Sono varie le situazioni in cui è necessario suddividere in modo pratico gli ambienti. Si pensi ad esempio agli appartamenti e agli uffici open space o alle camere da letto molto ampie. In queste situazioni la necessità è quella di identificare spazi differenti, mantenendo comunque chiaro l’ampio spazio disponibile e in alcuni casi anche lasciando che la luce fluisca tra le diverse zone che dovranno comunque essere ben definite e suddivise. Per farlo oggi sono disponibili porte divisorie che si possono installare all’interno di sistemi di pareti eteree e sottili, ma comunque ben presenti e visibili.
Come si installa una nuova porta divisoria
Per posizionare una nuova porta divisoria è necessario avere a disposizione le pareti laterali, in cui la porta si aprirà e su cui sarà installata. In commercio sono disponibili sistemi divisori sottili e facili da posizionare, che permettono di creare una nuova divisione in qualsiasi situazione abitativa. Lo spessore delle pareti è inferiore ai 5 cm, cosa che dà l’opportunità di creare una nuova parete, senza andare a togliere spazio agli ambienti coinvolti. Questo consente, ad esempio, di creare una suddivisione all’interno di una zona living open space: la porta divisoria si può chiudere anche solo occasionalmente e la struttura che la sostiene non riduce in alcun modo lo spazio disponibile. L’utilizzo del vetro poi consente anche di far passare la luce tra gli ambienti, evitando di offrire un aspetto chiuso e cupo alle nuove stanze create all’interno della casa.
Pareti divisorie in ufficio
Lo stesso si può fare in un ufficio open space, suddividendo in modo versatile e pratico lo spazio a disposizione. Questo consente di dare vita a una nuova sala riunioni o a nuovi uffici dirigenziali. Il tutto evitando di compromettere lo spazio disponibile all’interno dell’ufficio, che non viene diminuito ma semplicemente ridistribuito. Le pareti divisorie di ultima generazione hanno strutture in alluminio, che si installano in tempi brevissimi e ovunque sia necessario. In ufficio il vetro può essere avvicinato a pannelli in legno, che coprono la vista all’interno di alcuni ambienti in modo da garantire la privacy di chi li utilizza. Peraltro, è possibile anche scegliere soluzioni in due materiali diversi. Questo perché le strutture in alluminio ospitano un pannello verso l’esterno e uno verso l’interno; così si hanno le massime possibilità di personalizzazione.
Le porte divisorie
Installando nuove pareti divisorie è possibile posizionare porte divisorie di varie tipologie. Dalle più classiche con anta a battente per arrivare fino alle porte a bilico o a quelle a scomparsa esterno muro. Una porta scorrevole, doppia o singola, è perfetta per quelle situazioni in cui è necessario evitare di sprecare lo spazio disponibile, visto che non necessita di spostare l’anta verso la stanza su cui si apre. Un’altra soluzione particolarmente interessante riguarda il fatto che le porte divisorie installate sulle nuove pareti sono di tipo filo muro, con una precisa continuità tra l’anta dell’apertura e la parete su cui si apre. L’effetto è particolarmente gradevole e consente anche di celare le aperture ove necessario.