DANIELA FORCELLA – “ARITMIE”
8-18 NOVEMBRE 2022
SPAZIO BIG SANTAMARTA
VIA SANTA MARTA 10, MILANO
Inaugurazione: Lunedì 7 novembre – ore 18
Daniela Forcella è l’artista milanese nota per le iconiche sculture in resina metallo e plexiglass e per le sue appassionate sperimentazioni sui nuovi materiali applicati alle tecniche artistiche. Dopo il successo della mostra “Cartografie”, presentata alla 57° Biennale d’Arte di Venezia, l’artista ha intrapreso una nuova ricerca che attraverso un lavoro di sintesi e astrazione, l’ha portata a distaccarsi progressivamente dal linguaggio Pop per giungere alla definizione di un nuovo “segno”, denso e materico, un gesto fluido e naturale, quasi un’increspatura lasciata dal vento sulla sabbia.
Photogallery Credits Valerio Brambilla
Il ciclo pittorico “ARITMIE”, per la prima volta in mostra, mette in piena luce l’evoluzione della ricerca artistica di Daniela Forcella, quel graduale passaggio da un segno costretto nella rigidità geometrica di maglie ortogonali e rigidi reticoli bidimensionali, verso un’esuberanza gestuale che è evidente traccia di un cambio di marcia.
Le opere esposte nella mostra curata dalla critica d’arte Vittoria Coen, sono lo specchio delle sensazioni provate, interiorizzate e rielaborate dall’artista, di ritorno da un viaggio emotivamente coinvolgente in terra d’Israele. Dal timore iniziale dove il nero predomina, si fa spazio il colore che prima emerge timidamente dal fondo di una crepa di materia bituminosa per poi manifestarsi con forza nelle grandi campiture rosse. E’ infine il bianco a predominare, puro e libero come nelle grandi tele monocrome o declinato in un’elegante palette di variazioni tonali, come nelle più recenti superfici di sale con inclusioni materiche dal forte valore espressivo e simbolico. E’ un desiderio di trasparenza e onestà, di fiducia e auspicio verso l’umanità a dare forma e sostanza alle opere più recenti di Daniela Forcella.
Le opere saranno esposte dall’ 8 al 18 novembre presso Spazio BIG SANTAMARTA, prestigiosa location nel cuore di Milano dove l’arte contemporanea dialoga con l’architettura medioevale di un ex convento del 1200.
Per l’occasione, la casa editrice VanillaEdizioni pubblicherà il volume “Daniela Forcella. Aritmie” a cura di Vittoria Coen con un testo critico di Marco Cerruti.
L’artista
Con un passato di raffinata collezionista, Daniela Forcella forma e perfeziona il proprio stile ai corsi di disegno del Maestro e artista Italo Chiodi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, esprimendo fin da subito una forte inclinazione verso la Pop Art ed in particolare al tema della “ripetizione”. I suoi primi lavori, una moltitudine di cuori in resine policrome appese in sospensione su carcasse di vecchie reti da materasso, chiuse in grandi teche trasparenti, sono così carichi di potenza simbolica che il critico newyorchese Alan Jones in un suo intervento la definisce “regina di cuori”, assimilando il cuore ai prodotti da supermercato celebrati da Andy Warhol.
Partecipa con un suo lavoro in occasione dell’inaugurazione del primo museo del design italiano, il Triennale Design Museum, espone ad Art Basel (CH) e al Design District di Miami, Florida (USA). È presente in permanente al Museo verticale di Palazzo Lombardia in Regione Lombardia a Milano, espone alla San Giorgio Gallery a Palazzo Gargantini a Lugano (CH), presenta una personale monografica alla Villa Reale di Monza (IT) ed al Palazzo d’Artista, collezione d’arte permanente di Banca Mediolanum Private Banking sede di Padova.
Nel 2017, dopo un anno di intenso lavoro di ricerca e recupero di temi più intimisti, su invito dei curatori Arch. Gisella Gellini e Mario Agrifoglio partecipa alla mostra Black Light Art Milano: la luce che colora il buio, organizzata con il Patrocinio della Scuola del design del Politecnico di Milano e l’Accademia di Brera presso il Palazzo Lombardia, spazio espositivo della Regione Lombardia a Milano, con l’opera The Traveller. La potenza emotiva dell’opera, amplificata anche dalla grande dimensione nella quale è realizzata, produce un tale consenso di pubblico che Daniela Forcella viene scelta per presentare l’intero ciclo nella mostra Cartografie a cura di Viviana Lavinia Algeri, alla 57° Biennale di Venezia 2017 allestita presso il Padiglione Armenia a Palazzo Zenobio, Biblioteca e Loggia del Temanza Venezia, Headquarters of the Armenian Culture Studies and Documentation Center.
Nel 2018 esce la monografia Daniela Forcella – In Viaggio, a cura di Viviana Lavinia Algeri, edita da Peruzzo Industrie Grafiche, il volume per le sue caratteristiche editoriali è stato selezionato a Oggetto Libro/Book Object, 3° Festival Internazionale del libro d’Artista e di design, promosso dalla Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, Mediateca Santa Teresa e AIAP con il patrocinio di Mibac, Comune di Milano e ADI. La manifestazione ideata da Susanna Vallebona, designer di comunicazione visiva, ha ricevuto la Menzione d’Onore al Compasso d’Oro 2018.
Nel 2019 su invito dell’ideatrice e curatrice Tiziana Serretta, partecipa al Progetto Spirituality in the Material realizzando due monoliti in grande dimensione, la mostra viene presentata in occasione del Salone del Mobile di Milano 2019. Il progetto Spirituality in the Material, allineato con l’Agenda ONU 2030 finalizzata ad una più profonda consapevolezza ed impegno sociale per la salvaguardia dell’ambiente, è stato presentato dalla curatrice e alcuni artisti selezionati, fra i quali Daniela Forcella, nell’evento Art for Social Awareness il 6 settembre 2019 presso la sede delle Nazioni Unite (ONU) a New York City, USA. Diverse opere dell’artista sono parte di collezioni private in Italia e all’estero. Daniela Forcella vive e lavora a Milano.
ESPOSIZIONI PERSONALI
2022
“Daniela Forcella. Fil Rouge”, Laura Tartarelli Gallery, Pietrasanta (LU).
2018
“Daniela Forcella. Luoghi dell’anima”, Galleria Colossi Arte Contemporanea, Brescia.
2017
“Daniela Forcella. Cartografie”, a cura di Viviana Lavinia Algeri. Testo critico Christian Marinotti.
57° Biennale di Venezia, Armenia Pavilion Palazzo Zenobio, Biblioteca e Loggia del Temanza
Headquarters of Armenian Culture Studies and Documentation Center.
2015
- “Daniela Forcella, Gold Silver and color”, a cura di Viviana Lavinia Algeri. Testo critico Tiziana Fraterrigo. Le Cucine di Villa Reale, Villa Reale Monza.
- “Daniela Forcella. Linking Hearts”, a cura di Ginevra Addis. Palazzo Gargantini, Lugano (CH).
2014
“Daniela Forcella”, Boscolo Museum Hall. Milano.
2013
“Daniela Forcella”, Spazio Eventiquattro. Milano, Silbernalg & Under Gallery in collaborazione con Sole24Ore.
ESPOSIZIONI COLLETTIVE
2022
Milano Scultura, Fiera d’Arte di Scultura Contemporanea, Fabbrica del Vapore, Milano.
2018
- Arte Vicenza 2018, Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, Spazio Casa Mediolanum, Vicenza.
- Art Parma 2018, Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, Spazio Casa Mediolanum, Parma.
- Arte Genova 2018, Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, Spazio Casa Mediolanum, Genova.
- Affordable Art Fair Superstudio Milano, Arc Gallery, Milano.
2017
- Arte Padova 2017, Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, Spazio Banca Mediolanum, Padova.
- “Black Light Art: la luce che colora il buio”, Palazzo Lombardia, Milano.
2016
“Daniela Forcella, Spirit of love”, KunstKϋbel Gallery, Art Basel Center Halle 33 (CH).
2015
- “La mente separa. Il cuore unisce”, Hodara Art Designer, Milano.
- “Arte Contemporanea, Design e leisure”, Asta Adisco, Sotheby’s, Milano.
- “Daniela Forcella”, KunstKϋbel Gallery, Art Basel (CH).
2014
- “Cross and Skulls”, Halloween Party, Silbernalg & Under Gallery, Milano.
- Made4Art, Ma maison Odilia Prisco, Asta d’Arte Privèe, Milano
- “Save&Safe”, Palazzo Crespi, Asta a cura di Christie’s, Milano.
- “Design e leisure”, Asta Adisco, Sotheby’s, Milano.
- “Don’t break my heart”, Silbernalg & Under Gallery, Milano.
- “Daniela Forcella”, Silbernalg & Under Gallery, Scope Basel Basilea (CH)
- “Liberamente. 31 artisti per Portofranco”, Portofranco Onlus, Milano
- “Mailbox. Messaggi dagli artisti”, Chance Art Gallery, Roma
- “Happilopop”, Silbernalg & Under Gallery, Milano.
- “Le colonne dell’arte”, Palazzo Lombardia, Milano.
2012
- “Strisce e cartoon”, Silbernalg & Under Gallery, Milano
- Centro Puluki per l’Africa, Galleria Ottobarradieci, Bergamo.
- “Daniela Forcella”, MADInItaly, Miami Design District, Miami (USA).
2007
“Unicef Designdolls”, Triennale Design Museum, La Triennale di Milano, Asta a cura di Sotheby’s.