il Geneviève, Bianco Monferrato DOC 2018, da Chardonnay in purezza elevato in barrique, che sta ancora riposando in cantina. L’ultima sorpresa in casa Bonzano riguarda il Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2018, che verrà presentato durante quest’anno, completando il numero delle etichette. Ma le novità non finiscono qui, perché il rosato Meridiana, annata 2018, si fregia da quest’anno della denominazione Monferrato DOC Chiaretto. Un vino dalla cromia lucente, dotato di aromi di piccoli frutti rossi e intensa freschezza. Armognan 2018 Bianco Monferrato si conferma anche per quest’annata con note di albicocca e fiori gialli, sapidità marina e splendida bevibilità. Autentica e schietta come la terra da cui nasce, Gajard è la Barbera che rappresenta perfettamente tutte le potenzialità del Monferrato, tanto da aver avuto nel 2018 importanti riconoscimenti, non ultimo dalla guida Luca Maroni (92/99 punti).  Infine Hosteria, il rosso nato integralmente dalla visione di Donato Lanati, continua a essere il vino più iconico dell’azienda, grazie anche al suo packaging composto da una bottiglia di birra e un’etichetta dai colori vividi e disomogenei. La produzione di Hosteria Monferrato DOC è triplicata per l’annata 2018, a dimostrazione del successo di questo vino, che richiama le vecchie osterie dell’Ottocento e il concetto di amicizia e piacevolezza immediata.  Ispirate alla Pop Art degli anni Settanta, le etichette Bonzano giocano con i classici decori geometrici e i colori accesi, per dare carattere a ogni vino e renderli facilmente riconoscibili al grande pubblico. Un obiettivo di modernità, che tuttavia si integra con la tradizione, tanto che tutti i prodotti, compresi quelli nuovi della linea Superior di prossimo lancio, hanno nomi che rievocano sia il dialetto monferrino che storie o luoghi legati alla famiglia. La famiglia per prima e un grande team di lavoro.  La Bonzano Vini ha effettuato importanti investimenti, riguardanti anche l’ampliamento dell’organico, con l’arrivo di un nuovo agronomo e responsabile di cantina, Riccardo Canepari, che vanta ventennale esperienza come consulente di importanti cantine piemontesi e come docente presso l’Università del Piemonte Orientale. Il tecnico si dice “onorato di far parte di un progetto pionieristico, che ha l’obiettivo di esprimere attraverso i vini la massima vocazione viticola del Monferrato e finalmente accompagnare al riconoscimento nazionale questa terra, così unica e speciale, ancora poco nota al pubblico dei winelovers”.  Con lui sono stati assunti anche Davide e Beatrice Bonzano, che hanno iniziato da poco la facoltà di Scienze Agrarie di Torino, a conferma del patto generazionale tacitamente stretto tra i componenti della famiglia, che li vede tutti impegnati in questo ambizioso progetto. Non a caso Oltreoceano c’è Francesca Bonzano, che non solo sta finendo il Master in International Business (MIB) presso la Halt University di San Francisco, ma che da poco ha preso nelle sue mani la gestione di tutti i profili social dell’azienda. Anche le sue sorelle, Chiara ed Elisa, sono entrate nel team di lavoro della cantina, occupandosi prevalentemente della gestione delle grafiche aziendali. Non ultimo il consolidamento commerciale del brand Bonzano sta proseguendo in maniera capillare sul territorio nazionale, grazie alla direzione strategica di Marco Bergantin, Responsabile commerciale Italia.

 

www.bonzanovini.it

 

Social:

https://www.facebook.com/Bonzano-Vini-1073403266134825/

https://www.instagram.com/bonzanovini/

Articolo precedenteAL COOKING FEST 2019 DI CATANIA, LA PRESENZA DEL MINISTRO CENTINAIO
Articolo successivoLA REGIONE LOMBARDIA A VINITALY 2019