barbarano telaio
barbarano telaio

Con Borgo in festa a Barbarano, il 27, 28 e 29 luglio 2023  risplende il Salento autentico  Un must per Salentini e turistibarbarano volontari

Barbarano e i suoi volontari

E il video diventa corale e virale. Tessitrici al lavoro con antichissimi telai, uomini e donne impegnati a lavorare il tabacco e i ceci…. Il Salento autentico risplende a Barbarano, piccola frazione di Morciano di Leuca. Tutti, ma proprio tutti gli 800 abitanti, guidati dall’instancabile parroco, don Biagio Orlando, sono impegnati in questi giorni per organizzare al meglio Borgo in Festa, l’evento clou dell’estate. Appuntamento il 27, 28 e 29 luglio 2023  a Barbarano.  Spiega il parroco don Biagio Orlando: “L’evento, la cui prima edizione è stata nel 2018, inizierà dalla piazza principale, piazza San Lorenzo, dove un gruppo di pizzica, senza palco, ma facendo una ronda, coinvolgerà tutti nella danza, mentre alcuni stand gastronomici serviranno orecchiette, fave e cicurieddhe (le ciricorie selvatiche salentine), panini al capocollo… Passeggiando poi le per vie del centro storico si incontreranno gli abitanti del borgo, vestiti in abiti tradizionali, mentre rievocano gli antichi mestieri contadini di una volta: le tessitrici, i contadini che separavano i ceci dai baccelli utilizzando un tipico bastone, chiamato margiale… Il villaggio si trasforma e devo dire che vengono tantissimi turisti a trovarci, ma anche salentini. Tantissimi di loro si emozionano soprattutto quando vedono la scena della lavorazione del tabacco, perché si ricordano della loro infanzia”.  Esilaranti sono le signore Maria e Adelaide intente a tessere con un telaio antichissimo i pregiati tessuti di una volta. Nell’indicare le varie fasi della lavorazione esse usano termini antichi e curiosissimi come la sciusciddha (la spola) li canneddhi (con cui si indica il cotone), lu cusifierru (il cuciferro) con cui si lavoravano i fili, la mascennula… lu ncannulaturu… fino ad arrivare allu suiu… una parte del telaio, che Maria e Adelaide sanno usare ancora con grande maestria, tessendo tessuti molto apprezzati.barbarano battitura dei ceciDON BIAGIO

Barbarano battitura dei ceci e DON BIAGIO

A Barbarano, che si trova a pochi chilometri dalla famosa marina di Torre Vado e che ospita il santuario di Leuca piccola,  il tempo sembra essersi fermato. Vi è ancora l’abitudine da parte degli uomini di ritrovarsi nella bella piazza San Lorenzo per trascorrere insieme qualche ora piacevole. Vi è un forte legame di solidarietà tra gli abitanti dove tutti conoscono tutto. E proprio in piazza a dare un tocco vintage c’è una cabina telefonica con telefono ancora funzionante, che, secondo un cartello sarà dismessa esattamente il 18 agosto  prossimo. E se gli abitanti sono tutti indaffarati a riaprire e rifrescare le case antiche che ospiteranno le scene del grande evento, anche da parte del pubblico cresce l’attesa e l’apprezzamento, se è vero che in meno di 24 ore dalla sua pubblicazione il video che annuncia la manifestazione è diventato virale totalizzando quasi 5mila visualizzazioni e 72 condivisioni sulla pagina FB di Carmen Mancarella Cultura&Turismo.  Borgo in Festa è un evento corale e virale.

https://fb.watch/lUyGmhksbw/

Carmen Mancarella
Servizio di Carmen Mancarella

 

Articolo precedenteL’alta ristorazione Hi Fly Catering per jet privati
Articolo successivoCosta Toscana introduce l’innovativo servizio di connettività Wi-Fi di Starlink