24orenews Web E Magazine

I militari dei Nuclei antifrodi carabinieri (Nac) nell’ambito dei controlli disposti dal Comando carabinieri Politiche agricole e alimentari di Roma hanno svolto ulteriori controlli straordinari a tutela dei consumatori nel periodo delle festività natalizie.  In particolare, in Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, è stato sequestrato un deposito di prodotti ittici con 2,5 tonnellate di pesce di vario tipo, per un valore commerciale di circa 50.000,00 euro, detenuto in cattivo stato di conservazione (a temperatura ambiente nonostante l’etichetta riportasse la temperatura di conservazione inferiore a -18 gradi). Il locale, non idoneo alla conservazione di alimenti, durante il controllo era in fase di ristrutturazione, peraltro non autorizzata: all’interno vi erano operai intenti ad effettuare lavori abusivi con un escavatore ed i prodotti ittici non erano adeguatamente preservati dalla polvere. In Boscoreale, provincia di Napoli, presso un noto supermercato sono state sequestrate confezioni di formaggio con la falsa denominazione Dop “Parmiggiano Reggiano”, ed a Pompei, presso un supermercato della grande distribuzione sono state sequestrate confezioni di pomodorini con la falsa Dop “pomodorino del piennolo del Vesuvio”. Nel corso di controlli sono stati deferiti all’ Autorità giudiziaria anche quattro soggetti responsabili di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche, poiché, mediante false dichiarazioni fornite all’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), percepivano illecitamente la somma di € 45.000,00 e tentavano di percepirne ulteriori € 39.000,00. I controlli straordinari nel comparto agro-alimentare continueranno per tutto il periodo delle festività a tutela dei consumatori. Presso il Comando carabinieri Politiche agricole e alimentari è attivo 24 ore su 24 il numero verde 8000 20320, per segnalare ogni situazione illecita.

www.politicheagricole.it

Articolo precedenteLE PROPRIETA’ BENEFICHE DEI MIRTILLI…
Articolo successivoELIO E LE STORIE TESE OSPITI DEL CarneMvale 2011, a cura di OppostiConcordi – il 12 marzo 2011