saveurs-en-musique
Saveurs En Musique

SESTA SERATA

DELLA KERMESSE SAVEURS

 EN MUSIQUE:
IL PANE E I DOLCI PROTAGONISTI AL RISTORANTE CARDUCCI

A

GRESSONEY-SAINT-JEAN


Appuntamento il 24 agosto 2012 per un’esperienza unica tra cucina, vino, musica e territori. Da non perdere nemmeno gli appuntamenti settimanali con i laboratori gastronomici: uno per piccoli aspiranti agricoltori, uno per chef curiosi e uno per wine lover. Salubre, sana, ritemprante. La montagna d’estate è vista così: un paradiso di tranquillità, in cui rifugiarsi dalla calura estiva, in cui concedere al corpo aria buona e all’anima quel relax che solo il verde della natura può dare. Ma in Valle d’Aosta quest’anno la montagna sarà buona non solo per questo. Partiamo con Saveurs en Musique, che dal 6 luglio al 31 agosto torna nell’ormai tradizionale edizione estiva di una kermesse culinaria, narrativa e musicale che disegna un tour enogastronomico e culturale davvero da non perdere per assaggiare un pezzo di Valle d’Aosta che non ti aspetti (vi conquisterà). Per sette venerdì consecutivi, con inizio alle 20.30, in alcuni ristoranti che hanno ottenuto il contrassegno di qualità “Saveurs du Val d’Aoste” andranno in scena menu ad hoc che porteranno all’attenzione alcune tra le ricette più tipiche della tradizione, condite con un pizzico di creatività e con alcuni dei più buoni prodotti dell’agroalimentare artigianale valdostano. In abbinamento, i vini locali – frutto di una viticoltura di montagna tanto antica quanto estrema – le cui caratteristiche saranno illustrate direttamente da chi li produce. Il tutto accompagnato da intermezzi di musica e di storie: brani rivisitati della musica tradizionale valdostana e monologhi teatrali che raccontano la magia di luoghi e sapori di questa piccola terra incantata. La quota di partecipazione di ogni serata è di 40 euro (tutto compreso). Ogni venerdì sarà affrontato un tema differente tra formaggi vaccini e caprini, ortaggi, piccoli frutti, pane e dolci e carne valdostana. Informazioni e prenotazioni obbligatorie presso tutti gli Uffici del Turismo (Tel. 0165.236627-www.lovevda.it).

PANE E DOLCI | 24 agosto 2012 | Carducci | Gressoney-Saint-Jean
Di anno in anno, presso i forni storici siti nei villaggi valdostani, si moltiplica il numero di appuntamenti dedicati alla lavorazione e alla cottura del Pan Ner, preparato con gli ingredienti della tradizione, in un clima di festa che coinvolge tutta la comunità: le donne impastano e gli uomini si occupano del forno a legna. Farina di segale e di frumento ed acqua vengono sapientemente mescolate assieme al “lievito madre” e, dopo una lunga lavorazione, prendono corpo nei filoni. Il pane, prima di essere infornato, viene lasciato lievitare anche tre ore; nel frattempo, si scalda il forno che, raggiunta la giusta temperatura, è pronto ad accogliere le forme. A fine cottura, appare il risultato di tanto lavoro: un pane nero, ricco di fibre preziose per la salute, gustoso, profumato e fragrante. Alcuni lo arricchiscono con noci, uvetta o semi di finocchio ed aromi che gli conferiscono un sapore goloso e originale. La cottura del pane, che un tempo aveva luogo una o due volte l’anno, rappresenta ancora, per le genti di montagna, un momento di aggregazione in cui la tradizione si perpetua. Il Pan Ner è una delizia assoluta, unica nel suo genere, provare per credere! Il pane, come in tutta Italia, anche in Valle d’Aosta era un ingrediente fondamentale della cosiddetta “cucina degli avanzi”, tanto di moda oggi: una volta secco serviva per fare gnocchi, crostini, zuppe, pangrattato, addirittura in tiramisù. Tutto questo torna nel menu di Teofilo Totaro chef del ristorante Carducci di Gressoney-Saint-Jean: caramelle di pane con Vallée d’Aoste Lard d’Arnad Dop e castagne, assortimento di mini panini valdostani, crostini integrali con timo di montagna, palline fritte ripiene di Toma di Gressoney e Vallée d’Aoste Jambon de Bosses Dop (Müller Thurgau spumante Brut Thora); gnocchi di pane al timo serpillo e scorzette di limone, zuppa di pane ed erbe aromatiche (Vallée d’Aoste Doc Petite Arvine); stinco in crosta di pane aromatico (Vallée d’Aoste Doc Torrette Supérieur); tiramisù di pandolce, assortimento di piccola pasticceria valdostana (Perrot, vino da uve stramature). I vini in abbinamento sono della cantina Feudo di San Maurizio. In accompagnamento: “I luoghi e i sapori del pane” narrati da Donatella Cinà e con l’intrattenimento musicale del duo Ancia Libera.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI
AAA Piccoli agricoltori cercasi – Atelier e laboratori per bambini e ragazzi andrà a caccia di piccoli aspiranti chef e agricoltori. Tra giugno e settembre un programma fitto di attività consentirà di imparare a mungere, a portare le mucche al pascolo, a seminare un orto e perché no, anche a gestire i piccoli animali da cortile, si scopriranno tutti i segreti delle erbe di montagna, e si prenderà anche qualche lezione di cucina, per tornare a casa e stupire mamma e papà con qualche prodigio culinario. Appuntamenti a partire dalle 15. Le attività sono pensate per bambini dai 4 agli 8 anni e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Il costo di iscrizione ai laboratori è di 4 euro a bambino. Informazioni e prenotazioni obbligatorie presso tutti gli Uffici del Turismo.

 
Mercoledì 22 agosto 2012
IL PICCOLO ALLEVATORE | GRESSONEY-SAINT-JEAN | AGRITURISMO DIE STOBENE
Chi fa il lavoro in stalla oggi? I bimbi!!! Forza, su le maniche, si deve portare il fieno nella mangiatoia, spostare il letame, portare l’acqua, riportare le mucche in stalla… Scoprire i segreti della mungitura… niente paura, un divertente “lavoro” di gruppo renderà tutto molto più leggero!

Sabato 25 agosto 2012
LA PANIFICAZIONE  |DONNAS |FATTORIA DIDATTICA LOU ROSÉ
Da anni la famiglia Chappoz è simbolo di tradizione e innovazione, in agricoltura come in cucina… Andiamo a conoscerli e a scoprire come nascono i deliziosi biscotti che sono diventati il simbolo della loro azienda. I bambini potranno divertirsi a mescolare, impastare e degustare il frutto del loro lavoro! Cuochi eccezionali per piatti tradizionali, invece, propone pomeriggi dedicati alla passione per la cucina per apprendere, divertendosi, metodi e tecniche per la preparazione dei principali piatti tipici della montagna valdostana. I segreti delle ricette tradizionali verranno svelati in un percorso a sorpresa dall’antipasto al dolce. Non mancheranno, strada facendo, gli assaggi, gli abbinamenti con i vini e le birre artigianali di produzione locale e le curiosità legate alle tradizioni centenarie di una cucina semplice e sincera. Gli appuntamenti saranno sette e si svolgeranno in tre agriturismo, in un’azienda agricola e nei tre birrifici presenti in Valle d’Aosta. Appuntamento a partire dalle 15.30. Il costo a carico di ciascun partecipante è pari a 8,00 euro. Prenotazioni obbligatorie presso tutti gli uffici del turismo.

Martedì 28 agosto 2012 
LA SEUPA Â LA VAPELENENTSE | ETROUBLES | BIRRIFICIO ARTIGIANALE LES BIÉRES DU GRAND SAINT BERNARD

Fascino di…vino fa invece al caso dei wine lover, a cui è data l’occasione di scoprire e degustare alcuni tra i migliori vini valdostani, conoscerne le caratteristiche e assaporarne i profumi dopo una tranquilla passeggiata nelle vigne, accompagnati dalle parole di chi quel vino lo produce e che racconterà le particolarità della produzione di montagna. I filari di viti, qui, dipingono in paesaggio da quadro fiammingo: merito della pergola valdostana, alta al massimo un metro, sorretta da particolari colonne in pietra e protetta da muri di sassi. Basta un colpo d’occhio per capire che la viticoltura valdostana è “estrema”: si fa tutto a mano, sui pendii scoscesi delle montagne, e per vendemmiare le loro particolari pergole, i contadini del luogo devono mettersi a pancia in su su appositi tavoli mobili. Tutto questo è racchiuso nel carattere dei loro vini: caparbi, seri, senza fronzoli, intensi. I rossi la fanno da padrone con il Petit Rouge nelle sue quattro versioni che occupa il 22% di tutta la produzione regionale, ma è il Fumin il vero outsider e l’emergente più trendy del momento. A spopolare, poi, ci sono anche le bollicine, soprattutto quelle di Quatremille mètres Vins d’altitude. Appuntamento a partire dalle 16. Il costo a carico di ciascun partecipante è di 8 euro.

Venerdì 17 agosto 2012 
ALLA SCOPERTA DEL MAYOLET | SAINT-PIERRE | AZIENDA CHÂTEAU FEUILLET

Giovedì 23 agosto 2012 
DOVE NASCE IL BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE |  MORGEX | CAVE DU VIN BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE

La redazione di CommFabriK
Ufficio Stampa Ente Turismo Valle d’Aosta
Tommaso Casagrande

 

Articolo precedenteMACERATA. ALLO SFERISTERIO GRANDI OPERE LIRICHE
Articolo successivoFRANCOBOLLO EXPO MILANO 2015: DAL 1° AGOSTO, DISPONIBILI OLTRE 2 MILIONI DI ESEMPLARI