Nel 2025, il Festival Verdi celebra il suo 25° anniversario, accompagnato dai festeggiamenti per i 10 anni di Verdi Off, il programma parallelo che propone iniziative innovative e non convenzionali. L’evento, che si terrà dal 20 settembre al 19 ottobre 2025 tra Parma e Busseto, rende omaggio al Maestro Giuseppe Verdi proprio nelle sue terre natali, in prossimità del suo compleanno, il 10 ottobre.
La presentazione del programma si è svolta a Roma, presso il Ministero della Cultura, alla presenza del Sottosegretario di Stato, On. Gianmarco Mazzi, sottolineando l’importanza di un festival che unisce tradizione filologica e innovazione creativa, grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani.
Tema del Festival: Verdi e Shakespeare
Il filo conduttore dell’edizione 2025 è il rapporto tra Giuseppe Verdi e William Shakespeare, autori che il compositore italiano considerava profondamente affini. Verdi definiva il drammaturgo inglese come il suo “papà Shakespeare”, evidenziando un legame artistico e umano che va oltre il teatro. L’intento del Festival è quello di esplorare questa connessione attraverso nuove produzioni, concerti e iniziative culturali.
Le nuove produzioni
Il cuore del Festival sarà costituito da tre importanti opere verdiane:
- Otello
- Date: 26 settembre, 5, 11, 19 ottobre
- Direttore: Roberto Abbado
- Regia: Federico Tiezzi (debutto al Teatro Regio)
- Edizione critica: Linda B. Fairtile (The University of Chicago Press, Casa Ricordi)
- Macbeth (versione del 1847)
- Date: 27 settembre, 4, 9, 17 ottobre
- Direttore: Francesco Lanzillotta
- Regia: Manuel Renga (debutto nel titolo)
- Falstaff
- Date: 3, 12, 16 ottobre
- Direttore: Michele Spotti
- Regia: Jacopo Spirei
- Edizione critica: Gabriele Dotto
I direttori d’orchestra che saliranno sul podio includono Roberto Abbado, Francesco Lanzillotta e Michele Spotti.
Le produzioni sono realizzate nei laboratori del Teatro Regio e si basano su edizioni critiche che recuperano l’autenticità del segno verdiano, restituendo dettagli orchestrali ed espressivi spesso trascurati dalla tradizione.
Concerti e Gala
Completano il programma musicale:
- Messa da Requiem (18 ottobre), diretta da Robert Treviño
- Gala Verdiano (10 ottobre), diretto da Paolo Carignani
- Fuoco di Gioia (14 ottobre), gala lirico benefico con celebri interpreti verdiani
- Concerto di Michele Gamba e Quartetto Luigi Magnani (2 ottobre)
Grandi nomi di fama internazionale – come Ariunbaatar Ganbaatar, Misha Kiria, Michele Pertusi, Fabio Sartori, Mariangela Sicilia – dialogano con giovani talenti dell’Accademia Verdiana, diretta dal M° Francesco Izzo.
Al Festival si rinnova e rinsalda la stabile collaborazione del Teatro Regio con La Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani.
Verdi Off: innovazione e nuove prospettive
Verdi Off, il programma parallelo e sperimentale del Festival, propone eventi che guardano all’opera verdiana con sguardi innovativi e rispettosi. Tra le iniziative più significative:
- Timon Études, commissione musicale ispirata al dramma shakespeariano Timon of Athens, con musica e libretto di Luca Francesconi, eseguita dall’Orchestra Sinfonica di Milano e diretta da Maxime Pascal.
- Disdemona_Δυσδαιμονία Cattiva stella, una composizione performativa e visiva ispirata a Otello, commissionata alla Lenz Fondazione e ambientata negli spazi rigenerati del Wopa.
Ramificazioni: un ponte tra Verdi e il Contemporaneo
La sezione Ramificazioni esplora il rapporto tra Verdi, Shakespeare e la contemporaneità, proponendo quattro nuove creazioni teatrali e musicali. Tra i progetti:
- The Art of Running
- 89 Seconds to Midnight
- Nuove collaborazioni con il Reggio Parma Festival, che culminano nel programma Gradus, volto a promuovere giovani autori e nuove forme espressive.
Un Festival per tutti
Il Festival Verdi 2025 si distingue per la sua capacità di coinvolgere un pubblico eterogeneo, unendo la grande tradizione operistica italiana con un approccio contemporaneo e accessibile. Parma e Busseto diventano così il centro di un’esperienza culturale unica, che celebra il genio di Giuseppe Verdi e il suo rapporto senza tempo con Shakespeare.
Inaugurazione del Festival Verdi 2025
L’edizione 2025 del Festival Verdi si aprirà il 20 settembre con la spettacolare Verdi Street Parade, un evento festoso e coinvolgente che trasformerà il centro storico di Parma in un palcoscenico all’aperto. La parata, realizzata in collaborazione con Imaginarium Studio, Elodie Lebigre e gli Artisti del Carnevale di Viareggio, vedrà la partecipazione di oltre 1.000 artisti tra ensemble corali e orchestrali, bande, cantanti, attori, ballerini, acrobati, artisti di strada e visivi.
A partire dal 21 settembre, nella suggestiva chiesa sconsacrata di Galleria San Ludovico, sarà presentato “Il sonno uccidesti”, un progetto artistico ispirato a Macbeth, commissionato a Damiano Michieletto e Paolo Fantin, che esplora le ossessioni umane, l’isolamento e il dolore psichico.
Verdi Off: 10° Anniversario
Per celebrare i suoi 10 anni, Verdi Off rafforza la sua missione basata su innovazione, multidisciplinarietà e inclusione. Quest’anno offrirà oltre 300 appuntamenti a ingresso libero, tra cui 85 spettacoli e laboratori distribuiti in 55 luoghi. Saranno coinvolti circa 2.500 artisti e più di 90 associazioni e compagnie. Il programma completo di Verdi Off sarà presentato il 5 settembre 2025, ma la rassegna si conferma un punto di riferimento per l’arte contemporanea, la partecipazione sociale e l’accessibilità culturale.
Impatto Economico, Turistico e Sociale del Festival
Il Festival Verdi è riconosciuto come uno degli eventi culturali più importanti a livello internazionale, premiato come Best Festival agli International Opera Awards. È realizzato da 750 artisti e 235 maestranze tecniche e amministrative e ogni anno attrae circa 20.000 spettatori, di cui il 25% stranieri provenienti da tutto il mondo.
La sua dimensione economica è pari a 6,5 milioni di euro, con le seguenti principali fonti di finanziamento:
- 29% contributi privati
- 23% Comune di Parma
- 17% Ministero della Cultura
- 13% incassi biglietteria
- 14% Reggio Parma Festival
- 4% Regione Emilia-Romagna
L’Osservatorio del Festival Verdi, in collaborazione con l’Università di Parma, ha rilevato per l’edizione 2024 un indice SROI (Social Return On Investment) record di 3,2. Ciò significa che per ogni €10 investiti, i benefici generati per gli stakeholder sono stimati in €32.
Dal 2023, anche Verdi Off è oggetto di una valutazione scientifica che ne misura l’impatto sociale. Attraverso il metodo del Most Significant Change (MSC), sono stati raccolti i racconti di educatori, artisti, insegnanti e altre figure coinvolte, testimoniando l’importante impatto sociale e culturale della rassegna sul territorio.
Mediaset: Media Partner del Festival Verdi
Mediaset rinnova la sua collaborazione come Media Partner del Festival Verdi, contribuendo alla promozione dell’evento attraverso una campagna televisiva il cui valore nel 2024 è stato stimato in oltre 1,6 milioni di euro, raggiungendo un pubblico di 234 milioni di utenti.
International Friends of Festival Verdi (IFFV)
Gli International Friends of Festival Verdi (IFFV), associazione non profit fondata negli Stati Uniti nel 2017, continuano a sostenere il Festival con un contributo di oltre 2 milioni di euro dalla sua istituzione. L’associazione promuove la musica di Verdi in tutto il mondo e sostiene iniziative educative e di valorizzazione culturale. Per il 2025, l’IFFV ha annunciato il Spring Gala che si terrà al Lincoln Center di New York il 10 aprile 2025, con la seconda edizione del Fortunino Award, premio dedicato ai giovani talenti del Festival.
Biglietteria e Carnet
- Carnet personalizzati: Scegliendo almeno 3 spettacoli, gli spettatori avranno diritto a una riduzione del 20%.
- Under 35: Riduzione del 50% su carnet e biglietti.
Date di vendita:
- Prelazioni carnet: dal 4 al 13 marzo 2025
- Nuovi carnet: dal 14 al 22 marzo 2025
- Biglietti singoli: in vendita dal 25 marzo 2025 in biglietteria e dal 26 marzo 2025 online su teatroregioparma.it.
Servizio Navetta
Il Teatro Regio di Parma, in collaborazione con il partner TEP, offre un servizio di navetta andata e ritorno per Busseto durante i giorni di spettacolo, garantendo una maggiore comodità per il pubblico.
Con l’inaugurazione spettacolare, il ricco programma di opere, concerti e iniziative sociali, e il continuo impatto positivo su economia e comunità, il Festival Verdi 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, della cultura e dell’innovazione.