Chi li ama lo sa già: gli orologi sono accessori estremamente utili e dal grande valore simbolico, che ci rappresentano e per questo sono spesso scelti e trattati con grande cura da chi li indossa quotidianamente. Ecco perché, quando ci si ritrova a organizzare una vacanza al mare, in cui si prevedono lunghe nuotate e giornate a contatto con l’acqua, la prima domanda che ci si pone è se sia possibile andare sott’acqua con il proprio orologio.
La risposta è dipende: non tutti gli orologi, infatti, sono resistenti all’acqua e nessun orologio, neppure quello più water resistant, può considerarsi impermeabile in senso assoluto. Come districarsi nella confusione ed evitare di danneggiare il nostro accessorio preferito? Lo abbiamo chiesto agli esperti di Capital Time, produttori di orologi di qualità dal design italiano.
Che cosa si intende per water resistance
Prima di tutto, per non commettere errori, è utile chiarire il significato di water resistance, “resistenza all’acqua”, quando si parla di orologi: ogni volta che un oggetto viene immerso, sopporta una pressione variabile a seconda della profondità dell’acqua. La resistenza all’acqua è proprio la capacità del nostro orologio di resistere a questa pressione e, solitamente, viene espressa in metri, in atmosfere (atm) o in bar. In particolare, bar e atm hanno un valore quasi equivalente, visto che 1 bar è uguale a 0,9869 atm e 1 atm a 1,01325 bar.
Soprattutto quando la resistenza all’acqua è espressa in metri è molto facile confondersi, visto che viene indicata con la sigla WR, acronimo di Water Resistant, e un numero che indica la resistenza alla pressione dell’acqua. Bisogna fare attenzione a non confondere il valore espresso in metri con la profondità raggiungibile in acqua: il valore non segnala, infatti, quanto a fondo ci si può immergere, bensì la pressione per centimetro quadrato esercitata da un’ipotetica colonna d’acqua sull’orologio che lo strumento riesce a sopportare.
È evidente, quindi, quanto sia importante saper leggere i livelli di impermeabilità degli orologi al momento dell’acquisto, per sapere come utilizzarli al meglio. È comunque bene muoversi ugualmente con un minimo di cautela anche se il proprio orologio è water resistant: i parametri di impermeabilità sono risultati di test di laboratorio e non tengono conto delle innumerevoli variabili che possono verificarsi in un contesto reale. Quindi, è meglio non trascurare la regolare manutenzioni delle guarnizioni degli orologi e non sperimentare troppo coi tuffi, che sottopongono l’orologio a una pressione superiore al normale.
Come riconoscere la resistenza all’acqua del proprio orologio
A parte questi piccoli accorgimenti, un orologio water resistant permette di vivere con maggiore libertà e serenità il contatto con l’acqua durante le proprie vacanze al mare e di praticare tutti gli sport acquatici più divertenti. Tutto ciò a patto di saper leggere in maniera corretta le informazioni riguardanti la sua effettiva water resistance.
Come fare? Guardando sul retro della cassa o, a volte, sul quadrante, è possibile trovare una sigla alfanumerica che indica se e quanto il nostro orologio è Water Resistant (WR), utilizzando le unità di misura convenzionate, ossia i metri, le atmosfere (atm) e i bar:
- WR30 / 3 ATM / 3 bar: la sigla indica che l’orologio può sopportare la pioggia e gli schizzi d’acqua accidentali durante il lavaggio delle mani o del viso ma, se siete al mare o in piscina, meglio lasciarlo sotto l’ombrellone;
- WR50 / 5 ATM / 5 bar: in questo caso il livello di pressione che l’orologio può sopportare è un po’ più alto: sono quindi consentiti docce, bagni e brevi nuotate;
- WR100 / 10 ATM / 10 bar: un orologio che permette di praticare nuoto e altri sport acquatici, come lo snorkeling, o brevi immersioni in apnea, anche se non oltre circa i 20-30 metri di profondità;
- WR300 / 30 ATM / 30 bar: l’orologio è davvero resistente all’acqua. Si tratta di un “dive watch”, ovvero un orologio adatto alle immersioni, solitamente certificato ISO 6425 e accompagnato dalla sigla “Divers”.
Al momento della scelta, si può poi decidere che stile di orologio si vorrebbe acquistare, tenendo in mente che esistono moltissimi tipi di orologi water resistant, alcuni dei quali davvero eleganti, come il modello AX545 della collezione Time for Men di Capital Time, pensato per un polso maschile, con cassa in acciaio IP black rotonda, un quadrante nero con dots, cinturino in silicone e una resistenza all’acqua di 20 ATM.
Per le donne, invece, un esempio di orologio water resistant molto elegante è il modello AX331_01 della collezione New York con cassa in acciaio rotonda e ghiera con pietre incastonate, quadrante nero con dots, cinturino in acciaio e un’impermeabilità fino a 10 ATM.
Con ognuno di questi orologi è possibile restare fedeli al proprio stile, coniugandolo alla praticità necessaria a immergersi nella propria estate.