Cantine Due Palme

Negroamaro e Primitivo

pregiati vini delle Cantine Due PalmeCantine Due Palme Presidente Angelo Maci

Cantine Due Palme Presidente Angelo Maci

Il presidente enologo Angelo Maci ripercorre la storia della viticoltura nel Salento, durante la straordinaria vendemmia 2021. Allegro come un brindisi, profumato come i vigneti, coinvolgente come le cascate di uva, che scorrono frizzanti in Cantina e che assomigliano alle fresche cascate delle sorgenti del Sele a Caposele, il fiume che dà vita alla Puglia.  Si brinda alle vendemmie dei pregiati vini in Cantine Due Palme, la più grande cantina cooperativa del Sud.CANTIONE DUE PALME

E’ iniziata la raccolta delle uve di Negroamaro. Con antica sapienza e tecnica contemporanea le donne tagliano delicatamente i grappoli di negroamaro e li adagiano nei plateaux, cassette spaziose e ben aerate dove i grappoli resteranno ben distanziati  l’uno dall’altro.  L’allegria si diffonde nell’aria come il profumo intenso di uva. Si brinda a questa vendemmia straordinaria 2021 dove le uve sono molto sane, grazie ad un’estate molto calda.  E durante la vendemmia il presidente ed enologo di Cantine Due Palme, Angelo Maci, rilascia un’intervista che diventa una pagina di Storia della viticoltura pugliese:Cantine Due Palme essiccamento

Cantine Due Palme essiccamento

“Negroamaro e Primitivo sono ormai tra i vini più apprezzati al mondo. Il Primitivo è al secondo posto nell’indice di gradimento e il Negroamaro al quarto! Sono stati premiati gli sforzi e il coraggio di noi viticultori che abbiamo deciso di investire tutte le nostre energie in questi vitigni che un tempo venivano inviati come vini da taglio in Francia e nel Nord Italia. Io stesso ho riempito tantissime navi cisterna, dove era proibito scrivere Primitivo o Negroamaro, ma bisognava scrivere Vino da tavola”.  In questi anni l’agricoltura è cambiata. Stiamo assistendo ad una delle poche vendemmie manuali. Oggi i contadini hanno il trattore con l’aria condizionata”.

https://www.youtube.com/watch?v=WSOs40En1QA

I vigneti si estendono a perdita d’occhio. Sono più di mille i soci di Cantine Due Palme e gli ettari vitati sono oltre tremila! Abbracciano le tre provincie di Lecce Brindisi e Taranto nelle zone Salice Salentino dop, Brindisi dop e Manduria dop.  Intanto le uve di negroamaro delicatamente adagiate nei plateaux arrivano nelle sale di essiccamento. Vi resteranno per circa un mese, per concentrare al massimo il bouquet di profumi e di sapori dei vini pregiati come 1943, Selvarossa e il passito Cuori Arsi.Cantine Due Palme raccolto

Spiega l’enologo, Francesco Fortunato Maci: “In queste sale vi è un sistema di ventilazione che permetterà alle uve di raggiungere un essiccamento naturale. Vengono sottoposte a controlli continui e saremo noi enologi a decidere quando i grappoli saranno pronti per essere pigiati per andare ad arricchire i vini più pregiati”.  Intanto in cantina arrivano i carichi di uva. Vengono sottoposti al controllo qualità, che ne verifica il grado zuccherino. E poi avviene lo scarico delle uve a bacca bianca da cui nascono vini intensi e corposi e delle uve a bacca nera, da cui nascono i grandi rossi e rosati. Le cascate di uva mettono tanta allegria. Impregnano l’aria con il loro profumo.

Tintinnano in campagna i calici.
Tintinnano le bottiglie nella catena di imbottigliamento capace di imbottigliare fino a 100mila bottiglie al giorno, 18mila all’ora per una produzione che è arrivata a 20milioni di bottiglie l’anno, apprezzate e amate in tutto il mondo. Cantine Due Palme è come una grande orchestra dove ciascuno suona la sua parte.  I volti dei soci, disegnati dal sole, stanchi ma felici sono le note più belle.

Ne viene fuori una grande Musica Sinfonica.
E con i giovani che apportano nuove idee, la sapienza si tramanda e si rinnova di generazione in generazione.
https://fb.watch/8twFraoHro/

About Cantina Due Palme:
Dal 1989, anno della sua fondazione, Cantine Due Palme ha come obiettivo principale la vinificazione di prodotti di qualità, ottenuti dalle uve tipiche del territorio quali Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo e Susumaniello. Tutte le fasi della produzione, dalla cantina all’invecchiamento fino alla linea di imbottigliamento, sono garantite da meticolosi controlli di qualità. Tra le poche cooperative in Italia a poter vantare la descrizione in retro etichetta, di vini “Integralmente prodotti” in azienda; un’assicurazione di qualità e di tracciabilità di filiera unica nel suo genere, che consente di seguire in qualsiasi momento l’evoluzione della materia prima, dal grappolo d’uva al calice di vino.  Unire per crescere: accorparsi per rafforzare la presenza sul territorio, stimolare dal basso una condivisione produttiva centrata sulla qualità delle uve, organizzarsi per generare una forte propensione sui mercati internazionali; questi sono i capisaldi della nostra azienda, che hanno consentito, e consentono, a tanti piccoli produttori di esprimere al meglio le loro potenzialità, nel rispetto della tradizione enoica trimillenaria del nostro territorio. Puntiamo da sempre sulla conservazione dell’Alberello Pugliese che ci consente di ottenere uve di qualità eccezionale, dal frutto complesso e corposo. Cantine Due Palme è oggi simbolo di eccellenza della enologia Pugliese, una testimonianza importante di questo territorio, della sua storia e della sua tradizione.

DUE PALMECantine Due Palme
Via San Marco, 130
Cellino San Marco
Brindisi  – Italia

 

 

Carmen Mancarella
Servizio a cura di Carmen Mancarella
Articolo precedenteVicenza. “GUSTUS 2021” un ricco programma
Articolo successivoMilano. Il nuovo comcept di ristorante gastronomico ideato da Aprea