TavoleDOC Liguria 2021

Presentata la  seconda edizione di TavoleDOC Liguria negli spazi del Bulk di Giancarlo Morelli a Milano,  la guida della migliore ristorazione ligure, firmata Multiverso Edizioni, che scommette sul rilancio della cucina territoriale di qualità.

TavoleDOC è un viaggio nell’enogastronomia di qualità della regione; un progetto che nasce dai ristoratori per i ristoratori  per la promozione e valorizzazione del patrimonio enogastronomico autoctono.

In questa seconda edizione nuovo spazio è stato dedicato al racconto delle province delle Liguria con i prodotti tipici e  la storia.

TavoleDOC Liguria 2

Luigi Franchi, Gianluca Montinaro, Antonio Paolini e Roberto Perrone sono le firme che aprono alla scoperta delle province; Ivano Brunengo, Augusto Manfredi, Roberto Panizza e Paolo Varrella, sono invece gli esperti che mostrano i segreti dei prodotti tipici locali.

L’edizione 2021 vede crescere il numero dei ristoranti in guida e aumentano anche i produttori vinicoli e le cantine che scelgono di partecipare al progetto.

Otto le new entries che si uniscono al gruppo dei ristoranti selezionati dalla guida, e 15 tra le migliori cantine della Liguria e non solo, che scelgono di affiancare le loro etichette di pregio alle ricette degli chef dell’alta ristorazione regionale.

I nuovi ristoranti:

  • Il Pirata a Laigueglia,
  • Il Sogno a Finale Ligure,
  • La Veranda Gran Hotel Arenzano ad Arenzano,
  • Locanda Nelli a Pietra Ligure,
  • Orto by Jorg Giubbani a Moneglia,
  • San GiorgioSantamonicaTrattoria detta del Bruxaboschi a Genova

si aggiungono al gruppo di ristoratori che rinnova la sua partecipazione all’iniziativa di TavoleDOC:

A Spurcacciun-a · Ai Torchi · Boma Ristorante Caffè · Claudio · Come a casa · Da Gin · DOC · Il Gallo della Checca · Il Giardino del Gusto · Il Rosmarino · Impronta d’Acqua · Ippogrifo · La Brinca · La Conchiglia · L’Agave Manuelina  Nove  L’Osteria della Corte · Quintilio · Raieü · Roma · San Giorgio (Cervo) · Scola · The Cook al Cavo · Viola

Tra i produttori vinicoli partecipanti che hanno abbinato le loro etichette ai piatti degli chef, invece, Azienda Agricola Biologica BioVio, Azienda Agricola Fontanacota, Azienda Agricola La Bettigna, Azienda Agricola Massimo Alessandri, Azienda Agricola Possa, Azienda Agricola Punta Crena, Azienda Agricola Scola, Azienda Vinicola PEQ Agri Andora – Lupi, Azienda Vinicola Vite Colte, Azienda Vitivinicola Visamoris, Ca’ du Ferrà, Ca’ Del Bosco, Cantine Lunae, Castello di Gabiano – Marchesi Cattaneo Adorno Giustiniani, La Cantinetta di Roberto Imarisio, La Ricolla – Daniele Parma, La Vecchia Cantina, Maison Pommery, Società Agricola Casa del Diavolo, Società Agricola Viarzo di Tavella e Parentì, Tenuta Maffone.

Raffaella Parisi

Articolo precedenteMilano. “Shocking Elsa”… I talenti delle donne | 15 luglio
Articolo successivoSmart working: il digitale è la nuova tendenza