Inizio lezioni 2022 come prepararsi al rientro a scuola

Il calendario didattico è ormai stilato e dal 12 settembre ricominceranno le lezioni in molte regioni d’Italia, se si fa eccezione per Bolzano, dove questo avverrà già a partire dal 5 settembre. Ad ogni modo, manca poco più di un mese per il rientro a scuola: un momento spesso particolare per i più piccoli, che possono vivere questo evento con un misto di sensazioni ed emozioni, dalla gioia fino alla paura. Ecco perché in questo articolo scopriremo insieme come preparare al meglio i bimbi per il rientro a scuola.

Come spiegare ai più piccoli il rientro a scuola?

Il rientro a scuola, come detto, in alcuni casi può essere traumatico per un bimbo. Il piccolo potrebbe infatti vivere alcune preoccupazioni, come la difficoltà ad integrarsi nel gruppo della classe, l’arrivo di persone nuove e molto altro ancora. Come spiegare ai più piccoli il rientro a scuola, così da ammorbidire i loro timori? Innanzitutto, parlando chiaramente, e spiegando loro che questo è un momento fondamentale per la loro crescita e il loro sviluppo.

Inoltre, bisogna far leva sugli aspetti positivi, cercando dunque di stuzzicare l’interesse del bimbo, ad esempio spiegandogli che avrà la possibilità di incontrare di nuovo i suoi amici, e di conoscerne di nuovi. Ovviamente i genitori dovrebbero sempre avere un comportamento rassicurante, ma al tempo stesso fermo e deciso, anche per dare ai bimbi un esempio di come ci si comporta e di come si affrontano gli impegni obbligatori. Il segreto, comunque, è agire in modo tale da evitare di aumentare ulteriormente lo stress nel bambino.

Cosa fare prima dell’inizio della scuola?

Naturalmente il primo step riguarda l’organizzazione. Prima dell’inizio della scuola è bene preparare tutto il necessario che servirà durante i primi giorni. Si parla ad esempio di momenti come la scelta dello zaino, dell’astuccio e dei quaderni, che per un bimbo rappresentano sempre una fonte di svago e di gioia. A tal proposito si consiglia di guardare anche online i prodotti di cancelleria per la scuola, in quanto vi sono alcuni store più forniti rispetto ai punti fisici, senza poi contare la comodità offerta da questi portali web.

In secondo luogo, è opportuno cambiare lo stile di vita del piccolo, riportandolo alle abitudini precedenti alle vacanze estive. Si parla ad esempio degli orari, delle ore di sonno, e persino dell’alimentazione. Naturalmente questo dovrebbe avvenire in modo soft, quindi gradualmente, sfruttando le ultime settimane di agosto e la prima di settembre. Anche il guardaroba deve essere riorganizzato, così come alcune routine sane come il parziale distacco dalla tecnologia, che di solito durante le vacanze tende a prendere il sopravvento. Infine, bisogna spiegare al piccolo che il ritorno a scuola è un ulteriore step che dovrà affrontare per diventare grande: uno stimolo che potrebbe facilitare le cose.

 

Articolo precedenteMantova. Mostra di Elisa Talentino “Tecnica Mista”
Articolo successivoVarese. Arriva a Saronno il Festival Terra Mater | dal 1 settembre al 4 ottobre