Sibaritide le Strade del Benessere in Calabria

Sibaritide Un’esperienza autentica tra mare, cultura e gastronomia

Sibaritide la Calabria si racconta con passione e autenticità attraverso Le Strade del Benessere in Sibaritide, un progetto promosso dal GAL della Sibaritide che invita giornalisti e tour operator italiani e stranieri a scoprire un territorio ricco di fascino, storia e sapori. L’iniziativa prevede due educational tour, in programma dal 29 giugno al 2 luglio e dal 2 al 5 luglio, per immergersi nella bellezza incontaminata di questa parte della Calabria, tra spiagge lambite dal Mar Ionio, colline profumate e borghi che raccontano secoli di civiltà.

Il progetto GAL: promuovere la destinazione con l’Experience MarketingSan Giorgio Albanese chiesa Madre

L’obiettivo del GAL, guidato dal presidente Antonio Pomillo, è chiaro: potenziare la visibilità e l’attrattività turistica della Sibaritide attraverso esperienze dirette. Come spiega Pomillo: “Dopo aver realizzato gli itinerari Le Strade del Benessere, vogliamo che i giornalisti e i tour operator li vivano in prima persona. In questo modo potranno raccontare il territorio in modo autentico e proporlo nei pacchetti turistici. È una strategia che genererà un ritorno concreto per le imprese locali, rilanciando il brand Sibaritide”.

Il progetto è realizzato grazie al PSR Regione Calabria 2014/2020, misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER”, sottomisura 19.3 dedicata alla cooperazione interterritoriale.

I protagonisti : Carmen Mancarella e l’esperienza che fa la differenzaCastello Corigliano sala specchi

A curare l’organizzazione dei due educational è la giornalista professionista Carmen Mancarella, direttrice della rivista Spiagge e del portale mediterraneantourism.it. Con oltre 70 educational realizzati in 18 anni, soprattutto nel Salento, Mancarella ha dimostrato l’efficacia dell’Experience Marketing applicato al turismo culturale e territoriale. “Tutti possiamo presentare foto e video alle fiere turistiche internazionali, ma la vera differenza la fa l’esperienza diretta: vedere un tramonto, ascoltare un canto tradizionale, assaporare un piatto tipico. È così che si conquista un viaggiatore”, afferma la giornalista.

Un press tour di respiro internazionaleSan Giorgio Albanese

Tra gli ospiti dei due educational figurano importanti testate giornalistiche e tour operator italiani e internazionali. Tra questi:

  • Il gruppo QN Quotidiani, con testate come Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino

  • Tour operator come Primo Piano Viaggi, specializzato nell’incoming dalla Francia, e Kel12, specializzato in viaggi culturali

  • Testate internazionali come National Geographic Traveler (edizione Polonia), reise-news.de di Monaco e una nota food blogger di Berlino

  • La rivista Plein Air, specializzata in turismo all’aria aperta

  • Portali come mondointasca.org, bolognainforma.it, weblombardia.info

  • Canali televisivi e media come Rete Sud, Doc Com HUB e Tele A1, media partner ufficiale del progetto

Inoltre, per incentivare il turismo di prossimità tra Calabria e Puglia, saranno presenti anche i direttori del sito pugliese ilquartopotere.it.

I tesori della Sibaritide: tra archeologia, borghi e saporilimoni di Rocca Imperiale

Il viaggio sulle Strade del Benessere in Sibaritide offrirà ai partecipanti un ricco itinerario culturale, paesaggistico ed enogastronomico. Tra i principali punti di interesse:

  • Il Castello Ducale di Corigliano Calabro, tra i più belli e meglio conservati d’Italia

  • Il Codex Purpureus Rossanensis, antichissimo manoscritto della Bibbia miniato in oro e lapislazzuli, oggi patrimonio UNESCO

  • Il Parco Archeologico e il Museo Nazionale della Sibaritide, che raccontano la grandezza della Magna Grecia

  • Il Pathirion, un tempo uno dei più importanti centri culturali e religiosi del Mediterraneo, collegato all’Abbazia di Casole di Otranto

  • Le Terme di Cerchiara con la suggestiva Grotta delle Ninfe, famosa per le sue acque benefiche

Tradizioni e sapori locali: protagonisti dell’esperienzaAbbazia Pathirion

I visitatori potranno anche scoprire i borghi arbëreshë di San Giorgio Albanese e Vaccarizzo Albanese, dove le antiche tradizioni albanesi sono ancora vive nei canti, nei costumi e nella cucina. Prevista una festa locale con prodotti tipici, vini, birra artigianale e canti tradizionali.

Il viaggio del gusto proseguirà con:

  • La celebre liquirizia di Amarelli, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo

  • Il pane tradizionale di Cerchiara, preparato secondo antiche ricette

  • I limoni IGP di Rocca Imperiale, unici per aroma e qualità

Castelli, archeologia e paesaggi mozzafiatoVaccarizzo piazza

Non mancheranno visite a suggestivi castelli medievali e federiciani:

  • Castello di Roseto Capo Spulico, costruito sul mare

  • Castello di Oriolo, incastonato tra le montagne

  • Castello di Rocca Imperiale, che domina la costa

Inoltre, i partecipanti esploreranno i borghi di Paludi e Cariati, con i loro siti archeologici e testimonianze storiche custodite nel Museo Nazionale della Sibaritide.

Un’azione sinergica per promuovere il territorioMuseo Arch Sibari Cariati il gueriero

Il presidente del GAL Antonio Pomillo ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa: “Un ringraziamento speciale alla Regione Calabria e all’Assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, alla vicepresidente del GAL Gabriella Martilotti, al direttore Franco Durso, al Consiglio di Amministrazione, alla responsabile del procedimento Eugenia Arcuri e ai 33 sindaci coinvolti nel progetto. Insieme possiamo fare la differenza per il futuro del nostro territorio”.

la Sibaritide pronta a conquistare il turismo esperienzialeRocca Imperiale panorama

Le Strade del Benessere in Sibaritide sono molto più di un itinerario turistico: rappresentano un invito a vivere un’esperienza multisensoriale tra mare, storia, tradizione e buona cucina. Il progetto segna un passo importante nella promozione del territorio calabrese con una strategia innovativa e vincente, basata sull’autenticità e l’accoglienza. Grazie a questo press tour, la Sibaritide ha l’opportunità concreta di affermarsi come destinazione di riferimento per il turismo esperienziale in Italia e in Europa.

Carmen Mancarella min
Servizio a cura di  Carmen Mancarella
Articolo precedenteAnastasia Von Sivers la preziosa arte del racconto tra diamanti
Articolo successivoSapori delle Marche Rurali presentati alla Stampa Estera